Il contributo propone una riflessione sul ruolo strategico che oggi viene rivestito dai residui spazi non edificati nell’estesa urbanizzazione Pedemontana lombarda, con una attenzione particolare alla situazione della Brianza centrale. Tali “radure” di spazio aperto devono essere preservati non soltanto per garantire a questi territori livelli minimi di abitabilità in relazione alle fondamentali esperienze di naturalità e ruralità (ormai molto ridotte in verità, ma non per questo meno preziose e necessarie), ma anche e soprattutto poiché elementi necessari al funzionamento di un ciclo ecologico ed idrogeologico che interessa l’intera regione urbana milanese e che in questi ultimi areali di natura ha una delle principali (se non uniche) occasioni di stabilizzazione e miglioramento.
Gli ultimi spazi aperti della città diffusa. Prospettive di tutela e strategie infrastrutturali per i territori non urbanizzati della regione pedemontana lombarda
ZANFI, FEDERICO;A. Bortolotti;GAMBINO, DANIELA;LANZANI, ARTURO SERGIO;LONGO, ANTONIO EMILIO ALVISE;MORELLO, EUGENIO;MORO, ANNA;NOVAK, CHRISTIAN;
2011-01-01
Abstract
Il contributo propone una riflessione sul ruolo strategico che oggi viene rivestito dai residui spazi non edificati nell’estesa urbanizzazione Pedemontana lombarda, con una attenzione particolare alla situazione della Brianza centrale. Tali “radure” di spazio aperto devono essere preservati non soltanto per garantire a questi territori livelli minimi di abitabilità in relazione alle fondamentali esperienze di naturalità e ruralità (ormai molto ridotte in verità, ma non per questo meno preziose e necessarie), ma anche e soprattutto poiché elementi necessari al funzionamento di un ciclo ecologico ed idrogeologico che interessa l’intera regione urbana milanese e che in questi ultimi areali di natura ha una delle principali (se non uniche) occasioni di stabilizzazione e miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memoria gruppo DiAP-Politecnico di Milano.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
602.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.