Il contributo apre a una riflessione sugli effetti prodotti in questa fase dalle modificazioni valoriali che investono i patrimoni abitativi di natura privata, spesso abitati da popolazioni fragili dotate di più limitati capitali finanziari e rela-zionali. In particolare, vengono prese in considerazione le conseguenze di questi processi nel caso specifico del quar-tiere Satellite di Pioltello: un complesso residenziale di edilizia privata nella prima periferia metropolitana di Milano, costruito nel corso degli anni Sessanta, ampiamente svalutato nel tempo, abitato oggi da una quota consistente di popolazione fragile e interessato in questi mesi da interventi di ristrutturazione degli edifici realizzati grazie ai mecca-nismi finanziari introdotti dal “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020 e successiva Legge n. 77/2020, che ha istituito il “Superbonus” edilizio) e dal successivo provvedimento che ha esteso la cessione del credito anche agli interventi edilizi eseguiti in questo regime. Attraverso una puntuale ricostruzione delle condizioni urbanistiche, sociali ed eco-nomiche di questo peculiare contesto metropolitano il contributo intende riflettere criticamente sugli effetti dei pro-cessi in atto per quanto riguarda la rigenerazione urbana complessiva del quartiere e sulle conseguenze reali di tali processi rispetto alle vite degli abitanti.
Bonus e malus. Incentivi fiscali, interventi di rigenerazione urbana e conse-guenze sulle popolazioni fragili: prospettive a partire dal caso del quartiere Satellite di Pioltello
Andrea Di Giovanni
In corso di stampa
Abstract
Il contributo apre a una riflessione sugli effetti prodotti in questa fase dalle modificazioni valoriali che investono i patrimoni abitativi di natura privata, spesso abitati da popolazioni fragili dotate di più limitati capitali finanziari e rela-zionali. In particolare, vengono prese in considerazione le conseguenze di questi processi nel caso specifico del quar-tiere Satellite di Pioltello: un complesso residenziale di edilizia privata nella prima periferia metropolitana di Milano, costruito nel corso degli anni Sessanta, ampiamente svalutato nel tempo, abitato oggi da una quota consistente di popolazione fragile e interessato in questi mesi da interventi di ristrutturazione degli edifici realizzati grazie ai mecca-nismi finanziari introdotti dal “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020 e successiva Legge n. 77/2020, che ha istituito il “Superbonus” edilizio) e dal successivo provvedimento che ha esteso la cessione del credito anche agli interventi edilizi eseguiti in questo regime. Attraverso una puntuale ricostruzione delle condizioni urbanistiche, sociali ed eco-nomiche di questo peculiare contesto metropolitano il contributo intende riflettere criticamente sugli effetti dei pro-cessi in atto per quanto riguarda la rigenerazione urbana complessiva del quartiere e sulle conseguenze reali di tali processi rispetto alle vite degli abitanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5_Di Giovanni_revisione per pubblicazione.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
360.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.