Il VI “Rapporto di Valutazione” dell’IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU, pubblicato nel 2023, attesta che gli effetti del cambiamento climatico si sono ulteriormente intensificati nelle città, portando a perdite economiche, interruzioni di servizi chiave e impatti negativi su benessere e comfort urbano. Alle crescenti pressioni climatiche sui sistemi urbani corrisponde un forte incremento della domanda di servizi di supporto alla gestione dei rischi emergenti da parte del settore pubblico. Il Facility Management applicato alle infrastrutture urbane (UFM - Urban Facility Management) diventa perciò cruciale per il raggiungimento di obiettivi di resilienza e sostenibilità. Il presente contributo si incentra sul ruolo dei servizi di UFM nei processi di adattamento dei sistemi antropici e, attraverso il confronto tra alcuni strumenti sviluppati a livello europeo e internazionale, evidenzia la necessità di rendere i servizi di manutenzione urbana maggiormente riconoscibili nel loro coordinamento di attività economiche che sono considerate ancora in modo frammentario da questi stessi strumenti.

Urban Facility Management per il cambiamento climatico

G. Paganin;C. Talamo;C. Bernardini
2024-01-01

Abstract

Il VI “Rapporto di Valutazione” dell’IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU, pubblicato nel 2023, attesta che gli effetti del cambiamento climatico si sono ulteriormente intensificati nelle città, portando a perdite economiche, interruzioni di servizi chiave e impatti negativi su benessere e comfort urbano. Alle crescenti pressioni climatiche sui sistemi urbani corrisponde un forte incremento della domanda di servizi di supporto alla gestione dei rischi emergenti da parte del settore pubblico. Il Facility Management applicato alle infrastrutture urbane (UFM - Urban Facility Management) diventa perciò cruciale per il raggiungimento di obiettivi di resilienza e sostenibilità. Il presente contributo si incentra sul ruolo dei servizi di UFM nei processi di adattamento dei sistemi antropici e, attraverso il confronto tra alcuni strumenti sviluppati a livello europeo e internazionale, evidenzia la necessità di rendere i servizi di manutenzione urbana maggiormente riconoscibili nel loro coordinamento di attività economiche che sono considerate ancora in modo frammentario da questi stessi strumenti.
2024
cambiamento climatico, urban facility management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FMI_45_Paganin et al.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1285345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact