The city of Milan, implicitly associated with finance and manufacturing, is also a treasure trove of works and monuments that testify to an aptitude for excellence that has been consolidated over the centuries as an effect of a constant search for innovation in the arts. A particular and significant example is Bramante's masterpiece of the late 15th-century church of Santa Maria presso San Satiro, which houses a highly effective faux perspective choir, capable of creating the illusion of a space other than the built one, so persistent as to make the reality of the architecture ambiguous. In fact, the projective relationship between the perspective of the faux chancel and the masonry layout outlines an articulated and rigorous design, in which the position of each element is defined by number and measure. This work stems from the desire to divulge the particularities of a unique monument to the widest possible public, and to offer the Milanese and the city's many visitors an analytical reading of its (geo)metric-perspective peculiarities, one of the first to demonstrate how perspective can be not only a ‘constructive’ component of architecture, but also the organising principle of an immersive virtual space, which anticipates the digital era by five centuries

La città di Milano, implicitamente associata alla finanza e all’industria manifatturiera, è anche uno scrigno di opere e monumenti che testimoniano un’attitudine all’eccellenza che si è consolidata nei secoli come effetto di una costante ricerca di innovazione nelle arti. Un esempio particolare quanto significativo è il capolavoro bramantesco della chiesa tardo quattrocentesca di Santa Maria presso San Satiro, che conserva al suo interno un finto coro prospettico di grande efficacia, capace di creare l’illusione di uno spazio diverso da quello costruito, così persistente da rendere ambigua la realtà dell’architettura. Il rapporto proiettivo tra la prospettiva del finto coro e l’impianto murario, infatti, delinea un progetto articolato e rigoroso, nel quale la posizione di ogni elemento è definita da numero e misura. Questo libro nasce dal desiderio di divulgare al più ampio pubblico le particolarità di un’opera straordinaria, e offrire, ai milanesi e ai tanti visitatori della città, una lettura analitica delle particolarità (geo)metrico-prospettiche di un monumento unico, tra i primi a dimostrare come la prospettiva possa essere non solo una componente ‘costruttiva’ dell’architettura, ma anche il principio organizzatore di uno spazio virtuale immersivo, che anticipa di cinque secoli l’era digitale.

"Mirabili artificio". Numero e misura nel progetto dello spazio immaginario di Bramante architetto a Milano

Giorgio Buratti;Michela Rossi;Giampiero Mele
2024-01-01

Abstract

The city of Milan, implicitly associated with finance and manufacturing, is also a treasure trove of works and monuments that testify to an aptitude for excellence that has been consolidated over the centuries as an effect of a constant search for innovation in the arts. A particular and significant example is Bramante's masterpiece of the late 15th-century church of Santa Maria presso San Satiro, which houses a highly effective faux perspective choir, capable of creating the illusion of a space other than the built one, so persistent as to make the reality of the architecture ambiguous. In fact, the projective relationship between the perspective of the faux chancel and the masonry layout outlines an articulated and rigorous design, in which the position of each element is defined by number and measure. This work stems from the desire to divulge the particularities of a unique monument to the widest possible public, and to offer the Milanese and the city's many visitors an analytical reading of its (geo)metric-perspective peculiarities, one of the first to demonstrate how perspective can be not only a ‘constructive’ component of architecture, but also the organising principle of an immersive virtual space, which anticipates the digital era by five centuries
2024
BIBLION Edizioni
9788833834474
La città di Milano, implicitamente associata alla finanza e all’industria manifatturiera, è anche uno scrigno di opere e monumenti che testimoniano un’attitudine all’eccellenza che si è consolidata nei secoli come effetto di una costante ricerca di innovazione nelle arti. Un esempio particolare quanto significativo è il capolavoro bramantesco della chiesa tardo quattrocentesca di Santa Maria presso San Satiro, che conserva al suo interno un finto coro prospettico di grande efficacia, capace di creare l’illusione di uno spazio diverso da quello costruito, così persistente da rendere ambigua la realtà dell’architettura. Il rapporto proiettivo tra la prospettiva del finto coro e l’impianto murario, infatti, delinea un progetto articolato e rigoroso, nel quale la posizione di ogni elemento è definita da numero e misura. Questo libro nasce dal desiderio di divulgare al più ampio pubblico le particolarità di un’opera straordinaria, e offrire, ai milanesi e ai tanti visitatori della città, una lettura analitica delle particolarità (geo)metrico-prospettiche di un monumento unico, tra i primi a dimostrare come la prospettiva possa essere non solo una componente ‘costruttiva’ dell’architettura, ma anche il principio organizzatore di uno spazio virtuale immersivo, che anticipa di cinque secoli l’era digitale.
Perspective, Perspective analysis, Digital survey, Bramante's fake choir, Santa Maria presso San Satiro
Prospettiva, Analisi prospettica, Rilievo digitale, finto coro Bramantesco, Santa Maria presso San Satiro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Buratti__MirabiliArtifico_Editore.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 21.1 MB
Formato Adobe PDF
21.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1280648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact