BONFANTINI, GIUSEPPE BERTRANDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.481
NA - Nord America 3.334
AS - Asia 1.256
SA - Sud America 122
AF - Africa 75
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 9.282
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.199
IT - Italia 2.538
SG - Singapore 566
DE - Germania 301
UA - Ucraina 267
SE - Svezia 219
ES - Italia 213
CN - Cina 189
FI - Finlandia 160
FR - Francia 134
VN - Vietnam 127
CA - Canada 123
GB - Regno Unito 120
CH - Svizzera 109
IE - Irlanda 98
BR - Brasile 92
JO - Giordania 81
IR - Iran 73
AT - Austria 70
NL - Olanda 57
BG - Bulgaria 54
BE - Belgio 50
CI - Costa d'Avorio 46
HK - Hong Kong 36
JP - Giappone 35
IN - India 33
TR - Turchia 27
GR - Grecia 23
ID - Indonesia 20
TW - Taiwan 17
EG - Egitto 13
RU - Federazione Russa 12
AU - Australia 10
KR - Corea 10
RO - Romania 10
CL - Cile 9
PL - Polonia 9
CO - Colombia 8
MY - Malesia 8
PH - Filippine 7
BJ - Benin 6
DK - Danimarca 6
PT - Portogallo 6
SM - San Marino 6
IL - Israele 5
MX - Messico 5
PE - Perù 5
HR - Croazia 4
HU - Ungheria 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
AR - Argentina 3
MU - Mauritius 3
SA - Arabia Saudita 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BH - Bahrain 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
LT - Lituania 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BT - Bhutan 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UG - Uganda 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.282
Città #
Milan 547
Chandler 269
Singapore 267
Wilmington 205
Fairfield 173
Jacksonville 163
Málaga 163
Boardman 162
Ashburn 153
Santa Clara 149
Ann Arbor 141
Dearborn 138
Woodbridge 138
Council Bluffs 133
Rome 124
Lawrence 111
Ottawa 104
Dublin 94
Medford 87
Bern 83
Amman 81
Beijing 76
Houston 75
Dong Ket 73
Helsinki 66
Cambridge 60
Redmond 60
Vienna 58
Bologna 47
Seattle 47
Abidjan 46
Des Moines 37
Turin 37
Amsterdam 29
Princeton 29
Redwood City 29
Paris 27
Torino 25
Brussels 24
Corsico 24
Florence 24
Verona 23
Falkenstein 18
Bergamo 17
Jakarta 17
New York 17
Revere 17
Tokyo 17
Washington 17
London 16
Orzinuovi 16
Parma 16
Shanghai 16
Trieste 16
Columbus 15
Monza 15
San Diego 15
Bari 14
Cagliari 14
Genoa 14
Los Angeles 14
Mariano Comense 14
Naples 14
Santa Cruz 14
Brescia 13
Ghent 12
Nanjing 12
Norwalk 11
Pavia 11
Pioltello 11
Sesto San Giovanni 11
Thessaloniki 11
Venice 11
Central 9
Dallas 9
Istanbul 9
Pescara 9
Udine 9
Berlin 8
Cairo 8
Cologno Monzese 8
Napoli 8
Padova 8
San Colombano al Lambro 8
San Francisco 8
Torre Del Greco 8
Guangzhou 7
San Clemente 7
Santiago 7
Tianjin 7
Toronto 7
Valladolid 7
Varedo 7
Avellino 6
Barcelona 6
Catanzaro 6
Cotonou 6
Hong Kong 6
Indiana 6
Kuala Lumpur 6
Totale 5.047
Nome #
A scuola di paesaggio. Mappa partecipata del patrimonio culturale di Milano sud 371
Bologna. Leggere il nuovo piano urbanistico: Psc+Rue+Poc 328
Le particelle elementari. Spazi pubblici, giardini e nuovi scenari architettonici per il campus dei gasometri 225
Not Only for Tourists: The Historic Urban Landscape as Infrastructure for Livable Contemporary Cities 193
Revealing the everyday landscape: Innovative systems for heritage education in schools.The scar (school activates resources) project 176
Dentro l'urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia 170
Bulimia logistica e opzioni di organizzazione territoriale. Note sulla costruzione di un paesaggio operazionale 168
Comune di Bologna: Rue, Complementi: Schede tecniche di dettaglio. 145
Historic urbanscapes for tomorrow, two Italian cases: Genoa and Bologna 145
Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del mutamento 144
Milano nel piano: città di quartieri e d’urbanistica paratattica 143
Progetto urbanistico e città esistente: gli strumenti discreti della regolazione 141
Milano orizzontale/verticale: note sulla qualità urbana nel ciclo trasformativo recente / Vertical/horizontal Milan: notes on urban quality in the recent transformation cycle of the city 140
Attivare risorse latenti. Metodi sperimentali per l'analisi, la mappatura e la gestione informativa integrata delle trasformazioni di territori e manufatti del patrimonio culturale diffuso 137
Alberto Mioni, Metamorfosi d'Europa: popolamento, campagne, infrastrutture e città, 1750-1950 133
Le particelle elementari. Spazi pubblici, giardini e nuovi scenari architettonici per il campus dei gasometri 123
Paesaggi culturali in rete. Metodi sperimentali per l’analisi, la mappatura, la gestione informativa integrata, la riattivazione del palinsesto insediativo storico e del patrimonio culturale diffuso 119
Bergamo. Piani 1880-2000 113
Urban Interstices in Italy: Design Experiences 111
Abitabilità in una prospettiva struttural-strategica 108
Stefano Moroni, Urbanistica e regolazione. La dimensione normativa della pianificazione territoriale 108
Quattro parole per un orizzonte tematico 104
Cultural Heritage Education in the Everyday Landscape. School, Citizenship, Space, and Representation 103
Tra abbandono ed estrazione: sul futuro di centri e territori storici 98
Dati informativi aperti per l'attivazione dei contesti locali 95
Adeguamento e relazioni tra città vecchia e città nuova 94
ADA, una digital library per gli studi politecnici 91
Strategie di rigenerazione territoriale e azioni di innesco del reticolo insediativo storico minore 89
Attualità del manuale di urbanistica 87
Bologna e l'Università: una geografia rinnovata, una vocazione ribadita 86
La città distribuita linearmente 1: la Ciudad Lineal 85
Variazioni di Territorio 85
The evolution and inspiration of Italian typology- and morphology-led planning techniques 85
Cultural Heritage Education in the Everyday Landscape. School, Citizenship, Space, and Representation 84
Centri storici: infrastrutture per l'urbanità contemporanea 83
Dispositivi del progetto urbanistico (una quasi-recensione) 78
Abitabilità in una prospettiva struttural-strategica 76
Ritorno alla sostanza del piano / Back to substantial plans 75
Specificità dell'urbanistica 'generica' 73
Piani urbanistici in Italia. Catalogo e documenti dell'Archivio RAPu 71
Introduction. Cultural Heritage Education in the Everyday Landscape 70
Le culture politecniche dell'urbanistica italiana 70
Urban Interstices in Italy: Design Experiences: www.italianinterstices.polimi.it 69
Per un progetto di ricomposizione: uno sguardo, alcuni fuochi, due orizzonti operativi per la città contemporanea nel nord-ovest milanese 69
Centri storici 69
The historic city as urbanity factor for the contemporary city. Three Italian cases: Rome, Genoa, Bologna 69
Traiettorie di una rivista imperfetta 69
Brescia. Piani 1887-1973 68
Urbanism today: converging issues for a re-compositional approach 68
Milano che cambia e le figure del progetto necessarie 68
Progettare la città storica: infrastruttura d’urbanità per la città contemporanea 67
Cento anni di piani urbanistici. Archivio piani Dicoter 67
Jesi: per un progetto di territorio sostenibile 67
La transformación de la ciudad a través de su proyecto urbanístico: la Red de Archivos de Planes urbanísticos, RAPu 66
Caleidoscopio heritage: le dimensioni patrimoniali nel progetto d'abitabilità di città e territori 66
Paola Di Biagi (a cura di), La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50 65
Marco Mareggi (2011), Ritmi urbani, Santarcangelo di Romagna, Maggioli 65
Campagne abitate e progetto urbanistico: il caso di Jesi 62
The historic city as urbanity factor for the contemporary city. Three Italian cases: Rome, Genoa, Bologna 62
L'Archivio piani Dicoter 61
L'urbanistica italiana attraverso l’Archivio piani Dicoter: il fondo documentario, le prospettive di ricerca 59
Integrazione informativa e strategie di innesco territoriale nel palinsesto insediativo storico 59
Strade e pratiche: una ricerca su Milano 58
Verso una digital library nazionale per l'urbanistica e l'architettura 57
G. Campos Venuti, Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica (Laterza, 2010); P. Gabellini, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria (Carocci, 2010) 57
Camillo Sitte è attuale? Nota sull'operatività della teoria sittiana 56
Gli scarti possibili e necessari: il Rue come progetto strategico 56
Urban Transition and the Return of Neighbourhood Planning. Questioning the Proximity Syndrome and the 15-Minute City 55
Attualità della regolazione urbanistica 54
Deconstructing Diversity in Urban Planning Education in Italy. Implications for the Future of a “Practical Knowledge” 53
Qualità, forma urbana e spazio pubblico 53
Intervista a Cesare Stevan 53
Il sincretismo tecnico dei piani di ricostruzione 53
Senza immagine guida. Dalla visione di sintesi alle figure progettuali 52
Infrastrutture, paesaggi, popolazioni 52
Urbanità 52
Triennale di Milano. Rete Archivi dei Piani urbanistici 52
Quale perequazione? 52
La funzione strutturante degli spazi aperti: riferimenti 51
RAPu: il progetto, le pubblicazioni 51
Elements and figures of urban space design in the Italian post-war reconstruction plans. An illustrated essay 51
Progettare la città storica, sussidiario minimo 50
Itinerari tra gli ambienti/Itineraries through the environments 49
Ricercare Milano. Tra mercato urbano e sfera pubblica 49
Il concorso Porte della città 49
Esplorare per itinerari 48
Il mal d'abitare. Opportunità e difficoltà di fronte alla nuova questione abitativa nell'area milanese 48
Planning the historic centres in Italy: for a critical outline 48
Guide tecniche per Milano 46
Piano idea 46
Il territorio snodo Jesi-Ancona 46
I piani della ricostruzione postbellica in Italia 46
John Nash. Dal Pittoresco alla progettazione urbana 45
Santa Giulia e le altre. Sguardo (e provvisorio bilancio) sulla Milano che cambia 45
Documentare e interpretare l’esperienza milanese recente 45
Curare l'habitat d'Europa / Taking care of the European habitat 44
About local centralities coming back: identity and proximity or otherness and openness in the city project 43
Per leggere il piano 43
The university as a factor of urban re-composition 43
Tra spazio e tempo: il concorso per le Porte della città di Bolzano 42
Totale 8.431
Categoria #
all - tutte 28.876
article - articoli 14.393
book - libri 1.462
conference - conferenze 1.812
curatela - curatele 2.631
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.761
Totale 55.935


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020360 0 0 0 0 0 0 0 0 0 87 190 83
2020/20211.020 76 30 110 56 95 82 112 82 81 96 46 154
2021/20221.183 52 108 84 139 169 48 42 105 99 58 76 203
2022/20231.649 183 82 66 109 121 179 59 106 218 220 131 175
2023/20241.302 78 145 127 124 102 101 180 84 40 123 58 140
2024/20251.658 83 26 89 81 342 171 115 282 358 111 0 0
Totale 9.514