Il progetto per la Scuola Innovativa Secondaria di Primo Grado “Niccolò Pisano”, sita a Marina di Pisa (PI), si è collocato al quinto posto nell’ambito del concorso di progettazione in due gradi, Missione 2 – Componente 3 – Investimento 1.1 “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (CIG 9290752B15, Codice 2° grado PAE100AS). Il progetto per la scuola "Niccolò Pisano" è caratterizzato da un contatto diretto con la natura ed il paesaggio circostanti: l’area di progetto lambisce la pineta che diventa elemento protagonista nella definizione dell’idea di progetto, sempre visibile da tutti gli spazi della scuola. Le differenti parti di cui l'edificio scolastico è composto stabiliscono una relazione complessa che si costruisce a partire dalla relazione tra luoghi pubblici e luoghi privati, tra strada e piazza, tra spazi coperti e spazi aperti. Dal punto di vista energetico la Scuola è concepita per essere altamente efficiente: produce più energia di quanta ne consuma, anticipando la transizione ecologica in virtù di una visione che affida agli edifici la capacità di essere produttori netti di energia grazie alla combinazione di soluzioni passive e attive. Tutti i componenti hanno trasmittanze molto basse. Gli involucri opachi e i tetti, leggeri ma con elevata inerzia grazie alle stratigrafie ottimizzate, riescono a smorzare l’onda termica. Le schermature, ottimizzate in funzione dei percorsi solari, minimizzano i fenomeni di abbagliamento e i carichi termici. La riduzione dei carichi termici permette di minimizzare la potenza dei generatori e garantisce fabbisogni globali di energia primaria non rinnovabile inferiori a 40 kWh/ (anno m2). Il consumo di energia primaria calcolato EPgl,tot è di oltre il 55% inferiore alla soglia fissata per il requisito nZEB previsto dalla normativa italiana. Il fotovoltaico (167 kWp), con doppio sistema di accumulo, genera su base annua circa 189.300 kWh coprendo e superando i fabbisogni richiesti dall’edificio, rendendo la scuola largamente attiva. A questo risultato è associato uno studio approfondito sulla contemporaneità tra produzione ed uso dell’energia che implementa un sistema di accumulo a batterie per i cicli di breve durata (giorno/notte, weekend) ed uno di produzione di idrogeno integrato da fuelcell/microcogenerazione per i cicli più lunghi. La scuola sarà dunque dotata un sistema geotermico ad acqua di falda realizzato con componenti adeguati all’acqua salmastra, associato a sistemi radianti a bassa temperatura. La qualità dell’aria è garantita dalla ventilazione meccanica a portata variabile con possibilità di free cooling notturno (a riduzione ulteriore dei carichi per raffrescamento) e recuperatori ad elevatissima efficienza (>90%), controllo di CO2 e sanificazione continua a ionizzazione. Inoltre, il progetto garantisce comfort ottimale e controllo distinto per ogni singolo spazio attraverso l’implementazione di un BMS auto adattativo, gestibile sia dall’utenza che da remoto, che permette anche di rispondere ai requisiti previsti dalla certificazione LEED Platinum. Il comfort luminoso è garantito da sistemi a LED “blue-hazardfree” eliminando gli effetti dannosi prodotti sulla retina causati dalla luce blu presente sullo spettro luminoso. L’illuminazione è controllata da un sistema DALI per l’integrazione con la luce naturale e la creazione di diversi scenari di luce nelle aule. Grande attenzione è posta al tema della sostenibilità ambientale, perseguita utilizzando pannelli isolanti in fibra di canapa ad elevate prestazioni termoacustiche, con una bassa energia incorporata, completamente rinnovabile e recuperabile poiché utilizzata nel progetto in una struttura completamente a secco. Questa strategia garantisce la completa disassemblabilità dei componenti edilizi di involucro.

Scuola Innovativa Secondaria di Primo Grado “Niccolò Pisano”, Marina di Pisa (PI)

P. Oliaro;A. Cariboni;C. Angarano;
2024-01-01

Abstract

Il progetto per la Scuola Innovativa Secondaria di Primo Grado “Niccolò Pisano”, sita a Marina di Pisa (PI), si è collocato al quinto posto nell’ambito del concorso di progettazione in due gradi, Missione 2 – Componente 3 – Investimento 1.1 “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (CIG 9290752B15, Codice 2° grado PAE100AS). Il progetto per la scuola "Niccolò Pisano" è caratterizzato da un contatto diretto con la natura ed il paesaggio circostanti: l’area di progetto lambisce la pineta che diventa elemento protagonista nella definizione dell’idea di progetto, sempre visibile da tutti gli spazi della scuola. Le differenti parti di cui l'edificio scolastico è composto stabiliscono una relazione complessa che si costruisce a partire dalla relazione tra luoghi pubblici e luoghi privati, tra strada e piazza, tra spazi coperti e spazi aperti. Dal punto di vista energetico la Scuola è concepita per essere altamente efficiente: produce più energia di quanta ne consuma, anticipando la transizione ecologica in virtù di una visione che affida agli edifici la capacità di essere produttori netti di energia grazie alla combinazione di soluzioni passive e attive. Tutti i componenti hanno trasmittanze molto basse. Gli involucri opachi e i tetti, leggeri ma con elevata inerzia grazie alle stratigrafie ottimizzate, riescono a smorzare l’onda termica. Le schermature, ottimizzate in funzione dei percorsi solari, minimizzano i fenomeni di abbagliamento e i carichi termici. La riduzione dei carichi termici permette di minimizzare la potenza dei generatori e garantisce fabbisogni globali di energia primaria non rinnovabile inferiori a 40 kWh/ (anno m2). Il consumo di energia primaria calcolato EPgl,tot è di oltre il 55% inferiore alla soglia fissata per il requisito nZEB previsto dalla normativa italiana. Il fotovoltaico (167 kWp), con doppio sistema di accumulo, genera su base annua circa 189.300 kWh coprendo e superando i fabbisogni richiesti dall’edificio, rendendo la scuola largamente attiva. A questo risultato è associato uno studio approfondito sulla contemporaneità tra produzione ed uso dell’energia che implementa un sistema di accumulo a batterie per i cicli di breve durata (giorno/notte, weekend) ed uno di produzione di idrogeno integrato da fuelcell/microcogenerazione per i cicli più lunghi. La scuola sarà dunque dotata un sistema geotermico ad acqua di falda realizzato con componenti adeguati all’acqua salmastra, associato a sistemi radianti a bassa temperatura. La qualità dell’aria è garantita dalla ventilazione meccanica a portata variabile con possibilità di free cooling notturno (a riduzione ulteriore dei carichi per raffrescamento) e recuperatori ad elevatissima efficienza (>90%), controllo di CO2 e sanificazione continua a ionizzazione. Inoltre, il progetto garantisce comfort ottimale e controllo distinto per ogni singolo spazio attraverso l’implementazione di un BMS auto adattativo, gestibile sia dall’utenza che da remoto, che permette anche di rispondere ai requisiti previsti dalla certificazione LEED Platinum. Il comfort luminoso è garantito da sistemi a LED “blue-hazardfree” eliminando gli effetti dannosi prodotti sulla retina causati dalla luce blu presente sullo spettro luminoso. L’illuminazione è controllata da un sistema DALI per l’integrazione con la luce naturale e la creazione di diversi scenari di luce nelle aule. Grande attenzione è posta al tema della sostenibilità ambientale, perseguita utilizzando pannelli isolanti in fibra di canapa ad elevate prestazioni termoacustiche, con una bassa energia incorporata, completamente rinnovabile e recuperabile poiché utilizzata nel progetto in una struttura completamente a secco. Questa strategia garantisce la completa disassemblabilità dei componenti edilizi di involucro.
2024
Transizione ecologica, Scuola attiva, Soluzioni passive e attive, Idrogeno, Geotermia, BMS auto adattivo, LEED Platinum
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Decreto ministeriale e graduatoria definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 906.38 kB
Formato Adobe PDF
906.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Elaborati grafici_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Elaborati grafici_2.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Elaborati grafici_3.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.55 MB
Formato Adobe PDF
8.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Elaborati grafici_4.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1267024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact