ZANZOTTERA, FERDINANDO
ZANZOTTERA, FERDINANDO
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant’anni
2019-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Architettura religiosa e segni sacri in area comasca al tempo di Cesare Cattaneo
2016-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Archivio Virgilio Vercelloni (Milano, 1930-1935)
2010-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Le attività del master in Restauro del moderno
2007-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Besana in Brianza. Il sistema delle sue ville.
2011-01-01 Zanzottera, Ferdinando
La “Casa Isotermica” dell’ingegner Décourt e la sperimentazione degli anni Trenta finalizzata all’abbassamento dei costi e al risparmio energetico. L’evoluzione dei materiali innovativi.
2010-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Casa Ugazio Quaroni dell’ing. Mario Rosina: esempio significativo del liberty piemontese
2021-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Il chiostro monastico e civile: forme, funzioni e significati
2013-01-01 Zanzottera, Ferdinando
“Ciò che ci viene comunicato con le parole, l’immagine ce lo annuncia e ce lo consegna mediante i colori”. L’iconografia della Natività dai primi secoli del cristianesimo alla contemporaneità
2018-01-01 Zanzottera, F.
Claudio Granaroli: l’artista che riconosce la “bellezza quasi sconvolgente” dell’architettura e della natura
2021-01-01 Zanzottera, Ferdinando
La Corona Ferrea e il Tesoro del Duomo di Monza durante la seconda guerra mondiale nelle carte private di Guglielmo Pacchioni
2011-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Critici a confronto: Lodovico Magugliani, Claudio Clerici, Enos Malagutti e Mauro Pelliccioli
2017-01-01 Zanzottera, Ferdinando
“Curiosi incontri” tra i padiglioni dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906: cenni storici e stralci antologici
2014-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Da cittadelle della salute mentale a campus universitari. Dismissioni e trasformazioni degli ex ospedali psichiatrici nel nord-est italiano
2020-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Dall’impiego di pannolini bucati all’utilizzo della termografia: i restauri otto-novecenteschi degli affreschi di Daniele Crespi alla Certosa di Milano
2019-01-01 Zanzottera, F.
Il destino controverso degli ospedali psichiatrici in Italia: tra riusi e abbandoni
2013-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Diversamente abitata: le baraccopoli “invisibili” di Milano. Um habitat diferente: as favelas “invisíveis” de Milão. A different habitat: Milan’s invisible baraccopoli.
2008-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Ex Ospedali Psichiatrici nel Nord-Est Italiano. Urla nel Silenzio
2016-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Il fondo archivistico Maria Luisa Gengaro conservato dall’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda
2011-01-01 Zanzottera, Ferdinando
Il Fondo Guglielmo Pacchioni nell'Archivio ISAL e la salvaguardia del patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale
2010-01-01 Zanzottera, Ferdinando