Nella cultura e nella pratica del progetto, nei primi decenni del Novecento, si evidenziano nuove relazioni tra unità-alloggio e formazione dello spazio urbano. In sintonia con le ricerche e le esperienze sulla residenza popolare dei paesi del centro e nord Europa, in Italia si assiste a una svolta significativa con i progetti per Milano di Albini, Camus e Palanti che, tra il 1936 e il 1941, realizzano tre quartieri di ‘matrice razionalista’ dai caratteri fortemente unitari. Gli elementi distintivi della loro identità – ‘alloggi minimi’ e spazi aperti a verde – risultano oggi legati a situazioni di criticità. Lo spazio reale e abitato soffre di alcune insufficienze fisiche che agiscono sugli attuali livelli d’uso degli alloggi, degli spazi comuni interni e degli spazi aperti. Gli scritti presentano alcuni risultati della ricerca ‘Riabitare il Novecento’, incentrata sul recupero dell’edilizia residenziale pubblica del XX secolo.

Ri-abitare il Novecento. I quartieri di Franco Albini a Milano

GALLIANI, PIERFRANCO;SPINELLI, LUIGI MARIO LORENZO
2014-01-01

Abstract

Nella cultura e nella pratica del progetto, nei primi decenni del Novecento, si evidenziano nuove relazioni tra unità-alloggio e formazione dello spazio urbano. In sintonia con le ricerche e le esperienze sulla residenza popolare dei paesi del centro e nord Europa, in Italia si assiste a una svolta significativa con i progetti per Milano di Albini, Camus e Palanti che, tra il 1936 e il 1941, realizzano tre quartieri di ‘matrice razionalista’ dai caratteri fortemente unitari. Gli elementi distintivi della loro identità – ‘alloggi minimi’ e spazi aperti a verde – risultano oggi legati a situazioni di criticità. Lo spazio reale e abitato soffre di alcune insufficienze fisiche che agiscono sugli attuali livelli d’uso degli alloggi, degli spazi comuni interni e degli spazi aperti. Gli scritti presentano alcuni risultati della ricerca ‘Riabitare il Novecento’, incentrata sul recupero dell’edilizia residenziale pubblica del XX secolo.
2014
Recupero del Moderno, continuità critica, tutela attiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ri-abitare il Novecento.pdf

Open Access dal 06/06/2015

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/890755
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact