GINELLI, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.065
NA - Nord America 3.640
AS - Asia 1.019
SA - Sud America 229
AF - Africa 58
OC - Oceania 40
Totale 10.051
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.543
IT - Italia 3.332
SG - Singapore 458
SE - Svezia 231
DE - Germania 210
BR - Brasile 196
FR - Francia 196
UA - Ucraina 174
NL - Olanda 173
CN - Cina 143
FI - Finlandia 136
GB - Regno Unito 133
VN - Vietnam 120
ES - Italia 95
CA - Canada 89
IE - Irlanda 86
BE - Belgio 65
AT - Austria 61
TR - Turchia 47
ID - Indonesia 37
AU - Australia 35
IN - India 27
JP - Giappone 26
SM - San Marino 26
HK - Hong Kong 25
JO - Giordania 22
KR - Corea 22
PT - Portogallo 22
PL - Polonia 20
CH - Svizzera 18
GR - Grecia 16
AZ - Azerbaigian 15
MK - Macedonia 13
CL - Cile 12
EG - Egitto 12
MA - Marocco 12
MY - Malesia 12
ZA - Sudafrica 12
RO - Romania 11
RU - Federazione Russa 11
BD - Bangladesh 10
PK - Pakistan 9
IR - Iran 8
PE - Perù 7
PH - Filippine 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
CI - Costa d'Avorio 6
AL - Albania 5
BG - Bulgaria 5
BJ - Benin 5
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
MU - Mauritius 5
MX - Messico 5
NZ - Nuova Zelanda 5
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
IQ - Iraq 4
NP - Nepal 4
RS - Serbia 4
UZ - Uzbekistan 4
AR - Argentina 3
HU - Ungheria 3
TW - Taiwan 3
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
JM - Giamaica 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
PY - Paraguay 1
TJ - Tagikistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.051
Città #
Milan 633
Ashburn 350
Chandler 350
Santa Clara 266
Ann Arbor 248
Singapore 245
Rome 227
Wilmington 181
Fairfield 159
Woodbridge 132
Boardman 118
Jacksonville 114
Council Bluffs 113
Lawrence 97
Dearborn 94
Dublin 84
Naples 83
Houston 75
Turin 75
Ottawa 71
Dong Ket 67
Málaga 62
Seattle 61
Helsinki 59
Medford 58
Cambridge 56
Vienna 56
Bari 55
Bologna 52
Redwood City 47
Brussels 42
Princeton 42
Des Moines 38
Padova 34
Beijing 31
Columbus 31
Jakarta 30
Florence 27
Genoa 27
Redmond 27
Falkenstein 25
São Paulo 24
Los Angeles 23
Taranto 23
Amman 22
Novara 22
New York 21
Paris 21
Parma 20
Monza 19
Brescia 18
Busto Arsizio 18
Palermo 18
Saronno 18
Triuggio 18
Amsterdam 17
Modena 17
The Dalles 17
Verona 17
Pavia 16
Dǝvǝçi 15
Mugnano Di Napoli 15
Bergamo 14
Frankfurt am Main 14
Shanghai 14
Hong Kong 12
Istanbul 12
L’Aquila 12
Porto 12
Segrate 12
Varese 12
Washington 12
London 11
Mountain View 11
San Diego 11
Treviso 11
Venice 11
Auburn Hills 10
Miami 10
Santiago 10
Berlin 9
Camporosso 9
Casalpusterlengo 9
Livorno 9
Magenta 9
Nanjing 9
Sheffield 9
Skopje 9
Torino 9
Udine 9
Dallas 8
Dhaka 8
Lucera 8
Lyon 8
Melbourne 8
Napoli 8
Norwalk 8
Perugia 8
Seregno 8
Vicenza 8
Totale 5.422
Nome #
L'edilizia residenziale pubblica in Italia. Definizioni e prospettive 1.417
ADAPTIVE REUSE AND SOCIAL HOUSING: A LOCAL PLANNING INSTRUMENT 368
METHODS AND TOOLS FOR THE PROJECT OF ADAPTIVE REUSE OF VACANT OFFICE BUILDINGS 256
Il caffè e il bar. Linee guida per la progettazione 249
Progettare in vivo la rigenerazione urbana 238
Il progetto cHOMgenius: relazioni virtuose fra progetto, prodotti e imprese 228
CHOMGENIUS COME ESEMPIO DI SMART SHIPPING CONTAINER, TRA ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE 222
ADAPTIVE REUSE OF VACANT OFFICE BUILDINGS IN MILAN 206
NEW LIVING, NEW HOUSING, NEW SYSTEMS FOR THE BUILT ENVIRONMENT 159
Extra-ordinary solutions for useful smart living 147
Contemporary Architecture: Station Design for the Diffuse Loci of Travel 145
Le infrastrutture per le energie rinnovabili nel paesaggio. Strumenti di progetto e traiettorie dell’innovazione. - Infrastructures for renewable energies in landscape. Design tools and innovation trends 141
The architecture of energy systems between technological innovation and environment 140
Modular integrated smart house: prefab for performance and environment. An innovative research experience for Italy. 135
Dynamic relationship between landscape and new energy system categories 135
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l'abitare 124
Case studies of landscape and environmental impact evaluation of roundabouts 122
Contratto di quartiere San Giuseppe Baia del Re di Piacenza. Il controllo di qualità e la flessibilità nel progetto di riqualificazione 122
Concorso nazionale di idee per una nuova interfaccia urbana tra salute, benessere e servizi MeratemenTRE 115
A Method for the Landscape and Environmental Impact Evaluation of Roundabouts 113
Concorso internazionale di progettazione Comune di Milano "Abitare a Milano". Nuovi spazi urbani per gli insediamenti di edilizia sociale. 107
Concorso nazionale di progettazione. Nuovo insediamento residenziale a Grumello al Piano. Comune di Bergamo 105
Progetto flessibilità evolutività 102
Perchè raccontare Storie di Quartieri pubblici 99
Linee guida per il progetto di sistemazione delle Piazze Teofilo Folengo e Matilde di Canossa a San Benedetto Po (MN), dei loro accessi e della viabilità contermine, dei percorsi veicolari e pedonali, degli impianti e dei sottoservizi, degli elementi di illuminazione e di arredo 99
Progetto per l’emergenza vs progetto in emergenza. Il tempo delle sinergie tra flessibilità e multifunzionalità 99
Variazione Trasformazione vs Regressione. La flessibilità quale valore d'uso della risorsa ambiente costruito 98
SAFETY AND ENERGY CONTROLLED PREFAB BUILDING SYSTEM 96
A Multidimensional Analysis to Manage the Relation Between Energy and Landscape 93
Cohousing e autocostruzione. Un processo per l'autorecupero Cohousing and self-building. A self-refurbishment process 91
Tipo, stereotipo e sperimentazione. La residenza sociale fra tipologia e tecnica 91
Landscape and Environmental Impact Evaluation of Roundabouts 90
Regenerative urban space. A box for public space use 90
Perchè valorizzare e riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblico 89
Progetto Zelinda. Dare casa a un sogno - Riqualificazione urbana del comparto “Celati-Mosconi” a Trescore Balneario 88
Abitare collettivo come nucleo di cittadinanza. Nuove relazioni e nuovo agire professionale 86
THE FOURTH DIMENSION OF SUSTAINABILITY FOR THE ARCHITECTURE PROJECT. REGULATORY INNOVATION FOR SOCIAL HOUSING 81
Renewable Energies in Between Landscape and Landmark: Case Studies 77
L'intenzione progettuale e la Normazione consapevole all'epoca della digitalizzazione: nuovi driver per uno sviluppo sostenibile 77
Il progetto rigenerativo per edifici evolutivi ibridi. Resilienza attiva Convertibilità Valorizzazione = The regenerative design for hybrid evolutionary buildings Active resilience Convertibility Enhancement 75
Attualità e interpretazione del principio progettuale di flessibilità 74
Abitare collettivo come nucleo di cittadinanza. Nuove relazioni e nuovo agire professioanle 72
ALLEGATO ALLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO E INSERIMENTO PAESAGGISTICO E AMBIENTALE DELLE INTERSEZIONI A RASO A ROTATORIA 71
The Metamorphic Space. Locus of energy efficiency and of housing quality. 70
L’indirizzo delle idee per la Rete delle Cose. Il progetto cHOMgenius. PrototypeSystem&SharedProject 70
La qualità del progetto di architettura residenziale sociale: riflessioni per un'innovazione normativa. Quadro di riferimento per la qualità del progetto di architettura residenziale sociale. 69
Concorso di idee per una Scuola Primaria e Palestra a Cenate Sotto (Bg) 69
Territori spazi tecnologie dell’abitare. Progettare un futuro possibile 69
The social dimension in energy landscapes 69
Glossario 68
L'emergenza del costruito. Lineamenti e tecnologie di un'architettura con-temporanea. La filosofia di intervento 66
La gestione del rapporto tra sistemi energetici e paesaggi. Strumenti e linee guida per il progetto Relationship between energy sistems and landscape. Guidelines and tools for design and management 66
Progetto Zelinda: diamo casa a un sogno. Centro per persone disabili in situazioni di fragilità sociale e nuovi spazi culturali a Trescore Balneario 65
Increasing resilience to increase value: from mere survival towards opportunities for future 65
Il progetto per un'architettura evolutiva. Riqualificazione e valorizzaizone continuativa 64
L'architettura del caffè: tradizione e progetto in Europa 63
Caratteri e potenzialità per il costruire contemporaneo 62
Energyscapes: Developing a Multiscalar Systemic Approach to Assess the Environmental, Social and Economic Impact of Renewable Energy Systems on Landscape 61
Un manuale di informazione tecnica per l'intervento sul costruito 60
Struttura delle informazioni 60
Il progetto valorizzativo: da trama a vettore dell'architettura 60
Glossario (introduzione al glossario) 58
La pratica del progetto: un contributo per la sperimentazione didattica 58
Design for Living: Strategy and tactis to face change 58
Spazio servito metamorfico 57
La riappropriazione dello spazio pubblico. Il caso di Merate 57
Proposta di scheda prodotto 56
La qualità del progetto di architettura residenziale sociale: riflessioni per un'innovazione normativa. L'ambito tematico: la qualità fruitiva, la flessibilità tecno-tipologica. 56
Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria della Costruzioni. Offerta didattica della Tecnologia dell'Architettura 56
Strategies for the valorising requalification of social housing heritage 55
Con l'intento di spiegare...An effort to disclose... 54
Increasing resilience to increase value: from mere survival towards opportunities for future 54
L'orditura dello spazio pubblico. Per una città di vicinanze 53
La qualità del progetto di architettura residenziale sociale:riflessioni per un'innovazione normativa. Alcune note di metodo 52
La ricerca a fronte della sfida ambientale 52
Design “reactivity” for the enhancement of the built environment. New models of living in abandoned office buildings 51
INTRODUZIONE 50
Forma-azione per la ricerca 49
L’architettura del caffè. Tradizione e progetto 49
UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO DELLE ROTATORIE 49
Riflessioni per un'innovazione normativa. 48
Le café et le bar. Lignes directices puor l'etude du projet 48
Reuse of shipping containers in the construction sector: Life Cycle Assessment as a driver tool 47
Intersezioni a Rotatoria: valutazione dell’impatto paesaggistico e ambientale 45
Sharing Innovation. The Acceptability of Off-site Industrialized Systems for Housing 44
Contributo alla tavola rotonda e forum della formazione SITdA 43
L'ARCHITETTURA TRA L'ABITARE E IL PRODURRE 43
LIFE CYCLE THINKING PER L’ORGANISMO EDILIZIO: IL VALORE DEL PROCESSO PROGETTUALE NELLA CIRCOLARITÀ 41
L'intervento sul costruito: problemi e orientamenti 40
La ricerca dottorale a confrontoL'esperienza del III Seminario OSDOTTA 39
The heteronomy of building technologies in the construction industry in Italy. Notes for a to-do list 39
Un metodo. Variabili indipendenti e dipendenti e componenti progettuali 38
Cultura tecnologica e pedagogia 38
Didattica con ricerca: interpretazione tecnologica del rapporto tra metodo formazione qualità 37
The café and the bar. design guidelines 36
Tipologie di spazio servente 35
Valorisation design: from plot to vector of architecture 35
La cultura delle regole per il progetto. Per una qualità sistemica delle trasformazioni 35
Housing Design: Furniture or Fixtures? Accommodating Change through Technological and Typological Innovation 33
Temi imprescindibili per orditure possibili. Connessioni tecnologiche 33
Totale 9.829
Categoria #
all - tutte 28.031
article - articoli 5.527
book - libri 920
conference - conferenze 5.862
curatela - curatele 1.327
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.159
Totale 52.826


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020210 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 146 64
2020/20211.003 57 42 66 70 55 75 71 74 93 155 83 162
2021/20221.155 50 100 82 157 173 49 93 57 73 91 67 163
2022/20231.451 178 104 74 135 135 137 83 92 195 136 95 87
2023/20241.501 75 204 95 121 113 207 106 120 77 93 111 179
2024/20252.876 133 100 190 276 505 269 215 337 511 234 106 0
Totale 10.180