L'articolo esplora il fenomeno del temporary urbanism in metropoli italiane quali Roma e Milano, evidenziando come alcune installazioni temporanee possano trasformare lo spazio pubblico. Questi progetti, sollecitati dalle dinamiche contemporanee e dalla crisi economica, sono diventati strumenti cruciali di rigenerazione urbana. La loro efficacia comunicativa e trasformativa, facilitata da ICT e social network, ha portato alla loro adozione sia da parte dei cittadini che delle amministrazioni, sebbene con risultati variabili e a volte soggetti a strumentalizzazione commerciale. L'articolo sottolinea l'importanza di valutare sia gli impatti materiali che immateriali di tali interventi, e la necessità di una gestione partecipativa per garantire risultati duraturi ed efficaci nella trasformazione dello spazio urbano.

Progetti temporanei per la rigenerazione urbana: per una valutazione a posteriori

Camocini B.;Daglio L.;Gerosa G.
2021-01-01

Abstract

L'articolo esplora il fenomeno del temporary urbanism in metropoli italiane quali Roma e Milano, evidenziando come alcune installazioni temporanee possano trasformare lo spazio pubblico. Questi progetti, sollecitati dalle dinamiche contemporanee e dalla crisi economica, sono diventati strumenti cruciali di rigenerazione urbana. La loro efficacia comunicativa e trasformativa, facilitata da ICT e social network, ha portato alla loro adozione sia da parte dei cittadini che delle amministrazioni, sebbene con risultati variabili e a volte soggetti a strumentalizzazione commerciale. L'articolo sottolinea l'importanza di valutare sia gli impatti materiali che immateriali di tali interventi, e la necessità di una gestione partecipativa per garantire risultati duraturi ed efficaci nella trasformazione dello spazio urbano.
2021
Città futura
978-88-7499-926-2
temporary urbanism, valutazione qualità, progettazione partecipata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
progetti temporanei.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1193433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact