Sono trascorsi poco più di due anni dal 21 ottobre 2020, giorno in cui Fabio Ranchetti è mancato a familiari, amici, colleghi, studenti, stroncato dal Covid. Fabio Ranchetti (1948-2020) è stato economista e storico del pensiero economico; nella sua ricerca ha combinato con competenza e passione la cultura umanistica e lo studio dell’economia politica, la riflessione filosofica orientata alla dimensione etica e lo sguardo critico sui problemi del mondo contemporaneo. Il suo ricordo rimane vivo tra i molti che ne hanno conosciuto e ammirato la calda umanità e la serietà di studioso. Proprio in questi giorni è stato pubblicato il libro dedicato alla sua memoria da un gruppo di colleghi a lui legati da rapporti di amicizia e lavoro lungo l’intera vita. Il volume Fabio Ranchetti, filosofo ed economista (Nerbini 2022), da noi curato, trae origine dal seminario per ricordarne la figura di studioso, svoltosi, a un anno dalla morte, all’Università Cattolica di Milano (dove Fabio insegnava negli ultimi anni). Il volume raccoglie gli interventi presentati in quella partecipata commemorazione e aggiunge le voci di altri amici, che hanno voluto, anche loro, ricordare Ranchetti per il lavoro scientifico, l’impegno di docente e divulgatore, l’impegno nella vita civile. Come curatrici del volume ci è parso che il ricordo sarebbe stato più ricco aggiungendo la voce di Fabio Ranchetti: alcuni suoi scritti brevi sono intervallati ai saggi di memoria e ricostruzione del suo pensiero; due suoi testi significativi, non facilmente reperibili, chiudono il volume.

Fabio Ranchetti, filosofo ed economista

A. Florio;
2022-01-01

Abstract

Sono trascorsi poco più di due anni dal 21 ottobre 2020, giorno in cui Fabio Ranchetti è mancato a familiari, amici, colleghi, studenti, stroncato dal Covid. Fabio Ranchetti (1948-2020) è stato economista e storico del pensiero economico; nella sua ricerca ha combinato con competenza e passione la cultura umanistica e lo studio dell’economia politica, la riflessione filosofica orientata alla dimensione etica e lo sguardo critico sui problemi del mondo contemporaneo. Il suo ricordo rimane vivo tra i molti che ne hanno conosciuto e ammirato la calda umanità e la serietà di studioso. Proprio in questi giorni è stato pubblicato il libro dedicato alla sua memoria da un gruppo di colleghi a lui legati da rapporti di amicizia e lavoro lungo l’intera vita. Il volume Fabio Ranchetti, filosofo ed economista (Nerbini 2022), da noi curato, trae origine dal seminario per ricordarne la figura di studioso, svoltosi, a un anno dalla morte, all’Università Cattolica di Milano (dove Fabio insegnava negli ultimi anni). Il volume raccoglie gli interventi presentati in quella partecipata commemorazione e aggiunge le voci di altri amici, che hanno voluto, anche loro, ricordare Ranchetti per il lavoro scientifico, l’impegno di docente e divulgatore, l’impegno nella vita civile. Come curatrici del volume ci è parso che il ricordo sarebbe stato più ricco aggiungendo la voce di Fabio Ranchetti: alcuni suoi scritti brevi sono intervallati ai saggi di memoria e ricostruzione del suo pensiero; due suoi testi significativi, non facilmente reperibili, chiudono il volume.
2022
Nerbini
978-88-6434-410-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LibroRanchetti.19maggio.2022.docx

Accesso riservato

Dimensione 213.7 kB
Formato Microsoft Word XML
213.7 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1232042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact