PERTOT, GIANFRANCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.334
NA - Nord America 2.484
AS - Asia 651
SA - Sud America 93
AF - Africa 68
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.645
Nazione #
IT - Italia 3.001
US - Stati Uniti d'America 2.409
SG - Singapore 292
ES - Italia 225
DE - Germania 174
UA - Ucraina 160
AT - Austria 111
FR - Francia 104
GB - Regno Unito 97
CN - Cina 91
NL - Olanda 91
FI - Finlandia 86
BR - Brasile 78
VN - Vietnam 76
IE - Irlanda 73
JO - Giordania 72
CA - Canada 61
SE - Svezia 61
DZ - Algeria 37
BE - Belgio 34
PL - Polonia 27
CH - Svizzera 22
PT - Portogallo 22
HK - Hong Kong 19
ID - Indonesia 19
JP - Giappone 17
RO - Romania 15
AU - Australia 10
HR - Croazia 10
MX - Messico 10
TR - Turchia 9
RU - Federazione Russa 8
EG - Egitto 7
MA - Marocco 7
CI - Costa d'Avorio 6
GR - Grecia 6
AZ - Azerbaigian 5
CO - Colombia 5
IR - Iran 5
TH - Thailandia 5
BD - Bangladesh 4
IN - India 4
SA - Arabia Saudita 4
AR - Argentina 3
EC - Ecuador 3
GH - Ghana 3
MD - Moldavia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
BH - Bahrain 2
EU - Europa 2
GE - Georgia 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
RE - Reunion 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BJ - Benin 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MZ - Mozambico 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
SC - Seychelles 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.645
Città #
Milan 833
Santa Clara 310
Chandler 296
Ashburn 203
Singapore 146
Rome 128
Wilmington 123
Málaga 113
Vienna 108
Council Bluffs 91
Jacksonville 90
Boardman 88
Dearborn 73
Amman 72
Ann Arbor 70
Dublin 70
Madrid 66
Lawrence 58
Fairfield 55
Ottawa 51
Turin 50
Houston 45
Dong Ket 41
Florence 38
Medford 36
Monza 36
Novate Milanese 35
Princeton 35
Helsinki 34
Washington 34
Beijing 33
Woodbridge 33
Genoa 30
Varese 30
Bologna 28
Brussels 24
Udine 23
Palermo 22
Cambridge 20
Redwood City 20
Dallas 19
Jakarta 19
Padova 19
Como 18
Frankfurt am Main 18
New York 17
Munich 16
Parma 16
Torino 16
Cattolica 14
Trento 14
Venice 14
Verona 14
Des Moines 13
Menlo Park 13
Nerviano 13
Oxford 13
Los Angeles 12
Norwalk 12
Legnano 11
Redmond 11
Seattle 11
Siena 11
Tokyo 11
Catania 10
Valdaora 10
Braga 9
Cantù 9
Pavia 9
San Diego 9
Amsterdam 8
Busto Arsizio 8
Cesano Boscone 8
Cinisello Balsamo 8
Cologno Monzese 8
Miami 8
Mountain View 8
Paris 8
Saronno 8
Tavagnacco 8
Trieste 8
Venezia 8
Cantu 7
Central 7
Lodi 7
Wuhan 7
Abidjan 6
Dalmine 6
Delft 6
Düsseldorf 6
Guangzhou 6
Hong Kong 6
Las Pedroñeras 6
The Dalles 6
Vigevano 6
Warsaw 6
Alessandria 5
Auburn Hills 5
Baku 5
Bari 5
Totale 4.296
Nome #
Milano 1946. Alle origini della ricostruzione. La città bombardata, il Censimento urbanistico, gli studi per il nuovo piano, le questioni di tutela. 1.637
La ripresa dell'attività edilizia, il "piano Venanzi", il piano di ricostruzione e la mancata tutela di Milano 315
Venice Extraordinary Maintenance. A history of the restoration, conservation, destruction and adulteration of the fabric of the city from the Fall of the Republic to the present 197
L'arte come spettacolo? Il nuovo allestimento per la Pietà Rondanini al Castello Sforzesco di Milano 175
La tutela a Milano dopo la guerra e la Liberazione: Giovanni Rocco commissario reggente della Soprintendenza ai monumenti (1945-46). 165
The Troublesome Future of the Archaeological Sites of Caprazoppa, on the Western Coast of Finale Ligure (SV). 152
Da comune autonomo a fragile ‘ospite’ della periferia urbana di Milano: il caso di Cascina Sella Nuova. Studi e documentazione per la conservazione e il riuso. 144
“Tutto rifatto è … e del nuovo quasi non t’accorgi”. I restauri alla basilica e al battistero di Agliate 127
A Milano, dopo la guerra. Il contributo di Giulio Minoletti al Censimento urbanistico del 1946, alle commissioni per il Piano regolatore della ricostruzione e al dibattito sulla Metropolitana 116
Moneta e tecniche costruttive nel Memoratorio de mercedes commacinorum. Il Memoratorio (e i suoi moderni lettori): note per possibili interpretazioni dei contenuti tecnici 115
Il "paradiso" della duchessa. La Loggia delle Dame nel castello di Vigevano: rilievi, letture stratigrafiche e proposte per l’interpretazione della sequenza costruttiva e per la conservazione. 114
“Edifici insegnanti”: studio, valutazione e controllo dei dissesti statici di alcuni edifici del Politecnico di Milano 110
Memoria e memorie risorgimentali a Venezia dopo l'annessione all'Italia 108
Scritte sui muri: i graffiti antichi tra indifferenza e considerazione. 108
Advanced knowledge techniques and proposals for a compatible reuse and enhancement of a disjointed urban area: Villa Bossi in Busto Arsizio and its surroundings 108
Restauri e stratigrafia nel Castello di Milano. Limiti e potenzialità delle letture archeologiche dell'architettura in un contesto radicalmente restaurato 105
Il restauro tra le macerie nella Milano della ricostruzione. Gli interventi al refettorio con l'Ultima cena di Leonardo e al Chiostro dei Morti nel convento di Santa Maria delle Grazie (1943-1948). 105
Atlante toponomastico storico di Biassono. Dal sec. XV al sec. XIX. 104
Note sulla storia, sulle funzioni e sulla cronologia costruttiva del Rivellino di Santo Spirito, della Ghirlanda e delle strutture collegate. Risultati e indicazioni dalla campagna di studi e rilievi avviata nel 1995 102
Un “castello d’acqua” nel Castello di Luca Beltrami: i due serbatoi in cemento armato per l’acqua potabile nel torrione meridionale del Castello di Milano (1904). Vicende costruttive e prospettive per la conservazione 97
Il Palazzo del Giardino di Parma. Nuovi dati sulla sua facies all’epoca di Ottavio Farnese (1547-1586) 96
Milano tra distruzione e ricostruzione: il censimento urbanistico del 1946 95
L'intervento di conservazione del complesso dei Santi Faustino e Giovita sull'Isola Comacina e il suo inserimento nel nuovo sistema di fruizione dell'isola. 90
“Un taglio alla moda”. Conseguenze strutturali e rimedi relativi al taglio delle catene lignee degli archi trionfali nelle chiese. Alcuni casi in Val d’Intelvi. 90
Permanence in absence. Preservation of historic and environmental heritage of Val Cervo (Piedmont, Italy) 88
Gli interventi sui mosaici nel cantiere archeologico nelle relazioni inviate a ‘Notizie degli Scavi di Antichità’ 86
Diagnostica, intervento e monitoraggio: il caso dell’oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso (Milano) 86
Prevenire il degrado da umidità dopo il restauro. Soluzioni impiantistiche per il controllo del microclima presso l’Oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso 85
Temi del restauro in ‘Notizie degli scavi di antichità’ (1876-1997) 82
L’oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso 81
Prospettive e nuove traiettorie per le letture archeologiche sul soprassuolo al tempo del "bonus facciate" e del "cappotto termico". 79
Archeologia della distruzione: i seicenteschi “Castelli del Mare” presso Castelfranco, a Finale Ligure (SV). Individuazione dell’impianto e dei resti di una delle più imponenti fortezze del Ponente, contributo per la salvaguardia e la valorizzazione di un sito fragile e dimenticato 78
La torre ‘quadrata’ del Monastero Maggiore di Milano. Un contributo alla lettura del monumento, dalle fasi romane ai restauri moderni, attraverso l’analisi stratigrafica delle murature 77
Gli architetti scrivono di archeologia dell'architettura (e dell'architetto). Quattro testi. 75
Censimento/giacimento 75
Milano e le bombe. Le distruzioni, le macerie, i primi interventi, la tutela mancata 74
Mentalità stratigrafica e progetti per la conoscenza e per la conservazione 74
I pavimenti nella Sala dell’Hospitale spagnolo al Castello Sforzesco di Milano 73
Il progetto, il cantiere, il piano di conservazione 71
I forti della strada del Melogno. Memoria distratta e imperfetta, e incerti destini, per le opere di fortificazione costruite fra XVII e XIX secolo per il controllo delle vie di comunicazione del Finale verso il Piemonte e la Lombardia 70
Alle origini della ricostruzione di Milano: l'attività edilizia nel periodo compreso fra la Liberazione e l'adozione del nuovo piano regolatore e dei piani di ricostruzione (1948). Le commissioni, le concessioni in precario, l'intervento sul costruito e le questioni di tutela. 70
'...Nouo revelino auante ala porta del Castello’. Una probabile opera di Leonardo 69
Caratteri e opportunità di tutela delle sistemazioni a verde realizzate dagli “architetti giardinieri” nei centri storici colpiti da distruzioni belliche. Due casi emblematici. 69
La chiesa di San Siro a Viggiù. Una lettura stratigrafica 68
Le Pietre di Milano. La conservazione come paradosso 68
Milano e le bombe. Le distruzioni, le macerie, i primi interventi, la tutela mancata 67
Milano alla fine della guerra 66
Memorie difficili: il Villaggio San Marco nel Campo di Fossoli e l’arcipelago dei quartieri per gli esuli giuliano-dalmati in Italia, periferie di ieri e di oggi. 65
Le identità perdute della villa dei Verri a Biassono 64
La Commissione consultiva per il piano regolatore (8 ottobre 1945 - 18 luglio 1946), il concorso di idee del dicembre 1945, l'affermazione del principio della partecipazione democratica 64
Il complesso di Agliate fra silence de l’histoire e storia tradita. Dagli studi di Dartein ai restauri 63
La città si specchia. Milano e i 'nuovi' navigli 63
Vicende costruttive della chiesa di Santo Stefano: una (ri)lettura stratigrafica 61
La parabola vincente dell’appalto integrato: introdotto, interdetto, riproposto e ora parte del nuovo Codice degli appalti pubblici 60
Milano 1946: "Tutta la rovina". Fabbricati distrutti e sinistrati 60
Tesori in soffitta. Riusi e stratigrafie nei sottotetti: alcuni esempi lombardi 59
Milano e le difese militari da Napoleone al 1900: dismissioni, distruzioni, restauri. 58
Lo sguardo sulla città 58
Un documento del guasto come tecnica Militare: lacune e progetto di conservazione al Forte Fuentes di Colico 56
Restauri al complesso di Agliate dal 1874 ad oggi 56
La fabbrica medioevale: sopravvivenze ed integrazioni 56
Venezia "restaurata": centosettanta anni di interventi di restauro sugli edifici veneziani 56
Memoria e memorie risorgimentali a Venezia dopo l'annessione all'Italia. 55
I fragili monumenti di Carlo Cattaneo: sette schede 54
Le commissioni e il piano 54
L’edificio e il contesto, interventi e restauri 53
La chiusura per dissesti statici, la programmazione del recupero, gli interventi manutentivi nel tempo: esperienza su alcune chiese della bassa Val d'Intelvi (CO) 53
Tra fede e politica: edifici per il culto dei santi patroni e monumenti sacri negli insediamenti per gli esuli giuliano-dalmati a Trieste. Un patrimonio identitario fragile in deficit di memoria. 49
Ricordo di Gian Paolo Treccani 47
Nuove indicazioni da recenti campagne di rilevamento e di indagini stratigrafiche sul Castello di Milano 46
Problemi antichi e moderni di vulnerabilità delle statue stanti: note a margine della nuova sistemazione della Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti nel Castello di Milano. 46
Da indicatori archeologici e del cantiere tracce di vicende costruttive “sconosciute” del Castello di Milano. 40
Restauro e restauratori all’Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso (MI): indagini e considerazioni in margine a un prossimo intervento di conservazione 36
La tormentata vicenda della chiesa e dell'ex monastero di San Bernardo in Milano, sede del Collegio Calchi Taeggi. Studi e rilievi per la conoscenza, la conservazione e il riuso 33
Preservation of the identity of an exiled population and Architecture: the settlements built for Italian exiles from Istria, Fiume, Dalmatia after the IIWW 21
Totale 7.792
Categoria #
all - tutte 19.706
article - articoli 5.092
book - libri 1.450
conference - conferenze 5.175
curatela - curatele 2.253
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.736
Totale 39.412


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020230 0 0 0 0 0 0 0 0 0 72 97 61
2020/2021821 75 32 62 59 127 50 56 75 52 70 24 139
2021/2022769 58 64 27 68 52 51 50 50 60 63 96 130
2022/20231.393 108 58 63 106 107 155 61 149 253 164 103 66
2023/20241.292 77 116 75 155 175 143 59 99 65 77 111 140
2024/20251.834 71 92 90 114 369 251 169 267 283 128 0 0
Totale 7.792