L’articolo esamina l’elaborazione progettuale della nuova sede BNL Paribas a Roma, eseguita da 5+1AA (Alfonso Femia, Gianluca Peluffo), focalizzandosi sui paradigmi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e della funzionalità, al fine di conseguire elevati standard prestazionali ed energetici tesi a ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione. Lo studio del sistema di involucro considera, principalmente, la messa a punto della cortina vetrata, in assenza di dispositivi frangisole e di schermature, per la disposizione continua mediante moduli a cellule: al fine di soddisfare questo prospetto, di elevata estensione e segmentato da una serie di sbalzi, la costruzione accoglie il sistema in alluminio a taglio termico e vetrocamera. La soluzione tecnologica, tesa a combinare le chiusure perimetrali per metà realizzate in cellule vetrate e per metà in facciata ventilata, si propone di mediare le opportunità funzionali ed economiche: ovvero, a livello energetico, la metà trasparente è ritenuta “assorbente”, mentre la metà ventilata non è esposta all’irraggiamento diretto. Questo meccanismo rende l’edificio salubre e autonomo in termini di efficienza poiché in tale modo il corpo architettonico non assorbe né dissipa energia in eccedenza. L’analisi del sistema di involucro osserva la calibrazione planimetrica secondo: la disposizione discontinua, frammentata e disallineata tra i vari piani, in modo distinto rispetto alla modulazione strutturale: le sezioni di facciata offrono dimensioni lineari particolari e differenti, distribuendosi oltre il filo strutturale; il coordinamento delle sezioni disomogenee mediante piani sovrapposti definiti entro l’orditura geometrica complessiva.

Geometrico e customizzato involucro nuova BNL

Massimiliano Nastri
2021-01-01

Abstract

L’articolo esamina l’elaborazione progettuale della nuova sede BNL Paribas a Roma, eseguita da 5+1AA (Alfonso Femia, Gianluca Peluffo), focalizzandosi sui paradigmi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e della funzionalità, al fine di conseguire elevati standard prestazionali ed energetici tesi a ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione. Lo studio del sistema di involucro considera, principalmente, la messa a punto della cortina vetrata, in assenza di dispositivi frangisole e di schermature, per la disposizione continua mediante moduli a cellule: al fine di soddisfare questo prospetto, di elevata estensione e segmentato da una serie di sbalzi, la costruzione accoglie il sistema in alluminio a taglio termico e vetrocamera. La soluzione tecnologica, tesa a combinare le chiusure perimetrali per metà realizzate in cellule vetrate e per metà in facciata ventilata, si propone di mediare le opportunità funzionali ed economiche: ovvero, a livello energetico, la metà trasparente è ritenuta “assorbente”, mentre la metà ventilata non è esposta all’irraggiamento diretto. Questo meccanismo rende l’edificio salubre e autonomo in termini di efficienza poiché in tale modo il corpo architettonico non assorbe né dissipa energia in eccedenza. L’analisi del sistema di involucro osserva la calibrazione planimetrica secondo: la disposizione discontinua, frammentata e disallineata tra i vari piani, in modo distinto rispetto alla modulazione strutturale: le sezioni di facciata offrono dimensioni lineari particolari e differenti, distribuendosi oltre il filo strutturale; il coordinamento delle sezioni disomogenee mediante piani sovrapposti definiti entro l’orditura geometrica complessiva.
2021
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - n. 4 - 2021.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1206862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact