Le città del futuro saranno soprattutto popolate da anziani e, di conseguenza, bisognerà adeguare le attuali strutture urbane in tempi brevi. Entro il 2030 un miliardo di persone avrà almeno 65 anni; entro il 2050 quasi due terzi della popolazione mondiale risiederà in aree urbane. Secondo un rapporto del McGraw Hill Financial Global Institute è necessario pensare in modo innovativo a come creare “città a misura di anziano”. Lo studio analizza da una parte il fenomeno demografico e le sue ricadute sul tessuto urbano e dall’altra la struttura urbana con un’attenzione particolare alle aree in cui esiste una maggiore concentrazione di anziani, partendo dal presupposto che una città capace di farsi carico dei bisogni degli anziani, è in grado di definire comunità e pari opportunità per tutti. Vengono analizzate le politiche, gli strumenti e le azioni sul territorio che dovrebbero fornire le indicazioni e gli orientamenti strategici per far fronte al fenomeno demografico, con particolare riferimento all’area metropolitana di Milano. La pianificazione urbana ha un ruolo chiave nel garantire uno sviluppo multigenerazionale delle città, in quanto influisce su diverse dimensioni della vita cittadina attraverso una vasta gamma di politiche e interventi. La rigenerazione può essere considerata una politica strategica urbana, efficace nell’integrare le problematiche ambientali con gli standard sociali ed economici, quindi in grado di creare una città più attraente, coesa ed economicamente dinamica. Un approccio multigenerazionale concorre a garantire una migliore qualità della vita in ambito urbano.

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese

F. Pinto;M. Akhavan
2021-01-01

Abstract

Le città del futuro saranno soprattutto popolate da anziani e, di conseguenza, bisognerà adeguare le attuali strutture urbane in tempi brevi. Entro il 2030 un miliardo di persone avrà almeno 65 anni; entro il 2050 quasi due terzi della popolazione mondiale risiederà in aree urbane. Secondo un rapporto del McGraw Hill Financial Global Institute è necessario pensare in modo innovativo a come creare “città a misura di anziano”. Lo studio analizza da una parte il fenomeno demografico e le sue ricadute sul tessuto urbano e dall’altra la struttura urbana con un’attenzione particolare alle aree in cui esiste una maggiore concentrazione di anziani, partendo dal presupposto che una città capace di farsi carico dei bisogni degli anziani, è in grado di definire comunità e pari opportunità per tutti. Vengono analizzate le politiche, gli strumenti e le azioni sul territorio che dovrebbero fornire le indicazioni e gli orientamenti strategici per far fronte al fenomeno demografico, con particolare riferimento all’area metropolitana di Milano. La pianificazione urbana ha un ruolo chiave nel garantire uno sviluppo multigenerazionale delle città, in quanto influisce su diverse dimensioni della vita cittadina attraverso una vasta gamma di politiche e interventi. La rigenerazione può essere considerata una politica strategica urbana, efficace nell’integrare le problematiche ambientali con gli standard sociali ed economici, quindi in grado di creare una città più attraente, coesa ed economicamente dinamica. Un approccio multigenerazionale concorre a garantire una migliore qualità della vita in ambito urbano.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021-Planum-Pinto-Akhavan.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 7.9 MB
Formato Adobe PDF
7.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1207985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact