I Navigli di Milano rappresentano insieme una memoria densa di riferimenti culturali, sociali e politici e l’immagine vivente di una sconfitta storica che si può sintetizzare con la copertura di decine di chilometri di corsi d’acqua presenti in città sino alla fine del 1800. L’Expo 2015 potrebbe rappresentare per Milano una buona occasione: ad esempio sul tema delle acque se si rinunciasse al faraonico canale di nuovo conio, a favore di una riscoperta dei Navigli milanesi nella città, si potrebbe promuovere al contempo la valorizzazione storico – monumentale di Milano e l’ingresso nella vita quotidiana dei milanesi di una componente naturale essenziale come l’acqua. Un progetto concreto dell’autore su questo tema è all’attenzione dei milanesi in sintonia con le migliori esperienze europee.
Un progetto di paesaggio per Milano. I Navigli nella storia e nel futuro della città
BOATTI, ANTONELLO
2009-01-01
Abstract
I Navigli di Milano rappresentano insieme una memoria densa di riferimenti culturali, sociali e politici e l’immagine vivente di una sconfitta storica che si può sintetizzare con la copertura di decine di chilometri di corsi d’acqua presenti in città sino alla fine del 1800. L’Expo 2015 potrebbe rappresentare per Milano una buona occasione: ad esempio sul tema delle acque se si rinunciasse al faraonico canale di nuovo conio, a favore di una riscoperta dei Navigli milanesi nella città, si potrebbe promuovere al contempo la valorizzazione storico – monumentale di Milano e l’ingresso nella vita quotidiana dei milanesi di una componente naturale essenziale come l’acqua. Un progetto concreto dell’autore su questo tema è all’attenzione dei milanesi in sintonia con le migliori esperienze europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf da edigiglio.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.