Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 50 di 339
Titolo Data di pubblicazione Autori File
A laboratory of pastoral modernity. Church building in Milan under Cardinal Montini and Enrico Mattei from 1955 to 1963 1-gen-2022 FERDINANDO ZANZOTTERAMaria Antonietta Crippa +
Claudio Granaroli: l’artista che riconosce la “bellezza quasi sconvolgente” dell’architettura e della natura 1-gen-2021 ferdinando zanzottera
Lo sguardo dell’uomo dal cielo 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
L’Italia si rinnova: la prima autostrada nazionale e la costruzione di alcuni suoi ponti in cemento armato 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Autosilo meccanizzato. Carlo Perogalli, Attilio Mariani. 1967-69. Via Gozzi 5 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Il rapporto tra arte e scultura e la Legge n. 717 del 1949: il caso del Concorso Nazionale della Scuola Media del Villaggio San Pio X a Cesano Maderno 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Casa Ugazio Quaroni dell’ing. Mario Rosina: esempio significativo del liberty piemontese 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Regulares et religiosae P.P. Capuccinorum exercitationes ossia Vita quotidiana dei Cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Valle Sabbia: un paradiso naturale ricolmo di capolavori d’arte e d’architettura 1-gen-2021 ferdinando zanzottera
La Svolta di Claudio Granaroli: l’artista “nomade” con un’irrequietezza “sempre inappagata" 1-gen-2021 ferdinando zanzottera
Valle Trompia: scrigno d’arte e di memorie collettive 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Il Dispensario Antitubercolare, tappa della storia italiana della sanità in Cesano Maderno 1-gen-2021 ferdinando zanzottera
Luoghi ricchi e fertilissimi in cui dialogano degli dei e l’arte del XX secolo 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Arte “bandita”. Il “furto dimostrativo” del Soprintendente Guglielmo Pacchioni di un’opera di Van Eyck 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Bassa Bresciana: terra di chiese, fortificazioni e nobili dimore gentilizie 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Liberi tutti! L’umanissima e incompiuta avventura italiana di solidarietà tra sani e malati 1-gen-2021 F. ZanzotteraM. A. Crippa
Abbandono, utilizzo e riuso degli ex Ospedali psichiatrici di Milano tra eccellenza e degrado 1-gen-2021 Ferdinando Zanzottera
Casa per abitazioni in viale Bearice d’Este 1-gen-2020 F. Zanzottera
tesori nascosti della Valle Trompia: prolusione per una nuova guida di valorizzazione del territorio 1-gen-2020 Ferdinando Zanzottera
Bibliografia generale 1-gen-2020 M. A. CrippaF. Zanzottera
Per continuare la ricerca 1-gen-2020 P. Cimbolli SpagnesiF. Zanzottera
“Tutto bene e tutto bello”: le cartoline d’architettura dall’Argentina del fondo archivistico Carlo Perogalli 1-gen-2020 F. Zanzottera
Saggi, articoli, testi e recensioni nella rivista «Il Cemento» 1-gen-2020 F. Zanzottera
Il Neoclassicismo 1-gen-2020 F. Zanzottera
Testi e scritti vari, ad eccezione di quelli pubblicati su «Il Cemento» 1-gen-2020 F. Zanzottera
Organico dei Laboratori del Politecnico di Milano diretti da Danusso 1-gen-2020 F. Zanzottera
Principali costruzioni sottoposte a prove sperimentali nel Laboratorio Prove, Modelli e Costruzioni del Politecnico di Milano. 1934-1939 1-gen-2020 F. Zanzottera
Profilo sintetico dell’attività di progettista e consulente 1-gen-2020 F. Zanzottera
L’itinerario di ricerca dal Politecnico all’ISAC e all’SMES 1-gen-2020 F. Zanzottera
Innovazione nei laboratori e insegnamento al Politecnico di Milano 1-gen-2020 F. Zanzottera
Arturo Danusso e il suo tempo. Intuito e scienza nell’arte del costruire 1-gen-2020 M. A. CrippaP. Cimbolli SpagnesiF. Zanzottera
Indagini ISMES 1952-1963 1-gen-2020 F. Zanzottera
Il Rinascimento 1-gen-2020 F. Zanzottera
Nicola Sebastio: la prigionia della seconda guerra mondiale e la scoperta dell’arte e dell’architettura egizia 1-gen-2020 Ferdinando Zanzottera
L’edilizia popolare milanese negli anni venti e trenta del Novecento e il dibattito culturale tra tradizionalismo e razionalismo 1-gen-2020 Ferdinando Zanzottera
Casa per abitazioni in via Giotto 1-gen-2020 F. Zanzottera
Guglielmo Pacchioni, Direttore della Sovrintendenza unita del Piemonte e della Liguria, e il “furto dimostrativo” della tavola della Stigmate di S. Francesco di Jan van Eyck 1-gen-2020 Ferdinando Zanzottera
Le Ville nella storiografia artistica dalla metà del Cinquecento al Novecento 1-gen-2020 F. Zanzottera +
Da cittadelle della salute mentale a campus universitari. Dismissioni e trasformazioni degli ex ospedali psichiatrici nel nord-est italiano 1-gen-2020 Ferdinando Zanzottera
Rapporti tra le storie: lo sguardo sul Mediterraneo di Carlo Perogalli 1-gen-2020 F. Zanzottera
“Un’armonia diffusa di forme e di spazi” di risanamento”. I primi progetti di riutilizzo e di valorizzazione di Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate. 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant’anni 1-gen-2019 ferdinando zanzottera
Arte e architettura africana, “ricchezza e festa nuova per tutta la famiglia umana” 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
La fondazione della Provincia di Varese e la conseguente progettazione dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale 1-gen-2019 F. Zanzottera
“Un’architettura per “augmentare sempre più il Divino Culto”. Le decorazioni pittoriche della chiesa dei Cappuccini a Cassano d’Adda. 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Udine: matrice architettonica di numerosi nosocomi novecenteschi 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
L’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini: da luogo di cura a Museo d’Arte Contemporanea 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
IIl Parco della Villa Reale di Monza e il sistema complesso delle sue architetture: matrici di “magici effetti” 1-gen-2019 Ferdinando Zanzottera
Dall’impiego di pannolini bucati all’utilizzo della termografia: i restauri otto-novecenteschi degli affreschi di Daniele Crespi alla Certosa di Milano 1-gen-2019 F. Zanzottera
Ricord de foeugh a Milan. Vers (senza rima) del pader Carlo de Milan, capuscin 1-gen-2019 F. Zanzottera
Mostrati risultati da 1 a 50 di 339
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile