La ricerca si propone di contribuire alla costruzione di modelli, in didattica della matematica, per l???analisi delle argomentazioni dei bambini. In particolare, si adotta un approccio semiotico e lo si integra con una prospettiva teorica che utilizza il linguaggio della logica sia come ambiente nel quale proporre esercizi e problemi, sia come strumento per analizzarne la correttezza formale, il grado di consapevolezza, il tipo di ragionamento (induttivo, deduttivo, per analogia, e così via). Il modello proposto è applicato all???analisi dell???intervista di una coppia di studenti di 11 anni, ai quali sono state proposte alcune frasi di tipo assertivo.
Sei un furfante o un cavaliere? Un modello per descrivere le argomentazioni dei bambini
ANDRA', CHIARA;
2012-01-01
Abstract
La ricerca si propone di contribuire alla costruzione di modelli, in didattica della matematica, per l???analisi delle argomentazioni dei bambini. In particolare, si adotta un approccio semiotico e lo si integra con una prospettiva teorica che utilizza il linguaggio della logica sia come ambiente nel quale proporre esercizi e problemi, sia come strumento per analizzarne la correttezza formale, il grado di consapevolezza, il tipo di ragionamento (induttivo, deduttivo, per analogia, e così via). Il modello proposto è applicato all???analisi dell???intervista di una coppia di studenti di 11 anni, ai quali sono state proposte alcune frasi di tipo assertivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salerno2010_Andra.doc
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
72 kB
Formato
Microsoft Word
|
72 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.