L'articolo esamina l'applicazione delle metodologie di "hard retrofitting" e di modulazione dell'involucro sviluppate all'interno del progetto concepito da Park Associati per i nuovi head-quarters de “Il Sole 24Ore” situati in Viale Sarca 223 a Milano, quale trasformazione del preesistente edificio, cubico, “monolitico” e opaco (costruito nel 1988 per ospitare gli uffici della società farmaceutica Alfa Wassermann). Questo mediante l'adozione delle metodologie di “hard retrofitting” rivolte alla generazione di un organismo architettonico innovativo, permeabile e sostenibile. Lo studio esecutivo è teso a incrementare le condizioni di benessere lavorativo rispondendo alle esigenze di risparmio energetico e di basso impatto ambientale: a tale proposito, il sistema di facciata è rimodellato contemplando sezioni vetrate (con campiture geometriche capaci di riflettere diversamente la luce naturale) unitamente a sottili lesene metalliche, con la rottura dell'omogeneità tramite l'inserimento di logge a doppia altezza scavate nelle cortine di facciata. Lo studio tecnico-progettuale si determina per lo sviluppo metodologico, la pianificazione e il coordinamento dello svolgimento esecutivo, articolato rispetto alle principali sezioni di involucro (piano terra, logge e diverse tipologie di facciata e interfacce). Pertanto, la trattazione si delinea attraverso la suddivisione per fasi di analisi, focalizzate sulla disamina tecnico-progettuale delle sezioni di involucro, a partire dall'approfondimento dei tipi costruttivi inerenti al piano terra e alle logge. L'inquadramento operativo si definisce sulla base della tessitura geometrica, dimensionale e morfo-tipologica, fondata sulla griglia relativa alla struttura di elevazione puntiforme secondo la quale si impostano i moduli perimetrali, in accordo alle diverse modalità di interfaccia verso i pilastri, le chiusure verticali e le aperture perimetrali. L'elaborazione esecutiva architettonica osserva la composizione dei moduli di facciata e di rivestimento rispetto al coordinamento geometrico sia complessivo sia specifico, evidenziando le porzioni di raccordo (quali lesene, copertine, completa-menti dimensionali) per la risoluzione del piano terra.
Rigenerazione innovativa organismo architettonico. 1° Parte
Massimiliano Nastri
2022-01-01
Abstract
L'articolo esamina l'applicazione delle metodologie di "hard retrofitting" e di modulazione dell'involucro sviluppate all'interno del progetto concepito da Park Associati per i nuovi head-quarters de “Il Sole 24Ore” situati in Viale Sarca 223 a Milano, quale trasformazione del preesistente edificio, cubico, “monolitico” e opaco (costruito nel 1988 per ospitare gli uffici della società farmaceutica Alfa Wassermann). Questo mediante l'adozione delle metodologie di “hard retrofitting” rivolte alla generazione di un organismo architettonico innovativo, permeabile e sostenibile. Lo studio esecutivo è teso a incrementare le condizioni di benessere lavorativo rispondendo alle esigenze di risparmio energetico e di basso impatto ambientale: a tale proposito, il sistema di facciata è rimodellato contemplando sezioni vetrate (con campiture geometriche capaci di riflettere diversamente la luce naturale) unitamente a sottili lesene metalliche, con la rottura dell'omogeneità tramite l'inserimento di logge a doppia altezza scavate nelle cortine di facciata. Lo studio tecnico-progettuale si determina per lo sviluppo metodologico, la pianificazione e il coordinamento dello svolgimento esecutivo, articolato rispetto alle principali sezioni di involucro (piano terra, logge e diverse tipologie di facciata e interfacce). Pertanto, la trattazione si delinea attraverso la suddivisione per fasi di analisi, focalizzate sulla disamina tecnico-progettuale delle sezioni di involucro, a partire dall'approfondimento dei tipi costruttivi inerenti al piano terra e alle logge. L'inquadramento operativo si definisce sulla base della tessitura geometrica, dimensionale e morfo-tipologica, fondata sulla griglia relativa alla struttura di elevazione puntiforme secondo la quale si impostano i moduli perimetrali, in accordo alle diverse modalità di interfaccia verso i pilastri, le chiusure verticali e le aperture perimetrali. L'elaborazione esecutiva architettonica osserva la composizione dei moduli di facciata e di rivestimento rispetto al coordinamento geometrico sia complessivo sia specifico, evidenziando le porzioni di raccordo (quali lesene, copertine, completa-menti dimensionali) per la risoluzione del piano terra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 1 - 2022.pdf
Accesso riservato
Descrizione: File articolo con copertina, sommario, testo e colophon
:
Publisher’s version
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.