Freed space, lo “spazio liberato” di Mies van der Rohe scavalca il dato strutturale in sé, pur decisivo nel paradigma estetico di questa tipologia architettonica, per raggiungerne uno più complesso, quello del dato comportamentale, certamente non scontato dal punto di vista dell’abitabilità, anzi dichiaratamente “inabitabile” e proprio per questo richiedente uno sforzo di adattamento e di migrazione di significato. Il tema allude a una nuova natura sociale, utopica e reale allo stesso tempo, in un territorio (quello del Nord America) che aveva fatto dell’idea della nuova dimensione, della conquista e della fondazione la sua stessa ragione di libertà e dunque di “democrazia”. Su “architettura e democrazia” ruotano due numeri della rivista “Casabella-continuità” curati da Francesco Tentori, ma gli “spazi liberati” (di Jefferson, Wright, Mies, Johnson, Rudolph, Fuller, Wachsmann, Kahn, tra altri), oltre allo sforzo comportamentale insito nella loro inabitabilità, comportano anche una nuova dimensione distributiva per renderne utilizzabili le parti. Una “supertipologia” caratteristica degli edifici pubblici per una nuova comunità urbana, mai risolta e continuamente in attesa, così come la ricerca della democrazia.

Architettura e democrazia

L. Monica
2022-01-01

Abstract

Freed space, lo “spazio liberato” di Mies van der Rohe scavalca il dato strutturale in sé, pur decisivo nel paradigma estetico di questa tipologia architettonica, per raggiungerne uno più complesso, quello del dato comportamentale, certamente non scontato dal punto di vista dell’abitabilità, anzi dichiaratamente “inabitabile” e proprio per questo richiedente uno sforzo di adattamento e di migrazione di significato. Il tema allude a una nuova natura sociale, utopica e reale allo stesso tempo, in un territorio (quello del Nord America) che aveva fatto dell’idea della nuova dimensione, della conquista e della fondazione la sua stessa ragione di libertà e dunque di “democrazia”. Su “architettura e democrazia” ruotano due numeri della rivista “Casabella-continuità” curati da Francesco Tentori, ma gli “spazi liberati” (di Jefferson, Wright, Mies, Johnson, Rudolph, Fuller, Wachsmann, Kahn, tra altri), oltre allo sforzo comportamentale insito nella loro inabitabilità, comportano anche una nuova dimensione distributiva per renderne utilizzabili le parti. Una “supertipologia” caratteristica degli edifici pubblici per una nuova comunità urbana, mai risolta e continuamente in attesa, così come la ricerca della democrazia.
2022
Clear-span buildings. Architettura e democrazia
978-88-8497-835-6
Architettura, Nord America
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luca Monica 2022 Architettura e democrazia.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 464.06 kB
Formato Adobe PDF
464.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1219412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact