PAOLILLO, PIER LUIGI
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.146
EU - Europa 2.720
AS - Asia 435
SA - Sud America 48
AF - Africa 18
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 7.391
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.976
IT - Italia 832
UA - Ucraina 566
SE - Svezia 432
DE - Germania 317
FI - Finlandia 184
SG - Singapore 169
CA - Canada 152
IE - Irlanda 126
CN - Cina 112
VN - Vietnam 111
GB - Regno Unito 76
FR - Francia 47
AT - Austria 30
ES - Italia 22
PE - Perù 21
NL - Olanda 19
AU - Australia 18
MX - Messico 14
RU - Federazione Russa 11
KR - Corea 10
PL - Polonia 10
CI - Costa d'Avorio 9
BE - Belgio 8
BR - Brasile 8
SM - San Marino 8
CO - Colombia 7
EC - Ecuador 7
IL - Israele 7
RS - Serbia 7
EU - Europa 6
JP - Giappone 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
CH - Svizzera 5
MU - Mauritius 5
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
ID - Indonesia 3
JO - Giordania 3
RO - Romania 3
TR - Turchia 3
EE - Estonia 2
NI - Nicaragua 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BT - Bhutan 1
BW - Botswana 1
CM - Camerun 1
CU - Cuba 1
GR - Grecia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
SC - Seychelles 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.391
Città #
Santa Clara 743
Chandler 400
Jacksonville 330
Wilmington 286
Dearborn 204
Ashburn 172
Fairfield 161
Boardman 156
Woodbridge 151
Lawrence 149
Medford 145
Ottawa 144
Council Bluffs 140
Dublin 126
Singapore 109
Houston 79
Milan 77
Beijing 65
Dong Ket 63
Cambridge 61
Seattle 59
Ann Arbor 50
Rome 47
Des Moines 36
Helsinki 35
Vienna 28
Redwood City 23
Norwalk 20
Washington 20
San Diego 18
Genoa 17
Brisbane 16
Lima 16
Amsterdam 15
Miami 15
Verona 13
Turin 10
Abidjan 9
Hefei 9
Naples 9
Bari 8
Brussels 8
Cremona 8
Nanjing 8
Florence 7
Legnano 7
Los Angeles 7
Padova 7
Seongnam 7
Telese 7
Bologna 6
Bratislava 6
Civitavecchia 6
London 6
Málaga 6
Portland 6
Toronto 6
Warsaw 6
Calenzano 5
Catania 5
Crema 5
Gualdo Cattaneo 5
Kunming 5
Merate 5
Mountain View 5
Nocera Inferiore 5
Palermo 5
Princeton 5
Reggio Emilia 5
Stockholm 5
Wiesbaden 5
Bergamo 4
Bolzano 4
Cagliari 4
Como 4
Edinburgh 4
Falkenstein 4
Frankfurt am Main 4
Napoli 4
Parma 4
Prata Di Pordenone 4
Rozzano 4
Salerno 4
Shanghai 4
Trieste 4
Agrigento 3
Amman 3
Ancona 3
Atlanta 3
Azor 3
Bogotá 3
Chicago 3
Copenhagen 3
Dallas 3
Falciano 3
Finale Ligure 3
Gualdicciolo 3
Jakarta 3
Jerusalem 3
Jinan 3
Totale 4.514
Nome #
Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi e tecniche per il trattamento dei dati ambientali. 173
La misura dello spreco. Esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche 158
New survey instruments: studies for the environmental assessment report of the general plan in a case in Lombardy 123
I fenomeni di degrado e inquinamento del suolo: un grave problema all'orizzonte ambientale nazionale 94
An Assessment – Based Process for Modifying the Built Fabric of Historic Centres: The Case of Como in Lombardy 93
The use of territorial information systems to evaluate urban planning decisions in transformation areas: the case of Parco della Valle del Lambro in Lombardy, Italy 88
Cartographic circuits inside Gis environment for the construction of the landscape sensitivity map in the case of Cremona 86
Multivariate Applications in the Evaluation of the Discipline of Agriculture: Extra-urban Spaces and the Resistivity Index 86
Alcune note sulla questione agraria 83
Agronomical Zoning in the Municipal Urban Plan and Viticultural Predisposition 83
«Nuevos niveles de intervención sobre el patrimonio histórico de Como» 83
The integration between cultural value, historical understanding and urban energies, to assess existing real estate suitability for intervention: the case of Cremona 81
L'analisi dei suoli per la valutazione attitudinale dello spazio agricolo: un caso friulano 78
Clima, suolo, territorio: aspetti inscindibili del poliedro territorio 74
Limbiate, dalla condizione indifferenziata di «corea» alla scoperta delle nuove centralità 72
Informazione disinformazione piano: percorsi possibili di teoria dei Sit 70
La questione degli standard comunali: dal vincolo di carta all’avvio della programmazione attiva dei servizi 69
L’accessibilità ai servizi collettivi come misura di sostenibilità della compattezza urbana 69
Azioni per un rilancio della Valle Brembana in Bergamasca 68
Il sistema agro-forestale dello spazio regionale. Indirizzi territoriali in materia di zone agricole e forestali (vol. I, Le attività agricole nell'economia e nello spazio regionale, pp. 298; vol. II/1, II/2, L’uso del suolo e l’assetto economico nel sistema agro-forestale regionale, pp. 343 + 788; vol. III, Gli ambiti di densità rurale per il governo del sistema agro-forestale regionale, pp. 343). 66
Climi e suoli lombardi. Il contributo dell’Ersal alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche 65
Contenimento degli sprechi e qualità morfologica territoriale, una correlazione inseparabile 65
Il piano regolatore intercomunale del Savonese: la variante generale intermedia, lo scioglimento del Pris, i nuovi strumenti di pianificazione regionale e provinciale, l’avvio del Piano urbano comunale di Bergeggi 65
La rilevanza ambientale del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situazione regionale 64
Un'applicazione della L.R. lombarda 12/2005: il piano di governo del territorio di Giussano. 64
Una caduta di fiducia nelle effettive possibilità di cambiamento: il difetto negli strumenti operativi o negli uomini che li governano 64
Fare il piano dei servizi. Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane 62
“Il “sistema Lumezzane”: popolazione, patrimonio edilizio, struttura produttiva e servizi pubblici 62
Spreco di risorse fisiche, centralità dell’agricoltura e valutazione ambientale strategica 61
Morfologie insediative e consumo di suolo alla scala regionale: indicatori territoriali e variabili strumentali 61
Al confine del nord-est. Materiali per il nuovo piano regolatore di Zoppola 60
Nuovi indicatori della dispersione insediativa nella valutazione ambientale strategica: un’applicazione dell’indice di Gini alla pianura cremonese 60
Sportello Unico. Sette comuni si sono associati con successo 59
L’evoluzione spaziale dell’Alto milanese 59
Le analisi a scala intermedia: le configurazioni spaziali di livello sub-regionale 59
Il nodo delle risorse fisiche: conoscenza e pianificazione dei parametri suolo e acqua 59
Il ‘sistema complesso spazio agricolo’. Considerazione dei fattori interattivi e procedure di sintesi 58
La costruzione del Rapporto ambientale per la revisione del Ptc del Parco regionale della Valle del Lambro, in Lombardia 58
La Commissione edilizia comunale, un marchingegno dai contorni scivolosi 57
Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile 57
La costruzione della conoscenza urbana nel contesto problematico di Lumezzane 56
La conservazione delle risorse fisiche come nuova dimensione del problema dei servizi 56
L'interazione clima/suolo e le funzioni protettive del territorio - Parte III 56
Il sistema territoriale extra agricolo in Lombardia: evoluzione della rete locale e consumo di suolo in dipendenza del parametro forma 56
Tra consumo e spreco di suolo extra-urbano, rispetto ad alcuni risultati di analisi della forma urbana lombarda 56
A partire dalla questione del paesaggio: oggettivo, soggettivo, incerto nella dimensione del piano 56
«Spazio pubblico generatore di centralità molteplici. I casi di Limbiate, Cremona, Seveso» 56
La conservazione della risorsa suolo e il contenimento del processo urbanizzativo: alcuni spunti di buone pratiche nel piano 55
La sintesi del piano: le ragioni dello spazio rurale e il processo di riorganizzazione urbana 55
Uno sguardo preoccupato alla dimensione regionale: le condizioni di degrado dei suoli in Lombardia e nel quadro ambientale italiano 54
Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile 54
Il marketing territoriale: due scenari per l’Alto Milanese 54
Sostenibilità ambientale e valutazione ambientale strategica: problemi vecchi e marchingegni nuovi 54
Il contributo della valutazione ambientale strategica alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche 54
La rilevanza ambientale del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situazione regionale 54
Il parametro ‘uso del suolo non urbano’: modi di valutazione e pianificazione alla scala comunale 54
Risorse di natura e di memoria, adattività, controllo dei processi: Il caso degli Studi per un piano dei servizi pubblici e collettivi della città di Varese 54
I processi di consumo e spreco di suolo: un master universitario per la valutazione del problema 53
La cultura del lavoro e il territorio dell’Alto milanese. Una strategia di marketing territoriale 53
Il contenimento della dispersione insediativa e l’uso degli indicatori nella valutazione ambientale strategica: un’applicazione in area vasta 53
Classification of Landscape Sensitivity in the Territory of Cremona: Finalization of Indicators and Thematic Maps in Gis Environment 53
Una valutazione dell'opportunità di accesso ai fondi regionali 52
La fatica del piano. Tipi territoriali ed esercizi della conoscenza 52
Mesoscala e analisi del processo insediativo nell’evoluzione della rete locale 52
Tipologie dell’assetto territoriale e consumo di suolo agricolo 52
Criteri di indagine e gestione del sistema insediativo 52
Una nueva disciplina del patrimonio inmobiliario para revitalizar los centros históricos italianos: la evaluación del grado de intervenibilidad 52
L’allestimento di un sito web dedicato alle modalità di marketing territoriale del patrimonio edilizio 51
Il piano di governo del territorio di Como. Materiali di ricerca 51
La zonazione paesaggistica: un nuovo cimento per la tecnica del piano 50
Governo del territorio e tutela dei suoli agricoli 50
Le politiche per l’impresa: l’apertura dello Sportello unico 50
Dal piano al progetto nei cammini della rigenerazione urbana. Il caso dell’ex Annonario Cr.2, il cosiddetto «City Hub» cremonese 50
La misura della sostenibilità dei vincoli insediativi: un’applicazione di supporto alla Vas 49
Lo studio di fattibilità per l’avvio dello Sportello Unico consortile dell’Alto Milanese 49
Un’esperienza di pianificazione di aree agricole in un comparto del territorio metropolitano milanese 49
L’analisi degli ambienti montani: un caso di studio 49
Piano dei servizi, Piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo, Programma triennale delle opere pubbliche e fattibilità economica degli interventi: un quadrinomio inscindibile 48
Progetto di fattibilità per un programma ecologico ambientale regionale 48
Urbanisti e piano nella libera professione 48
Il programma d’intervento ambientale per l’ex cartiera Villa di Briosco, nel Parco regionale lombardo della Valle del Lambro 48
Il contributo della valutazione ambientale strategica alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche 48
Dallo spreco edilizio allo spreco di suolo: i nuovi dintorni del riuso 48
Iniziative di marketing territoriale per la valorizzazione dell’Alto Milanese: il ruolo del Caam 48
Un'occasione non da poco per l’ambiente lombardo: ora anche qui l'Arpa 47
La costruzione della carta del paesaggio nel retroterra ambientale di Expo 2015: la variante generale del piano delle Groane. 47
L’estrazione dei bacini di intensità problematica ambientale in Bergamasca e Bresciana 45
Una modalità descrittivo-classificatoria di individuazione dei ‘bacini d’intensità problematica ambientale’ alla scala regionale 45
Le attività proposte per il rilancio della Valle Brembana 45
Una modalità descrittivo-classificatoria di identificazione dei ‘bacini d’intensità problematica ambientale’ alla scala regionale 45
Le analisi per il territorio non edificato (monografia su “Le analisi per i piani urbanistici”) 45
Il sistema agro-forestale dello spazio regionale friulano e giuliano: dimensione economica del settore primario e processi urbanizzativi 44
Tra consumo e spreco di suolo extraurbano, in rapporto ad alcuni risultati di analisi della forma nell’area lombarda 44
Un'applicazione avanzata in Lombardia: il piano di governo del territorio di Giussano. 44
La variante generale 2010 al piano territoriale di coordinamento del parco regionale delle Groane. 44
La valutazione ambientale nel piano. Norme, procedure, tecniche di costruzione del Rapporto ambientale 44
Terre lombarde. Il quadro degli studi per un prototipo di ecoprogramma 43
La conoscenza dei suoli nella pianificazione urbanistica 43
Col pretesto dei progetti urbani, cresce una città di torri e di obelischi che disconosce il piano 43
Il governo dello spazio urbano-agricolo: dalla complessità del territorio e dell’ambiente alla semplificazione del piano 41
Totale 6.017
Categoria #
all - tutte 23.175
article - articoli 4.624
book - libri 2.408
conference - conferenze 2.413
curatela - curatele 1.830
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.692
Totale 45.142


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020511 0 0 0 0 0 0 0 33 129 31 233 85
2020/20211.165 129 20 131 14 135 98 128 104 56 151 66 133
2021/2022965 67 145 32 84 137 18 18 66 46 73 44 235
2022/20231.066 164 5 18 87 155 179 4 115 157 24 133 25
2023/2024525 40 139 21 69 26 65 26 21 9 30 9 70
2024/20251.361 21 44 102 37 562 401 64 130 0 0 0 0
Totale 7.486