DI GIOVANNI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.237
NA - Nord America 2.049
AS - Asia 543
AF - Africa 67
SA - Sud America 53
OC - Oceania 39
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 5.991
Nazione #
IT - Italia 2.162
US - Stati Uniti d'America 1.973
DE - Germania 127
GB - Regno Unito 126
FR - Francia 121
SG - Singapore 97
CN - Cina 94
CH - Svizzera 88
NL - Olanda 87
IE - Irlanda 72
TR - Turchia 69
IN - India 67
CA - Canada 64
FI - Finlandia 64
UA - Ucraina 62
SE - Svezia 50
PT - Portogallo 48
AT - Austria 45
VN - Vietnam 44
ES - Italia 42
ID - Indonesia 39
AU - Australia 32
BE - Belgio 29
EG - Egitto 28
RU - Federazione Russa 27
IR - Iran 26
HK - Hong Kong 23
PL - Polonia 22
BR - Brasile 20
PE - Perù 14
PH - Filippine 14
EC - Ecuador 12
MX - Messico 12
MY - Malesia 12
JO - Giordania 10
RO - Romania 10
GR - Grecia 9
BJ - Benin 8
JP - Giappone 8
NO - Norvegia 8
DK - Danimarca 7
NZ - Nuova Zelanda 7
TW - Taiwan 7
AL - Albania 6
BD - Bangladesh 6
SY - Repubblica araba siriana 6
ZA - Sudafrica 6
KR - Corea 5
MT - Malta 5
CI - Costa d'Avorio 4
CL - Cile 4
LV - Lettonia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CO - Colombia 3
DZ - Algeria 3
EU - Europa 3
MA - Marocco 3
MD - Moldavia 3
PK - Pakistan 3
PS - Palestinian Territory 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BG - Bulgaria 2
BW - Botswana 2
ET - Etiopia 2
KE - Kenya 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MU - Mauritius 2
NA - Namibia 2
RS - Serbia 2
SC - Seychelles 2
SD - Sudan 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
NG - Nigeria 1
QA - Qatar 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
Totale 5.991
Città #
Milan 327
Santa Clara 327
Chandler 217
Ashburn 182
Rome 126
Ann Arbor 112
Wilmington 102
Boardman 91
Turin 77
Bern 74
Singapore 66
Lawrence 58
Dublin 57
Jacksonville 56
Fairfield 55
Dearborn 50
Naples 50
Ottawa 44
Redwood City 44
Medford 42
Vienna 41
Woodbridge 41
New York 36
Beijing 31
Dong Ket 30
Florence 30
Houston 30
Amsterdam 28
Bologna 28
Washington 25
Helsinki 24
Brescia 23
Cagliari 22
Bari 21
Loures 21
Padova 21
Des Moines 19
Istanbul 19
Jakarta 18
Princeton 18
Brussels 16
Paris 16
Torino 16
Cambridge 15
Frankfurt am Main 15
Palermo 15
Ankara 13
Warsaw 13
Guangzhou 12
Petritoli 12
Seattle 12
Brugherio 11
Cairo 11
Central District 11
Porto 11
Alexandria 10
Como 10
Livorno 10
Modena 10
Málaga 10
Napoli 10
Prato 10
Shanghai 10
Trento 10
Vercelli 10
Verona 10
Amman 9
Berlin 9
Castel Goffredo 9
Castellammare Di Stabia 9
Delft 9
Los Angeles 9
Manchester 9
Mountain View 9
Newcastle Upon Tyne 9
Tehran 9
Catania 8
Cotonou 8
Genova 8
London 8
Menlo Park 8
Nardò 8
Pavia 8
Sesto San Giovanni 8
Barcelona 7
Catanzaro 7
Chennai 7
Ferrara 7
Genoa 7
Mantova 7
Montréal 7
Perth 7
Pescara 7
Southampton 7
Sydney 7
Altamura 6
Cuenca 6
Gorgonzola 6
Hong Kong 6
Messina 6
Totale 3.253
Nome #
“How To Turn a Place Around. A Handbook for Creating Successful Public Spaces” (Project for Public Spaces, Project for Public Spaces Inc., New York, 2000) 580
Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane 414
Periferie, immigrazione e rigenerazione urbana 383
Urban Voids as a Resource for the Design of Contemporary Public Spaces 204
Estonoesunsolar a Saragozza. Il progetto dello spazio pubblico temporaneo come strategia di riuso e riciclo per una rigenerazione urbana sostenibile
 199
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea 167
New living paradigms. A qualitative analysis of recent social housing neighbourhoods in Milan 166
Rigenerazione urbana nei territori fragili della multiculturalità 155
Mobilità ciclabile: una svolta culturale, politica e tecnica per l’assetto dei territori urbani e metropolitani 143
Catullo va in città. Un'esperienza di micro-generazione urbana 125
Lessico dell’abbandono. Concetti per descrivere e progettare gli spazi residuali della città contemporanea 113
Jan Gehl. Public Space Public Life 112
Abitabilità in una prospettiva struttural-strategica 101
Riusi creativi di spazi urbani in abbandono e produzione di spazio pubblico 101
Città, mutamenti, urbanistica 100
Mapping informal housing practices in Lombardy Region. Reflections from InfoHousE research project 99
Territori fragili della periferia metropolitana multiculturale 88
MOST of Pioltello: proposte per la periferia di Milano 86
Abitare l’informale. Alla ricerca di una giusta misura per progetti e politiche di rigenerazione urbana nei patrimoni abitativi privati della periferia metropolitana 85
Zoning/Mixité. Alle radici dell’urbanistica italiana e francese. 1870-1945 83
Nuove urbanità, specie di spazi. Per un ri-orientamento del progetto dello spazio pubblico 71
Abitabilità in una prospettiva struttural-strategica 71
Attraverso le città, oltre l’urbanistica 71
Bonus edilizi e interventi di rigenerazione urbana: condizioni e prospettive 68
Disegniamo sul Prato. Un laboratorio di progettazione partecipata nel quartiere Prato-Stazione 67
Immagini del cambiamento in Emilia Romagna 66
Per un progetto di ricomposizione: uno sguardo, alcuni fuochi, due orizzonti operativi per la città contemporanea nel nord-ovest milanese 64
Rappresentazioni di paesaggio 64
Epidemia, città e territori 64
Quando (e se) la casa in affitto fa città 63
Urbanistica come pratica di ricerca interdisciplinare. Note a partire da due esperienze 63
Forme e significati del vuoto nella città contemporanea. Temi e strumenti per il progetto urbanistico 62
The seven lives of “Space & Society” Le sette vite di “Spazio e Società” 60
Giancarlo De Carlo e Spazio e Società. Una prospettiva civile, culturale e professionale 60
Un quartiere mondo: Abitare e progettare il Satellite di Pioltello 59
“Public Parks, Private Partners” (Project for Public Spaces, Project for Public Spaces Inc., New York, 2000) 58
Esplorazioni intorno al progetto dello spazio collettivo del quartiere Satellite 57
I valori dell’informalità abitativa 57
Quando le politiche diventano cose, anzi case. Progetto urbanistico e politiche per la casa sociale 57
Il Piano dei tempi e degli orari del Comune di Cremona 54
Talvolta, da qualche parte, in qualche modo succede. Fare ricerca e costruire
progetti e politiche urbane per le parti di città soggette a fenomeni di degrado sico
e sociale attraverso l’analisi dei dati aperti 52
Luoghi e geografie 51
Jan Gehl. Public space public life 49
On the Tracks of Contemporary European Urbanism 49
Bonus e malus. Incentivi fiscali, interventi di rigenerazione urbana e conseguenze sulle popolazioni fragili: prospettive a partire dal caso del quartiere Satellite di Pioltello 47
Partecipazione e condivisione 47
Città, popolazioni, politiche. Una lettura del libro di Gabriele Pasqui per un diverso approccio al progetto urbanistico 47
Urban Open Spaces 45
Viaggio verso il nord ovest_Schede progetti 45
Condizioni. Alcune cause d'inciampo 44
Introduzione. MOST of Pioltello: un progetto di ricognizione e ideazione per la periferia metropolitana multiculturale milanese 43
La città, le politiche, i progetti e la musica trap 43
Urbanità 42
In margine. Istantanea giugno 2007 40
La città e l’esistenza. La cifra individuale dello spazio collettivo 40
Sviluppo urbano in tempo di crisi 40
Padana Superiore. Abitare la strada 38
Le regole dell'urbanistica 38
Dimensioni dell’abitare 37
I «villaggi Marcolini» a Brescia: un contributo alla costruzione della città e alla formazione della società 35
Jesi, un’operazione urbanistica che costruisce politiche 34
Luoghi in trasformazione 33
Il quartiere Satellite di Pioltello: storia e tecnica di un fatto urbano 32
Inhabiting the Mincio Valleys. Economies, society and territory in Rodigo and Rivalta sul Mincio 32
Nuove urbanità, specie di spazi. Per un ri-orientamento del progetto dello spazio pubblico 32
Tavole di apertura delle cinque “Visioni trasversali” (“Città metropolitana bolognese”, “Città-territorio emiliana”, “Città multipolare romagnola”, “Città polarizzate di frontiera”, “Un parco europeo”); tavole “Capisaldi e relazioni”; “A Bologna si studia”; “Dentro l’economia mondo”, “Reggio Emilia, imprenditori dal mondo”, “Un nuovo welfare”, “Ferrovie per le merci”; “Forlì-Cesena, un agroalimentare postmoderno”, “Intercettare le reti lunghe”; “Piacenza, porta sul Po”, “La traversa Cispadana”. 32
Outcropping Public Spaces 30
Un progetto urbanistico per il welfare. Problemi e possibilità 29
Urbanistica e architettura: insegnare l’una per formare all’altra? 26
Progettazione urbanistica/Urban Planning and Design 26
Progettare la città con il colore. Il Piano Urbano del Colore di Vigliano Biellese 26
Esplorare la periferia metropolitana multiculturale privata milanese 26
Il patrimonio residenziale del quartiere Satellite: consistenza e condizioni 26
Caratteri demografici, sociali ed economici di un quartiere mondo 25
Urbanistica, rigenerazione urbana e periferie metropolitane private multiculturali 23
Il quartiere e i suoi spazi: per una lettura morfologica e funzionale di un settore urbano di Pioltello 21
Condizioni e possibilità per una riabilitazione delle situazioni abitative del quartiere Satellite 20
Territori fragili della periferia metropolitana multiculturale 20
Designing the City of Poor 13
Totale 6.138
Categoria #
all - tutte 16.232
article - articoli 7.814
book - libri 912
conference - conferenze 2.392
curatela - curatele 341
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.773
Totale 32.464


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020361 0 0 0 0 0 0 43 32 57 70 123 36
2020/2021612 33 18 61 54 66 55 48 50 47 63 38 79
2021/2022800 44 88 41 72 90 47 49 76 65 46 58 124
2022/20231.127 77 64 41 72 128 123 45 95 170 79 102 131
2023/20241.189 66 101 77 127 113 141 102 111 86 83 67 115
2024/2025997 50 70 148 101 431 157 40 0 0 0 0 0
Totale 6.138