Andare «verso l'architettura», tramite l'utilizzo di immateriali magiche parole, insostituibili strumenti della narrazione architettonica, accompagnate e filtrate dalle immagini delle «esperienze costruite» da un Premio Pritzker, costituisce un'occasione unica di riflessione dentro ai temi propri della disciplina più bella del mondo: l'architettura. Tre, a mio parziale avviso, i principali paradigmi che ci inducono a ritenere Eduardo Souto de Moura un modello di riferimento dell'essere architetto, oggi. Il primo consiste nell'aver contribuito a ribadire e a rafforzare il valore sociale dell'architetto e dell'architettura, al di là dello spazio, delle forme, dei linguaggi. Il secondo è rinvenibile nell'avere, più di altri, affermato il rapporto tra figurazione, costruzione ed esperienza in architettura. Terzo paradigma: la sua esplicita passione per l'insegnamento, per quel magico e generoso atto di trasferimento delle conoscenze e del sapere che è proprio dei grandi maestri. L'opera costruita rappresenta per l'architetto portoghese il manifesto di concetti astratti, l'espressione teorica di un libro scritto attraverso la materia. La sequenza e l'evoluzione delle sue architetture costituiscono, a loro volta, una costruzione, dove ogni paragrafo è il mattone narrativo di una storia che rimanda alle vicende connesse alla costruzione del paesaggio.
Paradigmi
E. Faroldi
2018
Abstract
Andare «verso l'architettura», tramite l'utilizzo di immateriali magiche parole, insostituibili strumenti della narrazione architettonica, accompagnate e filtrate dalle immagini delle «esperienze costruite» da un Premio Pritzker, costituisce un'occasione unica di riflessione dentro ai temi propri della disciplina più bella del mondo: l'architettura. Tre, a mio parziale avviso, i principali paradigmi che ci inducono a ritenere Eduardo Souto de Moura un modello di riferimento dell'essere architetto, oggi. Il primo consiste nell'aver contribuito a ribadire e a rafforzare il valore sociale dell'architetto e dell'architettura, al di là dello spazio, delle forme, dei linguaggi. Il secondo è rinvenibile nell'avere, più di altri, affermato il rapporto tra figurazione, costruzione ed esperienza in architettura. Terzo paradigma: la sua esplicita passione per l'insegnamento, per quel magico e generoso atto di trasferimento delle conoscenze e del sapere che è proprio dei grandi maestri. L'opera costruita rappresenta per l'architetto portoghese il manifesto di concetti astratti, l'espressione teorica di un libro scritto attraverso la materia. La sequenza e l'evoluzione delle sue architetture costituiscono, a loro volta, una costruzione, dove ogni paragrafo è il mattone narrativo di una storia che rimanda alle vicende connesse alla costruzione del paesaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PARADIGMI di emilio faroldi_in A scuola con ESdM.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio in monografia
:
Publisher’s version
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.