RENZONI, CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.654
NA - Nord America 2.264
AS - Asia 784
SA - Sud America 231
AF - Africa 145
OC - Oceania 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 7.096
Nazione #
IT - Italia 2.693
US - Stati Uniti d'America 2.242
SG - Singapore 504
BR - Brasile 207
FR - Francia 137
CI - Costa d'Avorio 113
NL - Olanda 112
DE - Germania 110
ES - Italia 102
IE - Irlanda 84
GB - Regno Unito 72
VN - Vietnam 68
CN - Cina 65
FI - Finlandia 58
BG - Bulgaria 52
CH - Svizzera 50
JO - Giordania 43
SE - Svezia 37
BE - Belgio 33
AT - Austria 30
JP - Giappone 29
GR - Grecia 18
HK - Hong Kong 18
PT - Portogallo 14
AU - Australia 13
CA - Canada 13
RU - Federazione Russa 11
BJ - Benin 8
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
MA - Marocco 7
TR - Turchia 7
UZ - Uzbekistan 7
AL - Albania 6
EG - Egitto 6
ID - Indonesia 6
CZ - Repubblica Ceca 5
IL - Israele 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
PH - Filippine 4
PL - Polonia 4
TN - Tunisia 4
UA - Ucraina 4
BD - Bangladesh 3
BO - Bolivia 3
NO - Norvegia 3
VE - Venezuela 3
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
GT - Guatemala 2
HU - Ungheria 2
IN - India 2
KZ - Kazakistan 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
QA - Qatar 2
SA - Arabia Saudita 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
MX - Messico 1
NI - Nicaragua 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.096
Città #
Milan 623
Santa Clara 246
Singapore 238
Rome 224
Chandler 178
Ashburn 133
Boardman 133
Fairfield 131
Wilmington 125
Council Bluffs 118
Abidjan 113
Ann Arbor 101
Turin 101
Medford 90
Woodbridge 90
Dublin 82
Lawrence 80
Málaga 75
Houston 70
Seattle 60
Venice 53
Bern 46
Dearborn 44
Amman 43
Dong Ket 36
Beijing 33
Naples 33
Helsinki 31
Washington 31
Cambridge 29
Redmond 28
Florence 26
Amsterdam 25
London 25
Vienna 25
Cagliari 24
Bologna 22
Norwalk 22
São Paulo 22
Columbus 21
New York 21
Vigonovo 21
Trieste 20
Brussels 18
Padova 18
Bergamo 17
Frankfurt am Main 17
Redwood City 17
San Diego 16
Princeton 15
Venezia 14
Brescia 13
Cavaria con Premezzo 12
Falkenstein 12
Marsciano 12
Schipluiden 12
Verona 12
Düsseldorf 11
Genoa 11
Prato 11
Tavagnacco 11
Carlazzo 10
Dallas 10
Elmas 10
Paris 10
Menlo Park 9
Palermo 9
Shanghai 9
Somma Lombardo 9
Torino 9
Ancona 8
Catania 8
Cormano 8
Cotonou 8
Groningen 8
Hong Kong 8
Monza 8
Nuremberg 8
Ottawa 8
Pisa 8
Seregno 8
Serrenti 8
Agrate Brianza 7
Brasília 7
Cologno Monzese 7
Los Angeles 7
Messina 7
Modena 7
Novara 7
Palombara Sabina 7
Tashkent 7
Tokyo 7
Belo Horizonte 6
Bucharest 6
Chieti 6
Clifton 6
Ferrara 6
Jakarta 6
Lisbon 6
Lucino 6
Totale 4.240
Nome #
Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città 538
Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi 240
Vittoria Calzolari e Mario Ghio: un percorso sul progetto dello spazio aperto urbano, tra Roma e gli Stati Uniti 212
Contratti di scuola: uno spazio per rafforzare le relazioni tra scuola, società e territorio 198
Strade, parcheggi e spazi di risulta: ridisegno del suolo e benessere ambientale nelle aree urbane fragili 135
Oltre il recinto: tornare a scuola con una prospettiva urbana 127
Scuole: spazi di transizione e di apprendimento / Starting from schools: urban spaces of transition and learning 120
Spazi educativi: patrimoni, fragilità territoriali e presìdi per l’azione pubblica 116
Dal banco alla città. Un bando che fa politiche scolastiche urbane 115
Negotiating the middle-class city. Housing and equipping post-war Turin, 1950-1980 114
Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici 114
La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste 110
Gli standard urbanistici, oggi 105
La riapertura delle scuole, una questione urbana 104
Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano. Frammenti di un atlante 102
Bernardo Secchi. Libri e piani 90
L'eredità degli standard urbanistici: partire dalle scuole 88
Reclaim the street, reclaim the school. Lo spazio urbano delle scuole tra urbanistica, mobilità e istruzione 87
Between public policies and private iniziative: building post-war Italian residential landscape 86
Water and asphalt. The project of isotropy 84
From flux to frame. Designing infrastructure and shaping urbanization in Belgium 79
Le scuole tra piani, burocrazie e modelli. Il caso milanese 75
Scuole e territori fragili. Il modello lungimirante del Contrat École a Bruxelles 75
Matrici culturali degli standard urbanistici: alcune piste di ricerca 74
Exploring the Middle-class City / Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino 1945-80 73
Quale spazio collettivo potremo abitare nei prossimi mesi? 71
Scuole, una questione urbana 69
Trama pubblica e giustizia spaziale 69
Schools and cities: spaces for solutions 68
Vittoria Calzolari e il disegno delle città 65
Unlock the City, open the schools. Spazi e servizi scolastici in una prospettiva urbana 64
Making Room(s) 64
Attrezzare territori, costruire spazi di urbanità. Note per uno sguardo di lungo periodo sull’infrastruttura scolastica italiana 64
Spazi del welfare. Esperienze luoghi pratiche 63
Austerità e urbanistica. Questione ambientale e crisi energetica tra anni sessanta e settanta 63
Trama pubblica lungo il Marzenego 62
Domande di genere, domande di spazi. Donne e culture dell'abitare 62
Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici 60
Tutti a scuola. Che cosa abbiamo imparato dall’emergenza 59
Les espaces d’apprentissage comme espaces urbains : thèmes et perspectives | Learning spaces as urban places: issues and perspectives 58
Professionismo, genere, urban design: Vittoria Calzolari e Verde per la città 58
Beni comuni. Un reticolo di luoghi e soggetti 57
Les Espaces d’apprentissage : une question urbaine et territoriale | Learning Spaces: an Urban and Territorial Issue 56
La città educante a Bergamo. Tra piano dei servizi e piano sperimentale degli usi scolastici 54
Ricapitalizzazioni: scenari di riciclo 54
Allargare il campo, complessificare lo sguardo 54
100 km. Exploring section 54
L’infrastruttura scolastica in Italia: tre territori a confronto 52
I territori attraverso la scuola: per un osservatorio sulla provincia italiana 52
Sette punti per un manifesto 52
Sarà un ospedale modello? La prima realizzazione del decalogo Veronesi-Piano 49
Genealogies of the Ecological Issues in the Italian Discourse on Città Diffusa. Territories and Debates 48
Ambiente, tempo libero e politica di piano. Eredità e inerzie della programmazione nazionale italiana al tornante del 1970 48
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo 47
Negotiating the Post-war Italian City. Shaping Public Spaces and Facilities through Housing complexes for the Millde-class: 1950s-1970s 47
Scuole e territori. Geografie, condizioni, esperienze, Special Issue, suppl. n. 132 47
Paesaggi educativi tra capillarità e polarizzazione territoriale 46
Oltre gli standard. Per un territorio attrezzato e accessibile 46
Città senza cultura. Le mie città. Memorie di un urbanista 45
Scuole: quando comincia la "fase due"? 45
Trama pubblica e giustizia spaziale 43
Quella è la biblioteca, ma il suo studio è là fuori 43
Geografie delle dotazioni pubbliche: luoghi e patrimoni 43
“Medio-metro-pede montagna”, in Barbera F., De Rossi A., 2021, Metromontagna. un progetto per riabitare l’Italia, Roma: Donzelli, pp. 41-78 42
Il secondo Novecento: rappresentazioni dell’Italia dei margini 42
La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento 41
Welfare al femminile: Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo 41
La scuola di prossimità: geografie territoriali, strumenti di alleanza, pratiche educative 39
Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale 39
Città pubbliche. 82 quartieri di edilizia pubblica italiana 39
Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica? 39
Adriatico. La città dopo la crisi 38
Ricapitalizzazioni: al di là del rischio idraulico 37
Attrezzata e diffusa. Dotazioni urbane e dispersione insediativa 37
Costruzione di un progetto 37
Per un esercizio di immaginazione consapevole. I quartieri milanesi come “palestra” didattica 37
Models of learning and knowledge of territory through walking and expedition: design tools and approaches in dialogue with other sciences 36
Giovanni Astengo urbanista. Piani progetti opere 36
Descrizioni 36
Territori della conoscenza. Un progetto per Cagliari e la sua università 36
Urbanistica e/è azione pubblica per le dotazioni territoriali e la qualità urbana 35
Esplorare la dimensione regionale. Figure e contesti tra gli studi per il Piano territoriale (1952-58) e il Progetto Pilota per l'Abruzzo (1958-62) 35
Manifesto del Terzo paesaggio 35
Il Progetto ’80. Un’idea di Paese nell’Italia degli anni Sessanta 35
Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa 34
Oltre il rischio idrogeologico. La rete dell’acqua come infrastruttura integrata 34
Per una ridefinizione del campo degli standard 34
In retrospettiva: la fatica di raccontare 33
Welfare urbano e dispersione. Bilanci e strategie per la città diffusa 33
I divari territoriali attraverso l’infrastruttura educativa del Paese. Verso un atlante operativo per l’Italia di Mezzo 33
Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell'Unione donne italiane (1960-64) 32
Donne, welfare e urbanistica: L’influenza di un approccio riformista e attento alla quotidianità sulla pratica urbanistica 31
Le dimensioni della cura. Welfare e città nei dibattiti dell’UDI a cavallo degli anni sessanta 31
Vittoria Calzolari und das Projekt „Landschaft“ in Italien. Eine vielseitige Urbanistin und Intellektuelle 31
Tornare a riflettere sugli standard, oggi 31
School Campus, Pesaro 1970-1984 / Campus scolastico, Pesaro 1970-1984 31
Torino e le storie dell’abitare: alcune piste di ricerca 30
La dimensione del paesaggio nell’urbanistica italiana degli anni Sessanta: il caso del «Progetto ‘80» 29
Verso i Poli per l’Infanzia: il contributo conoscitivo e metodologico di una mappatura dei servizi 0-6 a Milano 28
Questo libretto, non semplice 27
Totale 6.656
Categoria #
all - tutte 25.639
article - articoli 9.569
book - libri 1.510
conference - conferenze 2.897
curatela - curatele 2.029
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.816
Totale 50.460


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202068 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 47 21
2020/2021545 34 23 19 19 42 80 63 34 32 32 61 106
2021/20221.031 52 98 103 75 71 43 60 83 99 51 157 139
2022/20231.204 147 69 28 62 116 76 46 65 151 180 154 110
2023/20241.361 41 110 119 68 95 174 132 103 79 214 55 171
2024/20252.343 113 56 103 95 449 212 183 286 588 204 54 0
Totale 7.295