Il contributo proposto muove dalla considerazione che il sistema rurale non è da intendere unicamente quale luogo di confronto tra il pieno e il vuoto ma è costituito anche dai luoghi di contatto tra i sistemi edificati, eterogenei e differenti, e le diverse tipologie di spazio aperto. Progettare interventi di trasformazione all’interno di questi ambiti significa intervenire nei frammenti della città diffusa, un sistema di elementi urbani caratterizzati da differenti condizioni identitarie, governando le spinte diffusive delle espansioni ed orientandole all’esprimere pienamente il valore urbano che, laddove opportunamente connesse, generano.
Ripartire dal Piano. Il piano provinciale come sistema di conoscenza del territorio ed occasione di elaborazione progettuale.
PERABONI, CARLO
2014-01-01
Abstract
Il contributo proposto muove dalla considerazione che il sistema rurale non è da intendere unicamente quale luogo di confronto tra il pieno e il vuoto ma è costituito anche dai luoghi di contatto tra i sistemi edificati, eterogenei e differenti, e le diverse tipologie di spazio aperto. Progettare interventi di trasformazione all’interno di questi ambiti significa intervenire nei frammenti della città diffusa, un sistema di elementi urbani caratterizzati da differenti condizioni identitarie, governando le spinte diffusive delle espansioni ed orientandole all’esprimere pienamente il valore urbano che, laddove opportunamente connesse, generano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PdT_Peraboni_81-94.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.