Il contributo mette a confronto le transizioni indotte nella società contemporanea in tre differenti campi, quello degli spazi per le pratiche culturali, segnati dalle spinte multietniche, quella della residenza economica, che deve far fronte alle trasformazioni dei nuclei di convivenza, e quello dello spazio sacro, spesso oggetto di conflitti e tensioni. Le transizioni che l’architettura è chiamata a compiere, per passare dalla giustapposizione di spazi specializzati alla mescolanza di spazi incerti, per superare la rigidità dell’alloggio di matrice razionalista con configurazioni aperte e plurali, per accostare ai luoghi di culto confessionali cellule di relazioni interreligiose, possono essere accumunate da una medesima modalità con la quale sono risolte le transizioni fra gli spazi che le compongono.
Transizioni spaziali. Identità o somiglianze per un’architettura della prossimità.
R. Rizzi
2023-01-01
Abstract
Il contributo mette a confronto le transizioni indotte nella società contemporanea in tre differenti campi, quello degli spazi per le pratiche culturali, segnati dalle spinte multietniche, quella della residenza economica, che deve far fronte alle trasformazioni dei nuclei di convivenza, e quello dello spazio sacro, spesso oggetto di conflitti e tensioni. Le transizioni che l’architettura è chiamata a compiere, per passare dalla giustapposizione di spazi specializzati alla mescolanza di spazi incerti, per superare la rigidità dell’alloggio di matrice razionalista con configurazioni aperte e plurali, per accostare ai luoghi di culto confessionali cellule di relazioni interreligiose, possono essere accumunate da una medesima modalità con la quale sono risolte le transizioni fra gli spazi che le compongono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rizzi_spazi di prossimità_pubblicato.pdf
accesso aperto
Dimensione
535.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.