In una prospettiva di recupero e di rilancio delle strutture edilizie preesistenti della città di Borgo Val di Taro, la mostra “Hub per Borgo Val di Taro. Un crocevia turistico-culturale” presenta una sperimentazione didattica sulla riconversione d’uso di una parte dell’ex area FNET. Nell’ambito del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni (Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano), guidato dalle proff.sse Imma Forino e Francesca Rapisarda con le arch.tte Greta Allegretti e Carola D’Ambros, alcuni giovani progettisti hanno progettato il riuso e la riqualificazione tre piccoli capannoni industriali e un edificio a torre, ormai in disuso e in parte in stato di abbandono, vicino alla Stazione ferroviaria, nei pressi di Piazzale Guglielmo Marconi. I progetti di riqualificazione hanno previsto la riconversione d’uso dell’ex area FNET in un hub polivalente a carattere culturale e turistico per i cittadini e coloro che visitano a piedi o in bicicletta la città, i suoi monumenti e i suggestivi luoghi naturalistici adiacenti. Gli edifici sono stati destinati a spazi espositivi, una sala musica per corsi o prove, una sala per prove teatrali, spazi di accoglienza, co-working e fab lab, quali incubatori di start up per i giovani. Per ciò che riguarda i servizi al turismo sono stati previsti un’area di ristoro, una ciclofficina e noleggio biciclette, servizi con docce e deposito bagaglio, una foresteria/ostello, un bar a disposizione dei vari utenti della struttura. Gli ambienti sono stati organizzati secondo criteri di flessibilità e adattabilità. Pur nel rispetto della volumetria esistente e delle strutture portanti degli edifici, i progetti hanno reinterpretato in modo differente le preesistenze, integrandole con le aree verdi di pertinenza e talora catturando inediti scorci panoramici. In coerenza con i Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030 (in particolare SDG3-Good Health & Well-being; SDG5-Gender Equality; SDG8-Decent Work & Economic Growth), i progetti si sono proposti di costruire relazioni di inclusività sociale e opportunità di formazione e lavoro creativo.

HUB PER BORGO VAL DI TARO. Un crocevia turistico-culturale nell’ex area FNET

I. Forino;F. Rapisarda;G. Allegretti;C. D'Ambros
2024-01-01

Abstract

In una prospettiva di recupero e di rilancio delle strutture edilizie preesistenti della città di Borgo Val di Taro, la mostra “Hub per Borgo Val di Taro. Un crocevia turistico-culturale” presenta una sperimentazione didattica sulla riconversione d’uso di una parte dell’ex area FNET. Nell’ambito del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni (Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano), guidato dalle proff.sse Imma Forino e Francesca Rapisarda con le arch.tte Greta Allegretti e Carola D’Ambros, alcuni giovani progettisti hanno progettato il riuso e la riqualificazione tre piccoli capannoni industriali e un edificio a torre, ormai in disuso e in parte in stato di abbandono, vicino alla Stazione ferroviaria, nei pressi di Piazzale Guglielmo Marconi. I progetti di riqualificazione hanno previsto la riconversione d’uso dell’ex area FNET in un hub polivalente a carattere culturale e turistico per i cittadini e coloro che visitano a piedi o in bicicletta la città, i suoi monumenti e i suggestivi luoghi naturalistici adiacenti. Gli edifici sono stati destinati a spazi espositivi, una sala musica per corsi o prove, una sala per prove teatrali, spazi di accoglienza, co-working e fab lab, quali incubatori di start up per i giovani. Per ciò che riguarda i servizi al turismo sono stati previsti un’area di ristoro, una ciclofficina e noleggio biciclette, servizi con docce e deposito bagaglio, una foresteria/ostello, un bar a disposizione dei vari utenti della struttura. Gli ambienti sono stati organizzati secondo criteri di flessibilità e adattabilità. Pur nel rispetto della volumetria esistente e delle strutture portanti degli edifici, i progetti hanno reinterpretato in modo differente le preesistenze, integrandole con le aree verdi di pertinenza e talora catturando inediti scorci panoramici. In coerenza con i Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030 (in particolare SDG3-Good Health & Well-being; SDG5-Gender Equality; SDG8-Decent Work & Economic Growth), i progetti si sono proposti di costruire relazioni di inclusività sociale e opportunità di formazione e lavoro creativo.
2024
adaptive reuse
Architettura degli Interni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HUB_PER_BORGO_VAL_DI_TARO_Un_crocevia_tu.pdf

accesso aperto

Descrizione: coloplhon
: Altro materiale allegato
Dimensione 727.22 kB
Formato Adobe PDF
727.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1266524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact