COGNETTI DE MARTIIS, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.232
NA - Nord America 3.718
AS - Asia 1.423
SA - Sud America 480
AF - Africa 53
OC - Oceania 38
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 12.950
Nazione #
IT - Italia 5.110
US - Stati Uniti d'America 3.551
SG - Singapore 752
BR - Brasile 427
FR - Francia 282
DE - Germania 249
UA - Ucraina 225
FI - Finlandia 211
GB - Regno Unito 209
NL - Olanda 197
CA - Canada 148
VN - Vietnam 125
IE - Irlanda 120
CN - Cina 112
SE - Svezia 109
ES - Italia 105
CH - Svizzera 92
AT - Austria 83
BE - Belgio 72
IN - India 56
KR - Corea 50
HK - Hong Kong 42
PL - Polonia 39
TR - Turchia 38
ID - Indonesia 37
AU - Australia 33
PT - Portogallo 30
JP - Giappone 28
NO - Norvegia 23
PH - Filippine 22
BD - Bangladesh 21
PK - Pakistan 20
IR - Iran 15
AR - Argentina 14
GR - Grecia 14
AZ - Azerbaigian 12
MX - Messico 12
TW - Taiwan 12
CI - Costa d'Avorio 11
CL - Cile 11
SA - Arabia Saudita 11
BG - Bulgaria 10
CO - Colombia 10
JO - Giordania 10
RO - Romania 10
IQ - Iraq 8
RU - Federazione Russa 8
UZ - Uzbekistan 8
ZA - Sudafrica 7
DK - Danimarca 6
DZ - Algeria 6
NP - Nepal 6
OM - Oman 6
PE - Perù 6
TH - Thailandia 6
TN - Tunisia 6
EU - Europa 5
IL - Israele 5
MY - Malesia 5
NZ - Nuova Zelanda 5
RS - Serbia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
EG - Egitto 4
MU - Mauritius 4
SN - Senegal 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
BJ - Benin 3
BO - Bolivia 3
HR - Croazia 3
KG - Kirghizistan 3
MA - Marocco 3
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UY - Uruguay 3
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
GT - Guatemala 2
LV - Lettonia 2
NG - Nigeria 2
PS - Palestinian Territory 2
SM - San Marino 2
BF - Burkina Faso 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
QA - Qatar 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 12.949
Città #
Milan 1.018
Singapore 426
Chandler 362
Rome 304
Mountain View 238
Ashburn 236
Wilmington 183
Boardman 158
Fairfield 145
Turin 140
Jacksonville 138
Council Bluffs 135
Santa Clara 129
Dearborn 120
Lawrence 117
Ann Arbor 116
Dublin 112
Ottawa 111
Helsinki 89
Naples 88
Woodbridge 86
Vienna 80
Medford 79
Bologna 75
Beijing 66
Dong Ket 64
Cambridge 63
Seattle 56
Des Moines 53
Florence 52
Torino 51
Amsterdam 45
Houston 43
Redwood City 43
Bern 41
Princeton 41
Bari 40
Málaga 40
Los Angeles 38
Jakarta 37
Padova 37
São Paulo 37
Troia 37
Brussels 36
Catania 31
Palermo 31
Seoul 26
Frankfurt am Main 25
Paris 25
Hong Kong 24
Redmond 24
San Diego 24
Genoa 23
Venice 23
Warsaw 23
Monza 22
Parma 22
Cagliari 21
Napoli 21
New York 21
London 20
Mumbai 19
Rotterdam 19
Munich 17
The Dalles 17
Washington 17
Faisalabad 16
Bergamo 15
Busto Arsizio 15
Caserta 15
Genova 14
Melbourne 14
Nocera Inferiore 14
Rio de Janeiro 14
Sesto San Giovanni 14
Borgomanero 13
Bristol 13
Istanbul 13
Lisbon 13
Varese 13
Venezia 13
Verona 13
Baku 12
Barcelona 12
Brescia 12
Falkenstein 12
Lauterbourg 12
Taranto 12
Torre Del Greco 12
Vicenza 12
Abidjan 11
Antwerpen 11
Düsseldorf 11
Florianópolis 11
Orbassano 11
Perugia 11
Prato 11
Amman 10
Bracciano 10
Lappeenranta 10
Totale 6.525
Nome #
Mapping San Siro Lab: Experimenting grounded, interactive and mutual learning for inclusive cities 639
Cortile Spettacolare: sperimentazioni di progettazione partecipata performativa in un cortile di edilizia pubblica nel cuore del quartiere Popolare di San Siro - Milano 577
Adapting Living Lab approaches to marginal contexts and urban regeneration: the case of Mapping San Siro Lab 568
È ancora possibile un welfare abitativo? Una discussione a partire da ‘Le case dei poveri’ di Antonio Tosi 492
La rigenerazione urbana è apprendimento 474
Learning in Action. Mapping San Siro: an Exploration into City/University Collaboration 332
The role of universities on forming social inclusive and sustainable environments 306
Lo scenario attuale dell'edilizia residenziale pubblica 210
FOR RENT. Politiche e progetti per la casa accessibile a Milano 189
Edilizia residenziale pubblica. Leve per incrementare il patrimonio disponibile 170
Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano 163
Bovisa in una goccia. Nuovi equilibri per un quartiere in trasformazione 156
Accanimento terapeutico 155
La third mission dell’università. Lo spazio di soglia tra città e accademia (in Cognetti F., De Carli B., a cura di, Città/Università.Esperienze di 'impegno civico'.City/University. Experiences of 'civic commitment') 148
Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale? 147
null 146
Città/Università. Esperienze di "impegno civico" 145
DI-STANZA. La casa a Milano in tempi di Covid 19 144
La città interdisciplinare. Per itinerari non tracciati tra saperi urbani 141
I nuovi confini della città: equilibri tra reti di prossimità e flussi 140
Politiche giovanili innovative a base territoriale: i protagonisti, le pratiche e le sfide. Una visione a supporto del programma triennale di intervento di Fondazione di Comunità Milano [Report della ricerca “Giovani e Milano. Un percorso di ricerca-azione tra protagonismo, politiche, spazi e territorio”] 137
Adapting the Living Lab Methodology: The Prefix ‘Co’ as an Empowerment Tool for Urban Regeneration in Large-Scale Social-Housing Estates 136
I laboratori di quartieri come dispositivi per la coesione sociale. Il caso di Ponte Lambro 128
5 themes from urban living lab experiences in large-scale social housing estates 120
Spatial (in)justice in pandemic times: bottom-up mobilizations in dialogue 120
Beyond a Buzzword: Situated Participation Through Socially Oriented Urban Living Labs 120
Politiche per abitare: campi e prospettive dell'azione pubblica 113
Developers of a different city. New forms of community in the laissez faire Milan 109
La valorizzazione degli spazi non residenziali nell'Erp. Sperimentazioni e apprendimenti 101
Ricerca-azione e università. Produzione di conoscenza, inclusività e diritti 98
Periferie tra crescita, diversità e diseguaglianze. Apprendere dall’arcipelago Milano 98
Partecipazione oltre la parola. Quando esperienze nel mondo si confrontano 97
Milano. Un'altra città 95
La follia come risorsa per la città 94
Cittadinanza attiva, pratiche sociali e la produzione della città pubblica. Politiche pubbliche di fatto disegnano nuove geografie milanesi 92
Fare didattica sul campo. Un anno di sperimentazione 92
Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica 90
Perché (ancora) quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa 87
La nuova questione della casa in Italia 85
Il ritorno all’affitto. Istanze di abitare e nuovi temi di politiche 84
voce 'città' in Aa. Vv., 100 anni di edilizia residenziale pubblica a Milano, Aler Milano 83
Alloggi e spazi vuoti dell’edilizia pubblica a Milano. Scenari per un uso strategico e sociale 80
La terra della città. Giardini coltivati e giardini condivisi a Milano 80
Il progetto per le periferie si gioca nella relazione tra spazio e comunità 80
The double responsibility of public engagement. Reflections from the Polisocial Program 79
Geografie dell'università milanese: dalla città alla regione urbana, in Argomenti e contributi n°14, Luoghi Urbani e spazio metropolitano; PIM 78
New meanings for public housing through the co-production of knowledge - Policies for every day life in marginal neighbourhoods 77
Enabling spaces. Quali ponti tra istituzioni e cittadini per pratiche di governo collaborative? 76
Dal progetto disegnato al progetto abitato. Abitare al ‘San Siro’ 75
Città e università: una relazione in trasformazione 75
Milano, coltivazione urbana e percorsi di vita in comune. Note da una ricerca in corso 73
Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica nella città contemporanea. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano 73
Due chiavi progettuali per la giustizia spaziale 72
Tra giustizia spaziale, capacità degli abitanti e immaginari 71
Arte, creatività e cultura per strategie urbane eventuali 70
Autogestione 70
Ponte Lambro e la rigenerazione delle periferie 70
Progettare nell'interazione con gli attori 70
Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica e alla politica della casa nella città contemporanea. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano (Premio INU Letteratura Urbanistica 2017 - Istituto Nazionale Urbanistica e INU Edizioni - Terzo posto per il premio di "Saggi su Rivista") 70
Identità locale e senso di appartenenza 69
Arte, cultura e creatività nella costruzione della città pubblica 69
Gli altri cantieri nella città 69
Un'idea di arte, un'idea di progetto. Pratiche artistiche, partecipazione sociale e ruolo dell'artista 69
Partecipazione, quartieri in contrazione e riuso dei vuoti nell'edilizia pubblica 68
Milan 68
Urban Living Lab for Local Regeneration. Beyond Participation in Large-scale Social Housing Estates 66
Women4Integration: a journey into migrant women’s inclusion. Recommendations and inspirations for practice 66
Attrattività, accessibilità e temporaneità dell'abitare post-metropolitano milanese 66
Una nuova stagione per la casa sociale a Milano. Arene di attori e sperimentazioni in attesa della costruzione di un quadro di riferimento 65
San Siro, Milano 65
Milan 65
UNIVERSITÀ COME NODO DELLO SVILUPPO URBANO. RIFLESSIONI APARTIRE DAL CASO MILANESE 64
Abitanti 63
Le residenze universitarie come dispositivi di scambio tra università e città. Tra offerta di casa, spazi di soglia e percorsi di cittadinanza attiva 63
SoHoLab guidelines for the regeneration of large-scale social estates 62
Approdi 61
Le università milanesi: nuove prospettive per lo sviluppo urbano 61
La partecipazione oltre la discussione. Dalle esperienze milanesi ad una interpretazione 60
La città indisciplinata. Note per una agenda di ricerca 60
Tentativi di ibridazione: abitare l’infrastruttura nel percorso del Laboratorio Quartieri a San Donato Milanese 59
Assegnazioni 59
Sperimentazioni sulla casa sociale a Milano, imparare da un quadro incerto 59
Quartieri e reti sociali: un interesse eventuale 59
Critical mass a Milano: la forme effimere di attivazione del pubblico nella città 57
Oltre la riforma: le domande della università alla città e le domande della città alla università 57
Verso un modello Politecnico di ricerca responsabile. Moving towards a Polytechnic model for responsible research 56
Vedere le differenze nelle strade. Milano, nuove forme di produzione della città 55
Riuso dei vuoti e nuovi abitanti, risorse per le periferie e per il sistema di welfare abitativo cittadino 55
Practices of urban inclusion. From Design to Implementation 54
Apprendere da un progetto temporaneo di città. Riflessioni a partire dal caso di Critical Mass 54
Il contesto e la storia dell’intervento nel quartiere Adriano 53
Tre città pubbliche. Consistenza, geografie e popolazioni 53
Spazi del welfare. Esperienze, luoghi e pratiche 53
Il quartiere Isola. Azione collettiva e prospettive di cambiamento 53
Introduction: Framing Living Labs in Large-Scale Social Housing Estates in Europe 52
Vuoti a rendere. Il patrimonio inutilizzato e il contributo di Polisocial 52
Le corti del quartiere San Siro. Verso spazi e soggetti attivi, costruire scenari per i beni comuni 52
Casa pubblica e processi di commoning. Una co-ricerca su pratiche di gestione e dell’abitare nell’ERP a Milano 51
Storie di una casa. Storie di abitanti 51
Quotidiani resistenti. Il senso di orti e giardini condivisi nella città contemporanea 51
Totale 11.404
Categoria #
all - tutte 34.588
article - articoli 11.926
book - libri 2.663
conference - conferenze 4.022
curatela - curatele 1.481
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.622
Totale 67.302


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.726 99 39 120 74 159 66 273 270 206 110 101 209
2021/20221.595 70 146 72 134 164 83 99 118 159 148 163 239
2022/20231.937 205 85 90 160 203 147 93 180 257 135 170 212
2023/20241.713 111 192 129 164 114 152 133 169 82 157 125 185
2024/20253.416 71 79 177 134 434 222 155 364 523 256 496 505
2025/202639 39 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.184