PILERI, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.616
NA - Nord America 5.048
AS - Asia 1.583
SA - Sud America 431
AF - Africa 94
OC - Oceania 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 15.810
Nazione #
IT - Italia 5.754
US - Stati Uniti d'America 4.843
SG - Singapore 764
UA - Ucraina 575
DE - Germania 442
SE - Svezia 386
BR - Brasile 381
FI - Finlandia 242
VN - Vietnam 226
GB - Regno Unito 209
IE - Irlanda 182
CA - Canada 176
CN - Cina 173
FR - Francia 163
AT - Austria 151
NL - Olanda 139
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 126
ES - Italia 95
BG - Bulgaria 56
CI - Costa d'Avorio 52
BE - Belgio 51
IN - India 51
JO - Giordania 35
CH - Svizzera 34
HK - Hong Kong 32
ID - Indonesia 27
AU - Australia 26
TR - Turchia 26
GR - Grecia 23
RU - Federazione Russa 21
PT - Portogallo 20
PE - Perù 18
KR - Corea 17
MX - Messico 17
TW - Taiwan 15
PL - Polonia 14
AR - Argentina 11
BD - Bangladesh 10
BJ - Benin 10
RO - Romania 10
IL - Israele 9
EU - Europa 8
HU - Ungheria 8
JP - Giappone 8
NO - Norvegia 8
PH - Filippine 8
MU - Mauritius 7
PK - Pakistan 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AL - Albania 6
EC - Ecuador 6
EG - Egitto 6
RS - Serbia 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
IQ - Iraq 5
IR - Iran 5
MA - Marocco 5
DK - Danimarca 4
LB - Libano 4
ZA - Sudafrica 4
BN - Brunei Darussalam 3
BO - Bolivia 3
CR - Costa Rica 3
GT - Guatemala 3
HR - Croazia 3
KG - Kirghizistan 3
KZ - Kazakistan 3
NZ - Nuova Zelanda 3
OM - Oman 3
SM - San Marino 3
TH - Thailandia 3
TN - Tunisia 3
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MY - Malesia 2
QA - Qatar 2
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
CV - Capo Verde 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MK - Macedonia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 15.806
Città #
Milan 997
Chandler 477
Singapore 404
Rome 389
Wilmington 334
Jacksonville 332
Ashburn 265
Boardman 250
Fairfield 249
Council Bluffs 225
Woodbridge 224
Dearborn 212
Lawrence 205
Dublin 176
Santa Clara 170
Ottawa 164
Turin 161
Vienna 147
Medford 141
Macao 126
Ann Arbor 119
Houston 111
Dong Ket 97
Beijing 94
Florence 93
Bologna 80
Bari 75
Des Moines 73
Naples 73
Princeton 73
Cambridge 71
Padova 71
Seattle 70
Helsinki 67
Redwood City 60
Málaga 59
Berlin 53
Amsterdam 52
Abidjan 51
Verona 48
Brescia 44
Genoa 41
San Diego 40
Monza 38
Torino 37
Amman 35
Trento 35
Parma 34
Napoli 32
Venice 32
Rimini 30
Norwalk 28
Redmond 28
Catania 27
Grottaglie 27
Brussels 26
Palermo 26
São Paulo 26
Bergamo 25
London 25
New York 25
Cagliari 23
Jakarta 23
Hong Kong 21
Falkenstein 20
Uccle 19
Viterbo 19
Belo Horizonte 17
Dallas 17
Modena 17
Mountain View 17
Düsseldorf 16
The Dalles 16
Dalmine 15
Latina 15
Los Angeles 15
Rio de Janeiro 15
Trieste 15
Camden 13
Giaveno 13
Legnano 13
Segrate 13
Seongnam 13
Bern 12
Cava De' Tirreni 12
Miami 12
Reggio Emilia 12
Savona 12
Urbino 12
Venezia 12
Vicenza 12
Crotone 11
Lucca 11
Pisa 11
San Jose 11
Shanghai 11
Como 10
Cotonou 10
Frankfurt am Main 10
Genova 10
Totale 8.355
Nome #
Progettare la lentezza. Linee antifragili per rigenerare l'Italia a piedi e in bici 722
Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città 540
L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile 535
The slow line as an opportunity to regenerate heritage in the fragile areas: the case of VENTO project 375
Interpretare l’ambiente. Gli indicatori di sostenibilità per il governo del territorio 313
Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo 254
COMPENSAZIONE ECOLOGICA PREVENTIVA 245
100 Parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario Urbanistico-Italiano 230
IL SUOLO SOPRA TUTTO. 207
From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions 196
VENTO. La Rivoluzione leggera a colpi di pedale e paesaggio 178
CICLABILI E CAMMINI PER NARRARE TERRITORI. Arte, design e bellezza dilatano il progetto di infrastrutture leggere 178
OSIMOS - Osservatorio Italiano sulla Mobilità Sostenibile. Obiettivi, politiche, indicatori per la mobilità (urbana) sostenibile. 167
AMOR LOCI. Suolo, ambiente, cultura civile 159
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts 140
Urbanistica Fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti 128
Regenerating small and medium sized stations in Italian inland areas by the opportunity of the cycle tourism, as territorial infrastructure 127
Stima delle emissioni di CO2 al Politecnico di Milano: quale il ruolo della mobilità per l’accesso ai campus e gestione dei rifiuti 124
Agro-Ecological Analysis for the EU Water Framework Directive: An Applied Case Study for the River Contract of the Seveso Basin (Italy) 112
VENTO. UN PROGETTO DI TERRITORIO IN BICICLETTA, PER UN’IDEA DIVERSA, POSSIBILE E DESIDERABILE DI SVILUPPO 109
Piccoli comuni, grandi responsabilità 108
HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro le scuole. 105
Persistente e inefficiente: così è il consumo di suolo nel Paese 104
Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas 102
Sustainable planning? First results in land uptakes in rural, natural and protected areas: the Lombardia case study (Italy) 101
Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione 98
Technological city and cultural criticism: challenges, limits, politics 96
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO 96
Evoluzione del paesaggio e dell'agroecosistema nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano: siepi e fontanili 95
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili 94
I Laghi di cava come regolatori delle emergenze idriche 90
GIS e ambiente 88
Dorsale Verde Nord. Una guida alla scoperta degli spazi aperti dal Ticino all'Adda 88
A scuola del pensiero critico 88
Progetto ValTeR - Valorizzazione del Territorio Rurale. Un framework per la conoscenza delle potenzialità del sistema rurale 86
La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione 85
An instrument to assess the agro-ecological value of the Lombardia plain (Northern Italy) from land-cover cartography: preliminary results 84
VENTO: un progetto di territorio appeso a un filo, quello del cicloturismo 84
L’indicatore siepe-filare per il monitoraggio e la pianificazione 84
La perdita di servizi ecosistemici 83
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO. 83
L'Achitecture de survie /1978) in back talking to EU cities in crisis. The provocative message by Yona Friedman as a key for the present and future urban agenda 82
Figure Interpretative e metodi per la conoscenza e la valutazione dei consumi di suolo: la matrice di transizione 81
The Effectiveness of SEA in Evaluating the Land Consumption. An Analysis on 100 SEAs in Lombardy, Italy 81
La ricognizione del patrimonio immobiliare comunale 80
The impractical supremacy of the local identity on the worthless soils of Mappano 80
La mobilità pedonale a Milano-Lambrate: un centro urbano di interscambio in rapporto ai Campus Universitari 79
Progetto e linee guida per la riconversione di alcuni spazi comuni nel Centro di Ricerca Europeo JRC di Ispra (con Paolo Pileri, Matteo Poli, Federico Zanfi) 79
Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali 78
Cibo e paesaggio agrario sono nel suolo, ma il suolo non è nel piano 78
COMPENSAZIONE ECOLOGICA PREVENTIVA. SPAZIO ALLA NATURA 75
Bassa Valtellina 75
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia, Italy 75
La Val di Sole attraverso un’indagine urbanistico territoriale 74
Accessibilità pedonale nel progetto urbano di un'infrastruttura di trasporto pubblico ad alta capacità: il caso di Parma 73
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale 72
Progettare la Lentezza 72
La conoscenza dei patrimoni immobiliari comunali e dei loro contesti ambientali, paesistici, etnologici, culturali: la divulgazione in rete e i siti Web come strumenti operativi del marketing territoriale 71
Pedaliamo sulla terra leggeri: VENTO come progetto di territorio 71
A green Vision for the renewal of the Lombardy Landscape 70
Gestione delle acque nel villaggio di Mambasa (RDC) (Drinking water management in Mambasa village, RDC) 70
Soil Sealing: Quantifying Impacts on Soil Functions by a Geospatial Decision Support System 70
Il filo che ricuce i luoghi 69
Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria 67
Representation of Alpine Space peculiarities 67
La tutela del suolo in Lombardia. Una legge costruita sul possibile e non sul necessario 67
Gli Ambienti pedonali ad alta valenza commerciale: valutazione della qualità e condizioni di fruibilità per l’anziano 66
Foreste come infrastrutture territoriali: il programma regionale “Dieci grandi foreste per la pianura” 66
L'urbanista nell'Antropocene. Sette questioni da cui partire per cambiare 66
I Lavori Pubblici in Lombardia nel 2003 65
Quell’area interna chiamata Italia 65
Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions 65
La valtellina Orientale, Occidentale e la Valchiavenna 64
Il progetto VENTO, per rimettere in pista i territori di mezzo attraverso il cicloturismo 64
CRCS - Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo. Rapporto 2010 63
1000 Frammenti, uno spazio aperto 63
Evoluzione dei consumi di suolo e dei bisogni insediativi 63
Strategies to reduce land consumption. A comparison between italian and german city regions 63
Rigenerare il grande fiume Po con il cicloturismo di VENTO 63
Cyclescapes of the unequal city: Bicycle infrastructure and uneven development 63
I caratteri ecologici dell’ambiente rurale 61
SUOLI D.O.C. Effetti dell’uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura bresciana 61
La transizione ecologica e la tutela del suolo 61
La formazione della banca dati immobiliare, ambientale, paesistica, etnologica, culturale 60
Classificazione di immagini SPOT per l’aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione Lombardia 60
Gli indicatori come strumento di applicazione e monitoraggio delle politiche per la mobilità sostenibile 59
Land Consumption, nature consumption 59
Una definizione di partenza per il consumo di suolo, il metodo dei flussi e alcune questioni aperte 59
Cambiamenti di uso/copertura del suolo in aree peri-urbane: risultati e prospettive per il governo del territorio 58
Politiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia. Rapporto 2014 CRCS 57
Frammentazione amministrativa e consumo di suolo 57
Monitoring biodiversity at a wide land scale to support sustainable planning and policy: the proposal of a key indicator based on vegetation cover data deriving from maps 56
Oltre il bilancio forestale: aumenti e diminuzioni dei boschi in Lombardia 56
Ambiente: fanalino di coda e non strategia di sviluppo del PGT 56
Quattro paesi, sei esperienze per un'unica preoccupazione: contenere l'urbanizzazione 56
Obiettivi misurabili. Indicatori ambientali e interventi di riqualificazione 56
Suolo e uso del suolo 56
L’ossessione di difendere il suolo 54
La città di Mol 54
Due note su Franciacorta e "Pianura Sostenibile" 54
Totale 10.886
Categoria #
all - tutte 46.567
article - articoli 14.361
book - libri 7.455
conference - conferenze 5.464
curatela - curatele 2.638
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.950
Totale 92.435


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020471 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 339 132
2020/20212.050 159 34 172 95 240 155 237 153 175 223 115 292
2021/20222.024 133 247 64 193 242 71 86 155 139 164 122 408
2022/20232.234 277 82 148 167 218 253 87 190 275 173 241 123
2023/20242.505 145 255 184 191 175 244 326 234 68 172 149 362
2024/20253.666 166 116 172 198 533 293 245 513 889 348 193 0
Totale 16.049