Nell'ambito del progetto di ricerca InfoHousE – Informal Housing Experiences, un gruppo di ricerca inter-disciplinare ha riconosciuto e indagato più di cento situazioni abitative informali che interessano i patrimoni abitativi privati nell’ambito della regione Lombardia, uno dei contesti caratterizzati da sistemi economici tra i più avanzati e da una società dinamica in cui, tuttavia, si esprimono divari ampi per quanto riguarda le opportunità di accesso ai beni terri-toriali e ai servizi essenziali. La ricerca ha rilevato significative differenze nelle forme spaziali del fenomeno in relazione a diversi ambiti territoriali considerati. In molti dei casi identificati, frammentazione proprietaria e assetto giuridico dei patrimoni abitativi privati impediscono alle amministrazioni locali di intervenire in maniera efficace, favorendo, in questo modo, l’esclusione delle situazioni abitative informali da politiche e progetti attivi e relegandole per lo più a mera questione di sicurezza, decoro e legalità .
I valori dell’informalità abitativa
Andrea Di Giovanni;Alice Loredana Ranzini
In corso di stampa
Abstract
Nell'ambito del progetto di ricerca InfoHousE – Informal Housing Experiences, un gruppo di ricerca inter-disciplinare ha riconosciuto e indagato più di cento situazioni abitative informali che interessano i patrimoni abitativi privati nell’ambito della regione Lombardia, uno dei contesti caratterizzati da sistemi economici tra i più avanzati e da una società dinamica in cui, tuttavia, si esprimono divari ampi per quanto riguarda le opportunità di accesso ai beni terri-toriali e ai servizi essenziali. La ricerca ha rilevato significative differenze nelle forme spaziali del fenomeno in relazione a diversi ambiti territoriali considerati. In molti dei casi identificati, frammentazione proprietaria e assetto giuridico dei patrimoni abitativi privati impediscono alle amministrazioni locali di intervenire in maniera efficace, favorendo, in questo modo, l’esclusione delle situazioni abitative informali da politiche e progetti attivi e relegandole per lo più a mera questione di sicurezza, decoro e legalità .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIU 2022_Di Giovanni Ranzini_I valori dell’informalità abitativa.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.