L'articolo esamina il sistema a doppio involucro passivo applicato alla torre Shard a Londra, progettata dal Renzo Piano Building Workshop. La configurazione dei componenti dell'involucro si definisce, poi, in funzione delle necessità di riduzione dei consumi energetici unitamente alla volontà di realizzare delle condizioni di elevato comfort termo-igrometrico, illuminotecnico e acustico negli spazi interni. Nello specifico, la formulazione sistemica è costituita dal serramento regolabile, dalla cortina interna in vetro (applicati secondo l'ausilio dell'intelaiatura in alluminio a taglio termico che gestisce la componentistica a cellule) e dalla schermatura esterna in vetro, comprendendo il dispositivo oscurante all'interno dell'intercapedine. Tale dispositivo, che permette di limitare gli apporti termici dovuti all'incidenza della radiazione solare, collabora alla riduzione degli effetti conseguenti alla temperatura della cortina esterna nei confronti della temperatura dei locali interni.

Originale formulazione sistemica in "schegge" di facciata

NASTRI, MASSIMILIANO
2013-01-01

Abstract

L'articolo esamina il sistema a doppio involucro passivo applicato alla torre Shard a Londra, progettata dal Renzo Piano Building Workshop. La configurazione dei componenti dell'involucro si definisce, poi, in funzione delle necessità di riduzione dei consumi energetici unitamente alla volontà di realizzare delle condizioni di elevato comfort termo-igrometrico, illuminotecnico e acustico negli spazi interni. Nello specifico, la formulazione sistemica è costituita dal serramento regolabile, dalla cortina interna in vetro (applicati secondo l'ausilio dell'intelaiatura in alluminio a taglio termico che gestisce la componentistica a cellule) e dalla schermatura esterna in vetro, comprendendo il dispositivo oscurante all'interno dell'intercapedine. Tale dispositivo, che permette di limitare gli apporti termici dovuti all'incidenza della radiazione solare, collabora alla riduzione degli effetti conseguenti alla temperatura della cortina esterna nei confronti della temperatura dei locali interni.
2013
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 10 - 2013.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 8.65 MB
Formato Adobe PDF
8.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/844739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact