L'articolo esamina la realizzazione del Museo di scienze naturali MUSE (MUseo delle ScienzE) a Trento, progettato dal Renzo Piano Building Workshop, che si delinea rispetto ai principi della riqualificazione ambientale, alla progettazione delle interfacce complesse e all'adozione di settori di chiusura (nella forma della "facciata-copertura") in grado di assecondare la composizione "scultorea" tra corpi architettonici consecutivi. La costruzione, espressa principalmente dallo studio funzionale ed esecutivo dei sistemi strutturali e dei sistemi di facciata, si manifesta nelle "sculture architettoniche" che avvolgono ogni corpo dell'insieme museale: queste concepite da geometrie complesse e ricche di interfacce tra strutture in acciaio e in legno, con sbalzi di eccezionale proporzione.
"Sculture architettoniche" per il Muse di Trento
NASTRI, MASSIMILIANO
2013-01-01
Abstract
L'articolo esamina la realizzazione del Museo di scienze naturali MUSE (MUseo delle ScienzE) a Trento, progettato dal Renzo Piano Building Workshop, che si delinea rispetto ai principi della riqualificazione ambientale, alla progettazione delle interfacce complesse e all'adozione di settori di chiusura (nella forma della "facciata-copertura") in grado di assecondare la composizione "scultorea" tra corpi architettonici consecutivi. La costruzione, espressa principalmente dallo studio funzionale ed esecutivo dei sistemi strutturali e dei sistemi di facciata, si manifesta nelle "sculture architettoniche" che avvolgono ogni corpo dell'insieme museale: queste concepite da geometrie complesse e ricche di interfacce tra strutture in acciaio e in legno, con sbalzi di eccezionale proporzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NASTRI - Serramenti+Design - N. 05 - 2013.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.