Il libro raccoglie una sintesi degli studi elaborati nel corso del PRIN “Re-cycle Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio” dai componenti e dai corrispondenti del Laboratorio Architettura, Risorse, Strategie (ARS Lab), istituito presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Queste ricerche, dedicate ai fenomeni di abbandono dei contesti produttivi e concepite tra due crisi di eccezionale gravità (quella finanziaria innescata nel 2008 e quella sanitaria tuttora in corso), costituiscono un documento utile per riflettere su come la cultura del progetto architettonico e urbano potrà rimodulare il proprio contributo alla ricostruzione del territorio italiano, a tutte le scale di intervento. Il contributo "Common Phenomena. Territorial and urban crisis in the international context" è una riflessione sul modo in cui diversi approcci al tema della ricerca progettuale hanno affrontato a livello internazionali le condizioni di crisi che hanno investito negli ultimi 10 anni città e territori, sottoposti a processi di abbandono e declino delle risorse produttive. Il testo introduce i contributi di ricerca offerti dai gruppi diretti da Laurent Salomon (ENSA Bretagne), Laurent Hodebert (ENSA Marseille), Xavier Vancells (ETSA Vallés) e quello costituito da Renato D’Alençon (Technische Universität Berlin / Pontificia Universidad Católica de Chile), Federico Rota (Technische Universität Darmstadt), Oscar Natividad Puig (Harvard University), Miguel Delso Páez (Pontificia Universidad Católica de Chile) e Carmen Gómez-Maestro (Pontificia Universidad de Valparaíso).
Common Phenomena. Territorial and Urban Crisis in the International Context
A. Gritti
2024-01-01
Abstract
Il libro raccoglie una sintesi degli studi elaborati nel corso del PRIN “Re-cycle Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio” dai componenti e dai corrispondenti del Laboratorio Architettura, Risorse, Strategie (ARS Lab), istituito presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Queste ricerche, dedicate ai fenomeni di abbandono dei contesti produttivi e concepite tra due crisi di eccezionale gravità (quella finanziaria innescata nel 2008 e quella sanitaria tuttora in corso), costituiscono un documento utile per riflettere su come la cultura del progetto architettonico e urbano potrà rimodulare il proprio contributo alla ricostruzione del territorio italiano, a tutte le scale di intervento. Il contributo "Common Phenomena. Territorial and urban crisis in the international context" è una riflessione sul modo in cui diversi approcci al tema della ricerca progettuale hanno affrontato a livello internazionali le condizioni di crisi che hanno investito negli ultimi 10 anni città e territori, sottoposti a processi di abbandono e declino delle risorse produttive. Il testo introduce i contributi di ricerca offerti dai gruppi diretti da Laurent Salomon (ENSA Bretagne), Laurent Hodebert (ENSA Marseille), Xavier Vancells (ETSA Vallés) e quello costituito da Renato D’Alençon (Technische Universität Berlin / Pontificia Universidad Católica de Chile), Federico Rota (Technische Universität Darmstadt), Oscar Natividad Puig (Harvard University), Miguel Delso Páez (Pontificia Universidad Católica de Chile) e Carmen Gómez-Maestro (Pontificia Universidad de Valparaíso).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura come risorsa_GrittiA_Common Phenomena.pdf
Accesso riservato
Descrizione: saggio
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
9.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.