Oltre le archistar e oltre i diktat dell’alta tecnologia e della sostenibilità, cresce un radicalismo dolce che si nutre di nuovi contenuti ideali e punta a rimodulare i costi economici e sociali dell’architettura. E non è solo low-cost e low-tech, risparmio energetico e fonti alternative. C’è una proliferazione di idee e proposte (che affollano i siti e le pagine delle riviste di architettura), un’azione virale e corale che aggiorna il database dell’architettura in funzione di nuove domande e nuovi bisogni. E l’uso sistematico della Rete come canale preferenziale cambia il modo in cui si manifestano gli elementi di novità, gli exploit clamorosi di una volta lasciano il passo a un processo collettivo che procede per piccoli passi, che coglie le occasioni minori, e locali, per innovazioni ed esperimenti che possono portare a risultati di interesse generale. È una fase in cui emergono proposte basate su premesse esili, budget limitati e situazioni marginali, visioni alternative rispetto alle operazioni maggiori dove i grandi studi, attrezzati per l’innovazione tecnologica, testano nuove ipotesi di sostenibilità in versione hi-tech.
L'uomo artigiano, il cittadino giardininiere / The Craftsman and the City Gardener
ROCCA, ALESSANDRO
2011-01-01
Abstract
Oltre le archistar e oltre i diktat dell’alta tecnologia e della sostenibilità, cresce un radicalismo dolce che si nutre di nuovi contenuti ideali e punta a rimodulare i costi economici e sociali dell’architettura. E non è solo low-cost e low-tech, risparmio energetico e fonti alternative. C’è una proliferazione di idee e proposte (che affollano i siti e le pagine delle riviste di architettura), un’azione virale e corale che aggiorna il database dell’architettura in funzione di nuove domande e nuovi bisogni. E l’uso sistematico della Rete come canale preferenziale cambia il modo in cui si manifestano gli elementi di novità, gli exploit clamorosi di una volta lasciano il passo a un processo collettivo che procede per piccoli passi, che coglie le occasioni minori, e locali, per innovazioni ed esperimenti che possono portare a risultati di interesse generale. È una fase in cui emergono proposte basate su premesse esili, budget limitati e situazioni marginali, visioni alternative rispetto alle operazioni maggiori dove i grandi studi, attrezzati per l’innovazione tecnologica, testano nuove ipotesi di sostenibilità in versione hi-tech.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abitare 516.pdf
accesso aperto
Descrizione: sommario + articolo
:
Publisher’s version
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.