Il saggio riflette a partire dalla considerazione che vede la natura assumere forme diverse nel contesto urbano fino a diventare un elemento strutturante del sistema insediativo e ad essere riconosciuta come componente dell’armatura ecorelazionale del territorio, in virtù delle numerose funzioni che può assolvere, alle diverse scale di considerazione. La consapevolezza è che il progetto dello spazio verde deve collocarsi entro una visione strategica che precede ed orienta la definizione delle linee di intervento; deve essere, almeno per le sue linee fondamentali, precondizione al progetto delle trasformazioni. In questo senso un progetto di interazione definisce alcune priorità di intervento, spesso legate al ripristino degli spazi urbani, aiutando la comunità a trarre il massimo vantaggio dalle opportunità di trasformazione innescate dal progetto.
Natura e città. Progetti e temi di lavoro per una possibile altra integrazione.
PERABONI, CARLO
2015-01-01
Abstract
Il saggio riflette a partire dalla considerazione che vede la natura assumere forme diverse nel contesto urbano fino a diventare un elemento strutturante del sistema insediativo e ad essere riconosciuta come componente dell’armatura ecorelazionale del territorio, in virtù delle numerose funzioni che può assolvere, alle diverse scale di considerazione. La consapevolezza è che il progetto dello spazio verde deve collocarsi entro una visione strategica che precede ed orienta la definizione delle linee di intervento; deve essere, almeno per le sue linee fondamentali, precondizione al progetto delle trasformazioni. In questo senso un progetto di interazione definisce alcune priorità di intervento, spesso legate al ripristino degli spazi urbani, aiutando la comunità a trarre il massimo vantaggio dalle opportunità di trasformazione innescate dal progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio_Peraboni_Carlo.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.