Sfoglia per Autore
Problemi antichi e moderni di vulnerabilità delle statue stanti: note a margine della nuova sistemazione della Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti nel Castello di Milano.
2017-01-01 Pertot, Gianfranco
A Milano, dopo la guerra. Il contributo di Giulio Minoletti al Censimento urbanistico del 1946, alle commissioni per il Piano regolatore della ricostruzione e al dibattito sulla Metropolitana
2017-01-01 Pertot, Gianfranco
La chiusura per dissesti statici, la programmazione del recupero, gli interventi manutentivi nel tempo: esperienza su alcune chiese della bassa Val d'Intelvi (CO)
2018-01-01 Bassoli, A. A.; Pertot, G.
La città si specchia. Milano e i 'nuovi' navigli
2018-01-01 Pertot, Gianfranco
Scritte sui muri: i graffiti antichi tra indifferenza e considerazione.
2018-01-01 Oreni, D.; Pertot, G.; Pracchi, V.; Valente, R.
Archeologia della distruzione: i seicenteschi “Castelli del Mare” presso Castelfranco, a Finale Ligure (SV). Individuazione dell’impianto e dei resti di una delle più imponenti fortezze del Ponente, contributo per la salvaguardia e la valorizzazione di un sito fragile e dimenticato
2018-01-01 Pertot, G.
I forti della strada del Melogno. Memoria distratta e imperfetta, e incerti destini, per le opere di fortificazione costruite fra XVII e XIX secolo per il controllo delle vie di comunicazione del Finale verso il Piemonte e la Lombardia
2018-01-01 Pertot, G.
Le Pietre di Milano. La conservazione come paradosso
2019-01-01 Pertot, Gianfranco
The Troublesome Future of the Archaeological Sites of Caprazoppa, on the Western Coast of Finale Ligure (SV).
2019-01-01 Pertot, G.
Restauri e stratigrafia nel Castello di Milano. Limiti e potenzialità delle letture archeologiche dell'architettura in un contesto radicalmente restaurato
2019-01-01 Pertot, Gianfranco
“Edifici insegnanti”: studio, valutazione e controllo dei dissesti statici di alcuni edifici del Politecnico di Milano
2019-01-01 Pertot, G.; Bassoli, A. A.
La tutela a Milano dopo la guerra e la Liberazione: Giovanni Rocco commissario reggente della Soprintendenza ai monumenti (1945-46).
2020-01-01 Pertot, Gianfranco
Da comune autonomo a fragile ‘ospite’ della periferia urbana di Milano: il caso di Cascina Sella Nuova. Studi e documentazione per la conservazione e il riuso.
2020-01-01 Oreni, D.; Pertot, G.
Il restauro tra le macerie nella Milano della ricostruzione. Gli interventi al refettorio con l'Ultima cena di Leonardo e al Chiostro dei Morti nel convento di Santa Maria delle Grazie (1943-1948).
2020-01-01 Pertot, Gianfranco
Memorie difficili: il Villaggio San Marco nel Campo di Fossoli e l’arcipelago dei quartieri per gli esuli giuliano-dalmati in Italia, periferie di ieri e di oggi.
2020-01-01 Pertot, Gianfranco
Advanced knowledge techniques and proposals for a compatible reuse and enhancement of a disjointed urban area: Villa Bossi in Busto Arsizio and its surroundings.
2020-01-01 Pertot, G.; Oreni, D.
Caratteri e opportunità di tutela delle sistemazioni a verde realizzate dagli “architetti giardinieri” nei centri storici colpiti da distruzioni belliche. Due casi emblematici.
2021-01-01 Pertot, G.; Rocco, S.
Tra fede e politica: edifici per il culto dei santi patroni e monumenti sacri negli insediamenti per gli esuli giuliano-dalmati a Trieste. Un patrimonio identitario fragile in deficit di memoria.
2021-01-01 Pertot, Gianfranco
Prospettive e nuove traiettorie per le letture archeologiche sul soprassuolo al tempo del "bonus facciate" e del "cappotto termico".
2021-01-01 Pertot, Gianfranco
Le identità perdute della villa dei Verri a Biassono
2022-01-01 Pertot, G.
Permanence in absence. Preservation of historic and environmental heritage of Val Cervo (Piedmont, Italy)
2022-01-01 Pertot, Gianfranco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile