Ventisei testi, elaborati dai docenti del corso di laurea in Architettura ambientale del Politecnico di Milano, che approfondiscono questioni e tecniche progettuali legate alla sostenibilità, alla ricerca tecnologica, alle nuove prospettive nei processi di trasformazione paesaggistica e urbana. I saggi del libro sono organizzati in quattro temi. Il primo è il Paesaggio, affrontato nelle sue relazioni con l’architettura e con la progettazione del verde, e con una particolare attenzione per le opere di bonifica, di ripristino e di riqualificazione ambientale. Il secondo riguarda la Costruzione affrontata nelle sue nuove tecniche, aggiornate ai nuovi requisiti ambientali ma anche indagata sotto l’aspetto delle premesse e dei riferimenti culturali e sociali. Il terzo, Teorie, raccoglie i contributi che si impegnano nella nuova definizione dei termini che oggi danno struttura al fare architettonico, mettendo in evidenza le continuità con la tradizione moderna ma anche le discontinuità e un nuovo sguardo contemporaneo sull’ambiente. Il quarto, Tecniche, affronta l’aspetto della formazione e offre uno sguardo sintetico sulle premesse e sugli scopi del corso di laurea in Architettura ambientale.
Architettura ambientale. Progetti, tecniche, paesaggi
ROCCA, ALESSANDRO;ROGORA, ALESSANDRO;SPINELLI, LUIGI MARIO LORENZO
2012-01-01
Abstract
Ventisei testi, elaborati dai docenti del corso di laurea in Architettura ambientale del Politecnico di Milano, che approfondiscono questioni e tecniche progettuali legate alla sostenibilità, alla ricerca tecnologica, alle nuove prospettive nei processi di trasformazione paesaggistica e urbana. I saggi del libro sono organizzati in quattro temi. Il primo è il Paesaggio, affrontato nelle sue relazioni con l’architettura e con la progettazione del verde, e con una particolare attenzione per le opere di bonifica, di ripristino e di riqualificazione ambientale. Il secondo riguarda la Costruzione affrontata nelle sue nuove tecniche, aggiornate ai nuovi requisiti ambientali ma anche indagata sotto l’aspetto delle premesse e dei riferimenti culturali e sociali. Il terzo, Teorie, raccoglie i contributi che si impegnano nella nuova definizione dei termini che oggi danno struttura al fare architettonico, mettendo in evidenza le continuità con la tradizione moderna ma anche le discontinuità e un nuovo sguardo contemporaneo sull’ambiente. Il quarto, Tecniche, affronta l’aspetto della formazione e offre uno sguardo sintetico sulle premesse e sugli scopi del corso di laurea in Architettura ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura Ambientale estratto.PDF
accesso aperto
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
5.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.