ZANZOTTERA, FERDINANDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.054
NA - Nord America 4.905
AS - Asia 680
SA - Sud America 90
AF - Africa 38
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 12.794
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.509
IT - Italia 4.046
UA - Ucraina 740
SE - Svezia 436
DE - Germania 408
CA - Canada 366
VN - Vietnam 361
FI - Finlandia 309
GB - Regno Unito 287
IE - Irlanda 230
CN - Cina 162
FR - Francia 130
BE - Belgio 77
CH - Svizzera 76
ES - Italia 73
PL - Polonia 49
TR - Turchia 36
NL - Olanda 35
AT - Austria 29
PE - Perù 29
KR - Corea 28
IN - India 24
MX - Messico 24
JO - Giordania 23
GR - Grecia 22
PT - Portogallo 21
BR - Brasile 20
AR - Argentina 19
CI - Costa d'Avorio 18
HK - Hong Kong 18
AU - Australia 17
CZ - Repubblica Ceca 15
SI - Slovenia 15
EC - Ecuador 10
LT - Lituania 10
EU - Europa 9
RO - Romania 9
CL - Cile 7
DK - Danimarca 7
JP - Giappone 7
MU - Mauritius 7
BA - Bosnia-Erzegovina 5
HU - Ungheria 5
RU - Federazione Russa 5
CO - Colombia 4
LU - Lussemburgo 4
SA - Arabia Saudita 4
BG - Bulgaria 3
CU - Cuba 3
EG - Egitto 3
PH - Filippine 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AO - Angola 2
CR - Costa Rica 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
PK - Pakistan 2
RE - Reunion 2
SG - Singapore 2
SM - San Marino 2
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
MZ - Mozambico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.794
Città #
Milan 613
Jacksonville 472
Chandler 444
Wilmington 437
Ottawa 346
Lawrence 332
Dearborn 302
Medford 260
Dublin 228
Fairfield 209
Woodbridge 185
Dong Ket 176
Rome 156
Des Moines 139
Houston 135
Ann Arbor 132
London 107
Beijing 105
Ashburn 91
Redwood City 88
Helsinki 80
Princeton 79
Livorno 73
Prato 66
Turin 66
Cambridge 54
Brussels 51
Capannoli 51
Bern 50
Napoli 45
Naples 44
Mountain View 38
Norwalk 38
San Diego 36
Seattle 36
Bologna 29
Lucca 29
Redmond 29
Monza 28
Torino 28
Florence 27
Vienna 26
Pisa 25
Berlin 24
Brescia 24
Lima 24
Amman 23
Izmir 22
Pistoia 22
Verona 22
Altopascio 20
Padova 20
Boardman 19
Como 19
Trento 19
Abidjan 18
Bergamo 18
Bari 17
Columbus 16
Venice 16
Amsterdam 14
Desio 14
Genoa 14
Biella 13
Brno 13
Miami 13
Parma 13
Trieste 13
Federal 12
Palermo 12
Pavia 12
Seregno 12
Castelfranco di Sotto 11
Central District 11
Cinisello Balsamo 11
Ferrara 11
Paderno Dugnano 11
Paris 11
Segrate 11
Udine 11
Catania 10
Cesano Maderno 10
Genova 10
Guangzhou 10
Ljubljana 10
Nanjing 10
Edinburgh 9
Hefei 9
Kingston 9
Sassari 9
Viareggio 9
Villalbilla 9
Cagliari 8
Kunming 8
Madrid 8
Maranello 8
Málaga 8
Piacenza 8
Pioltello 8
Quartu Sant'Elena 8
Totale 6.749
Nome #
Il riordino della Galleria Sabauda di Torino progettato da Guglielmo Pacchioni nel 1931-1932 421
Il metodo scientifico di ricerca dello storico Lodovico Magugliani e il caso di tre Van Gogh ‘ritrovati’ 311
Critici a confronto: Lodovico Magugliani, Claudio Clerici, Enos Malagutti e Mauro Pelliccioli 229
Memoria, Bellezza e Transdisciplinarità - riflessioni sull’attualità di Roberto Pane 199
Case popolari Ina-Casa, Milano, via delle Forze Armate 143
La Corona Ferrea e il Tesoro del Duomo di Monza durante la seconda guerra mondiale nelle carte private di Guglielmo Pacchioni 132
Per una lettura tipologica dell’architettura cappuccinaː l’esempio del convento di Sant’Antonio a Cassano d’Adda 125
Il futuro non giace sulle “ginocchia di Giove”: la pubblicistica italiana sul soccorso tecnico e la prevenzione dalla fine del XIX secolo alla Prima Guerra Mondiale 124
Guglielmo Pacchioni, Direttore della Sovrintendenza unita del Piemonte e della Liguria, e il “furto dimostrativo” della tavola della Stigmate di S. Francesco di Jan van Eyck 123
La modernizzazione di Milano tra XIX e XX secolo e il problema dell’edilizia residenziale popolare nei primi anni del Novecento 119
Echi della tradizione boitiana nella scuola italiana di architettura e design: ricordo di Luca Scacchetti 118
Nicola Sebastio: la prigionia della seconda guerra mondiale e la scoperta dell’arte e dell’architettura egizia 112
Case popolari Ina-Casa, Milano, via G. Ripamonti 110
Maria Luisa Gengaro e la IX Triennale di Milano del 1951 104
Architettura del XIX secolo. Il convento del Sacro Cuore a Milano dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini 96
Il chiostro monastico e civile: forme, funzioni e significati 94
L’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini: da luogo di cura a Museo d’Arte Contemporanea 87
Milano bombardata e ricostruita. Milano 1943-1955 86
La Madonna del gatto e i falsi Leonardo da Vinci nelle carte del Fondo Guglielmo Pacchioni 84
I padiglioni dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906: cenni storici e stralci antologici 79
L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Udine: matrice architettonica di numerosi nosocomi novecenteschi 79
Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere. 78
Milano bombardata e ricostruita. Milano 1943-1955 76
Milano si alza. Torri, campanili e grattacieli in città 75
Il fondo archivistico Maria Luisa Gengaro conservato dall’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda 75
Il destino controverso degli ospedali psichiatrici in Italia: tra riusi e abbandoni 72
Il Fondo Guglielmo Pacchioni nell'Archivio ISAL e la salvaguardia del patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale 68
La fotografia in Virgilio Vercelloni, committente e progettista di racconti visivi 68
Bibliografia generale 66
Il Dispensario Antitubercolare, tappa della storia italiana della sanità in Cesano Maderno 66
Guardare l’architettura: il pensiero e il metodo di educare alla conoscenza esperita dei monumenti e del paesaggio urbano in Carlo Perogalli 65
L’Archivio dell’Architetto Virgilio Vercelloni presso il C.A.S.V.A. di Milano 64
L’efficacia di nuove tecnologie nella valorizzazione del paesaggio della Brianza - The new technologies ability for landscape’s enhancement of the Brianza 64
Arturo Danusso e il suo tempo. Intuito e scienza nell’arte del costruire 64
L’Esposizione Internazionale di Milano del 1906: cenni storici e stralci antologici 62
Prevenzione antiaerea, danni di guerra e ricostruzione all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano 62
All’alba della cultura politecnica: Camillo Boito e l’Ospedale di Gallarate 62
Le Officine del Volo di Milano e la “calma visione collettiva” di Gabriele Basilico 61
Tecniche costruttive, materiali e colori dell'architettura lombarda tra le due guerre 61
Una Milano sconosciuta. La geografia dei segni sacri da Carlo Borromeo a Maria Teresa d’Austria 60
Periferia: definizione di un tema e spunti di riflessione 58
“Un’armonia diffusa di forme e di spazi” di risanamento”. I primi progetti di riutilizzo e di valorizzazione di Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate. 58
Il riordino della Galleria Sabauda nelle carte d’archivio di Guglielmo Pacchioni 57
Antoni Gaudì omaggio per il centenario 57
Kolonia 57
Antoni Gaudì omaggio per il centenario 56
La Certosa di Milano (Garegnano ) da luogo di vita monastica a monumento da valorizzare in vista di Expo 2015 56
Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant’anni 56
Idealstädte und Festungsstädte zwischen dem 15. und 18 Jahrhundert 55
Architettura religiosa e segni sacri in area comasca al tempo di Cesare Cattaneo 55
Antologia 54
Antoni Gaudì omaggio per il centenario 54
Il Parco della Villa Reale di Monza: un sistema complesso di Ville nobiliari e di architetture rurali 54
Antoni Gaudì: cenni storiografici su alcune opere principali 53
Il progetto per una Casa per Famiglie operaie in Milano dell’ingegner Emilio Mantegazza 53
Dall’antico sistema cimiteriale al nuovo Cimitero Urbano di Monza 52
Ampliamento della sede delle Assicurazioni Generali e riforme dei palazzi Beltrami e Panigarola, Milano 52
La Galleria Vittorio Emanuele II: un convegno e una mostra a Imola per interrogarsi sull’architettura e sugli archivi 52
Proprietà e uso dei suoli nella cultura monastica e nella storia della Certosa di Milano (Garegnano) 51
Fotografia: tra definizione di Bene Culturale e problematiche conservative 49
Grande Astanteria Manicomiale di Affori in Milano 49
Il Neoclassicismo 49
Precisazioni di metodo nella ricerca dei monasteri benedettini insediati in Milano e provincia dalla riforma cluniacense a oggi 48
Le attività del master in Restauro del moderno 48
Stabilità dei tipi e libertà dagli stili nell’arte certosina: stat crux dum volvitur orbis 48
Antoni Gaudì omaggio per il centenario 48
Afryka 48
Materiali e Colori dell’architettura milanese tra le due Guerre Mondiali 47
Le terre dei folli. 150 anni di fotografia aerea per conoscere e contenere il consumo del territorio 47
Dall’impiego di pannolini bucati all’utilizzo della termografia: i restauri otto-novecenteschi degli affreschi di Daniele Crespi alla Certosa di Milano 47
Casa Ugazio Quaroni dell’ing. Mario Rosina: esempio significativo del liberty piemontese 46
Comunicare la Modernità. Le Esposizioni Universali 1851-2010 45
None on: assenza dei sensi. Un percorso visuale nella fotografia contemporanea 45
Taccuini e diari di viaggio nel fondo archivistico Maria Luisa Gengaro conservato da ISAL 45
Contemporáneo, Arte (s. XIX), Neorrománico 45
I restauri 44
Africa 44
Il Villaggio SNIA a Cesano Maderno: storia di una ‘città ideale’ minore 44
La certosa di Milano. Storia e architettura di un “rifugio amenissimo e saluberrimo" 43
Officine del Volo. Restauro di un’architettura industriale per nuove funzionalità 43
Due restauri di Gazzola a Milano nel Fondo Pacchioni 43
Santuario di Oropa 43
Territori di cultura: un patrimonio da scoprire 43
Arte “bandita”. Il “furto dimostrativo” del Soprintendente Guglielmo Pacchioni di un’opera di Van Eyck 43
Manicomio provinciale di Sondrio 42
Besana in Brianza. Il sistema delle sue ville. 42
La Certosa di Milano (Garegnano): da luogo ameno descritto dal Petrarca a territorio ottocentesco dall’aria “notoriamente malsana” 42
Neogotico 41
Milano bombardata e ricostruita. Milano 1943-1955 41
Diversamente abitata: le baraccopoli “invisibili” di Milano. Um habitat diferente: as favelas “invisíveis” de Milão. A different habitat: Milan’s invisible baraccopoli. 41
Beginaz (Beginki, Begardzi) 41
Archivio Virgilio Vercelloni (Milano, 1930-1935) 41
Dalle valli alla pianura: il lungo viaggio verso, e oltre, il 25 aprile 1945. Le fotografie di una collezione privata briantea per una lettura della storia e del territorio 41
La chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, “realizzata con dovizia di mezzi secondo artistico progetto” 41
Il Villaggio sanatoriale di Sondalo 40
Il Borgo Pirelli sito a Milano 40
Antoni Gaudì: cenni storiografici su alcune opere principali 40
Antoni Gaudì: cenni storiografici su alcune opere principali 40
Identificazione e inventariazione dei Beni Culturali per la tutela e la valorizzazione. La nozione di Bene Culturale e il patrimonio degli Enti Sanitari 40
Ameryka Polnocna - Kosciol katolicki 40
Totale 7.081
Categoria #
all - tutte 31.201
article - articoli 9.477
book - libri 2.819
conference - conferenze 497
curatela - curatele 1.153
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.965
Totale 61.112


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019398 0 0 0 0 0 157 37 36 39 53 33 43
2019/20201.851 33 143 23 71 198 180 229 44 205 91 412 222
2020/20212.105 180 31 211 35 323 115 224 180 144 156 80 426
2021/20222.503 75 346 187 208 401 84 64 167 117 172 130 552
2022/20232.694 404 100 75 164 252 303 166 224 336 148 275 247
2023/20241.240 131 299 177 236 279 118 0 0 0 0 0 0
Totale 13.146