La presente invenzione concerne un metamateriale pentamodale (1) dotato di una pluralità di celle unitarie (2), ciascuna cella unitaria (2) comprendendo: − una pluralità di gruppi (3) di elementi allungati (4), 5 − almeno un nucleo centrale (5) dal quale si diramano gli elementi allungati (4) in una pluralità di direzioni, − una pluralità di porzioni di nucleo (5’), ciascuna porzione di nucleo (5’) essendo distanziata da detto nucleo centrale (5) e dalle altre porzioni di nucleo (5’). Per ciascuna cella unitaria (2): 10 − ciascun elemento allungato (4) si sviluppa tra il nucleo centrale (5) ed una di dette porzione di nucleo (5’), − gli elementi allungati (4) di ciascun gruppo (3) di elementi allungati si diramano da una stessa parte e/o superficie del nucleo centrale (5), sono distanziati tra loro e si sviluppano parallelamente tra loro, 15 − gli elementi allungati (4) di ciascun gruppo (3) di elementi allungati si sviluppano in una direzione o in un fascio di direzioni trasversale ad una direzione o ad un fascio di direzioni degli elementi allungati (4) di uno o più gruppi (3) di elementi allungati limitrofi o adiacenti, − opzionalmente, la massa è concentrata in corrispondenza del nucleo centrale 20 (5). La ripetizione delle celle unitarie (2) nello spazio definisce una struttura del metamateriale pentamodale (1) bidimensionale o tridimensionale.

Metamateriale pentamodale con elevato modulo di comprimibilità

Francesco Braghin;Gabriele Cazzulani;Sebastiano Cominelli;Giacomo Brambilla;Marco Verbicaro
2024-01-01

Abstract

La presente invenzione concerne un metamateriale pentamodale (1) dotato di una pluralità di celle unitarie (2), ciascuna cella unitaria (2) comprendendo: − una pluralità di gruppi (3) di elementi allungati (4), 5 − almeno un nucleo centrale (5) dal quale si diramano gli elementi allungati (4) in una pluralità di direzioni, − una pluralità di porzioni di nucleo (5’), ciascuna porzione di nucleo (5’) essendo distanziata da detto nucleo centrale (5) e dalle altre porzioni di nucleo (5’). Per ciascuna cella unitaria (2): 10 − ciascun elemento allungato (4) si sviluppa tra il nucleo centrale (5) ed una di dette porzione di nucleo (5’), − gli elementi allungati (4) di ciascun gruppo (3) di elementi allungati si diramano da una stessa parte e/o superficie del nucleo centrale (5), sono distanziati tra loro e si sviluppano parallelamente tra loro, 15 − gli elementi allungati (4) di ciascun gruppo (3) di elementi allungati si sviluppano in una direzione o in un fascio di direzioni trasversale ad una direzione o ad un fascio di direzioni degli elementi allungati (4) di uno o più gruppi (3) di elementi allungati limitrofi o adiacenti, − opzionalmente, la massa è concentrata in corrispondenza del nucleo centrale 20 (5). La ripetizione delle celle unitarie (2) nello spazio definisce una struttura del metamateriale pentamodale (1) bidimensionale o tridimensionale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
P71310IT00 - Descrizione.pdf

Accesso riservato

Descrizione: testo ita
: Altro materiale allegato
Dimensione 243.23 kB
Formato Adobe PDF
243.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1290506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact