Il contributo propone una riflessione sugli effetti prodotti in questa fase dagli interventi di rigenerazione urbana che investono i patrimoni abitativi di natura privata, spesso abitati da popolazioni fragili dotate di più limitati capitali finanziari e relazionali. In particolare, vengono prese in considerazione le conseguenze di questi processi nel caso specifico del quartiere Satellite di Pioltello: un complesso residenziale di edilizia privata nella prima periferia metropolitana di Milano, costruito nel corso degli anni Sessanta, ampiamente svalutato nel tempo, abitato oggi da una quota consistente di popolazione fragile e interessato in questi mesi da interventi di ristrutturazione esterna degli edifici realizzati grazie ai meccanismi finanziari introdotti dal Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020 e successiva Legge n. 77/2020, che ha istituito il superbonus) e dal successivo provvedimento che ha esteso la cessione del credito anche agli interventi edilizi eseguiti in questo regime. Attraverso una puntuale ricostruzione delle condizioni urbanistiche, sociali ed economiche di questo peculiare contesto metropolitano (oggetto della ricerca MOST of Pioltello promossa dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma Polisocial Award) il paper intende riflettere criticamente sugli effetti dei processi in atto per quanto riguarda la rigenerazione urbana complessiva del quartiere e sulle conseguenze reali di tali processi rispetto alle vite degli abitanti. Quali sono le prospettive e gli effetti di lungo termine dei processi di urban regeneration e gentrification in atto? Quali sono le conseguenze e gli effetti sistematici di tali processi originati da una potente leva fiscale e creditizia come è quella attivata dagli attuali bonus edilizi?

Bonus edilizi e interventi di rigenerazione urbana: condizioni e prospettive

A. Di Giovanni
2022-01-01

Abstract

Il contributo propone una riflessione sugli effetti prodotti in questa fase dagli interventi di rigenerazione urbana che investono i patrimoni abitativi di natura privata, spesso abitati da popolazioni fragili dotate di più limitati capitali finanziari e relazionali. In particolare, vengono prese in considerazione le conseguenze di questi processi nel caso specifico del quartiere Satellite di Pioltello: un complesso residenziale di edilizia privata nella prima periferia metropolitana di Milano, costruito nel corso degli anni Sessanta, ampiamente svalutato nel tempo, abitato oggi da una quota consistente di popolazione fragile e interessato in questi mesi da interventi di ristrutturazione esterna degli edifici realizzati grazie ai meccanismi finanziari introdotti dal Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020 e successiva Legge n. 77/2020, che ha istituito il superbonus) e dal successivo provvedimento che ha esteso la cessione del credito anche agli interventi edilizi eseguiti in questo regime. Attraverso una puntuale ricostruzione delle condizioni urbanistiche, sociali ed economiche di questo peculiare contesto metropolitano (oggetto della ricerca MOST of Pioltello promossa dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma Polisocial Award) il paper intende riflettere criticamente sugli effetti dei processi in atto per quanto riguarda la rigenerazione urbana complessiva del quartiere e sulle conseguenze reali di tali processi rispetto alle vite degli abitanti. Quali sono le prospettive e gli effetti di lungo termine dei processi di urban regeneration e gentrification in atto? Quali sono le conseguenze e gli effetti sistematici di tali processi originati da una potente leva fiscale e creditizia come è quella attivata dagli attuali bonus edilizi?
2022
Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità
bonus edilizi; rigenerazione urbana; gentrificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ui306si_sessione_04.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1226389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact