L'articolo esamina la realizzazione degli edifici RCS - Media Group Headquarters, all'interno del nuovo polo della comunicazione e dei media definito dagli interventi di riqualificazione dell'area situata tra Via Rizzoli, Via Cazzaniga e il Parco Lambro a Milano, che si configura rispetto alla finalità di costituire un settore urbano dotato di una propria identità espressiva e riconoscibile attraverso la concezione dei sistemi di facciata. Gli interventi riguardano l'elaborazione progettuale messa a punto da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, comportando l'inserimento degli organismi architettonici a destinazione terziaria all'interno di un ampio complesso a corte culminante nella torre, intesa quale landmark territoriale verso il parco e la periferia circostante. La sede storica, invece, è ricostruita completamente mediante l'esecuzione di un tipo architettonico in linea. In generale, la realizzazione consiste nell'innesto dei corpi volumetrici regolari e convenzionali, caratterizzati dalla variazione dei sistemi di facciata in accordo all'impiego di texture superficiali diverse, ovvero assumendo il tema del "codice a barre" (o "barcode", declinato con modalità originali) per l'edificio "A2" e accogliendo la proiezione delle "pinne" frangisole per l'edificio "B5". Le flessioni della cortina prospettica costituiscono lo strumento di interazione verso il contesto: ovvero, la modulazione di facciata, da un lato, si raccorda alla volumetria dell'edificio già realizzato e sede della casa editrice Rizzoli, dall'altro lato, gestisce la configurazione spaziale dell'ingresso principale. La scansione a bande verticali dell'involucro deriva dalla ridefinizione del linguaggio utilizzato per l'intervento di insieme, al fine di consentirne la lettura unitaria: questo offrendo l'opportunità di approfondire il rapporto tra il sistema cromatico e percettivo esterno e l'ambito sia prestazionale sia funzionale interno. A tale proposito, le necessità tipologiche e fruitive degli spazi di lavoro stabiliscono la localizzazione delle unità di uffici e di settori open space, generando la rigida collocazione delle aperture: la scansione principale, definita dal sistema di involucro per superfici opache e trasparenti, produce un ritmo regolare, tuttavia complicato per mezzo della sottostruttura cromatica rivolta a incrementare la percezione complessiva.

Organismo "Barcode", metrica e modulazione di facciata

NASTRI, MASSIMILIANO
2014-01-01

Abstract

L'articolo esamina la realizzazione degli edifici RCS - Media Group Headquarters, all'interno del nuovo polo della comunicazione e dei media definito dagli interventi di riqualificazione dell'area situata tra Via Rizzoli, Via Cazzaniga e il Parco Lambro a Milano, che si configura rispetto alla finalità di costituire un settore urbano dotato di una propria identità espressiva e riconoscibile attraverso la concezione dei sistemi di facciata. Gli interventi riguardano l'elaborazione progettuale messa a punto da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, comportando l'inserimento degli organismi architettonici a destinazione terziaria all'interno di un ampio complesso a corte culminante nella torre, intesa quale landmark territoriale verso il parco e la periferia circostante. La sede storica, invece, è ricostruita completamente mediante l'esecuzione di un tipo architettonico in linea. In generale, la realizzazione consiste nell'innesto dei corpi volumetrici regolari e convenzionali, caratterizzati dalla variazione dei sistemi di facciata in accordo all'impiego di texture superficiali diverse, ovvero assumendo il tema del "codice a barre" (o "barcode", declinato con modalità originali) per l'edificio "A2" e accogliendo la proiezione delle "pinne" frangisole per l'edificio "B5". Le flessioni della cortina prospettica costituiscono lo strumento di interazione verso il contesto: ovvero, la modulazione di facciata, da un lato, si raccorda alla volumetria dell'edificio già realizzato e sede della casa editrice Rizzoli, dall'altro lato, gestisce la configurazione spaziale dell'ingresso principale. La scansione a bande verticali dell'involucro deriva dalla ridefinizione del linguaggio utilizzato per l'intervento di insieme, al fine di consentirne la lettura unitaria: questo offrendo l'opportunità di approfondire il rapporto tra il sistema cromatico e percettivo esterno e l'ambito sia prestazionale sia funzionale interno. A tale proposito, le necessità tipologiche e fruitive degli spazi di lavoro stabiliscono la localizzazione delle unità di uffici e di settori open space, generando la rigida collocazione delle aperture: la scansione principale, definita dal sistema di involucro per superfici opache e trasparenti, produce un ritmo regolare, tuttavia complicato per mezzo della sottostruttura cromatica rivolta a incrementare la percezione complessiva.
2014
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 05 - 2014.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/886024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact