Il progetto (DIS)LIVELLI avvia una ricognizione critica dei luoghi di progetto tesa a evidenziare gli elementi di ancoraggio della strategia di intervento e la sua portata teorica. Tre punti sono ritenuti fondativi ai fini della definizione dei temi progettuali contenuti nella proposta per la call Studium 2030: la complessa morfologia dei suoli, la stratificazione storica, e la relazione tra città e università che trova a Perugia una particolare espressione.
(DIS)LIVELLI. Progetto di un nuovo spazio pubblico tra città e università
Alisia Tognon;Marco Bovati;Gerardo Semprebon;Silvia Di Mauro;Ekin Olcay;Arianna Scaioli;Maria Scandroglio Anelli
2024-01-01
Abstract
Il progetto (DIS)LIVELLI avvia una ricognizione critica dei luoghi di progetto tesa a evidenziare gli elementi di ancoraggio della strategia di intervento e la sua portata teorica. Tre punti sono ritenuti fondativi ai fini della definizione dei temi progettuali contenuti nella proposta per la call Studium 2030: la complessa morfologia dei suoli, la stratificazione storica, e la relazione tra città e università che trova a Perugia una particolare espressione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(DIS)LIVELLI_Perugia_small.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Relazione_Bovati.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
91 kB
Formato
Adobe PDF
|
91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_ Perugia_jpg.jpg.zip
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.7 MB
Formato
Zip File
|
10.7 MB | Zip File | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.