Interrogandosi sulla nozione di rigenerazione urbana, l’articolo riconosce due approcci: il primo privilegia gli investimenti sulle opere, il secondo le azioni sui servizi e l’integrazione tra diversi settori di intervento. Ponendo attenzione alle periferie, l’articolo discute le implicazioni e i limiti di entrambi e propone un approccio ‘situato’, fondato su un forte protagonismo sociale, che mette al centro la cura delle interazioni tra le persone e gli spazi. Secondo gli autori, ciò permette di cogliere, nei quartieri difficili, risorse, sperimentazioni in corso, capacità e aspirazioni, che possono generare cambiamento positivo. Dopo aver ridefinito il campo analitico e proposto una diversa postura progettuale, l’articolo individua, nei processi di rigenerazione urbana intesi come dispositivi di apprendimento sociale, un indirizzo emergente delle politiche per le periferie e una prospettiva giusta e sostenibile per la trasformazione dei contesti marginali.
La rigenerazione urbana è apprendimento
C. Calvaresi;F. Cognetti De Martiis
2023-01-01
Abstract
Interrogandosi sulla nozione di rigenerazione urbana, l’articolo riconosce due approcci: il primo privilegia gli investimenti sulle opere, il secondo le azioni sui servizi e l’integrazione tra diversi settori di intervento. Ponendo attenzione alle periferie, l’articolo discute le implicazioni e i limiti di entrambi e propone un approccio ‘situato’, fondato su un forte protagonismo sociale, che mette al centro la cura delle interazioni tra le persone e gli spazi. Secondo gli autori, ciò permette di cogliere, nei quartieri difficili, risorse, sperimentazioni in corso, capacità e aspirazioni, che possono generare cambiamento positivo. Dopo aver ridefinito il campo analitico e proposto una diversa postura progettuale, l’articolo individua, nei processi di rigenerazione urbana intesi come dispositivi di apprendimento sociale, un indirizzo emergente delle politiche per le periferie e una prospettiva giusta e sostenibile per la trasformazione dei contesti marginali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calva-Cognetti-TU.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.