In Europa e in alcune città italiane sempre più frequenti sono i casi di rigenerazione di spazi dismessi o sottoutilizzati, a volte caratterizzati dalla presenza di un patrimonio architettonico rilevante, altre entro più banali e ordinari brani di città o manufatti, sviluppati e sostenuti intorno ad un progetto culturale o di imprenditorialità sociale che ne costituisce l’ossatura portante. Il contributo restituisce i primi risultati di un’esplorazione autopromossa su recenti forme di attivazione di comunità locali e di interessi nell’area di Bovisa Dergano a Milano. La forma dell’azione, il modo di usare e significare lo spazio, la costruzione di legami e progettualità osservabile in tale contesto appare coerente con alcune dinamiche diffuse, per come emergono dal confronto con i casi aderenti ad una vasta rete europea di centri culturali (Trans Cultural Halles). Mostrare un’immagine complessiva di tali dinamiche può produrre, come suggeriscono i casi internazionali, un valore aggiunto, consolidando recenti forme di interpretazione dell’innovazione in campo urbano.

Pratiche e spazi di rigenerazione in contesti fragili. Il caso di Bovisa Dergano a Milano

A. Moro;E. Acerbi;M. Pettinaroli
2021-01-01

Abstract

In Europa e in alcune città italiane sempre più frequenti sono i casi di rigenerazione di spazi dismessi o sottoutilizzati, a volte caratterizzati dalla presenza di un patrimonio architettonico rilevante, altre entro più banali e ordinari brani di città o manufatti, sviluppati e sostenuti intorno ad un progetto culturale o di imprenditorialità sociale che ne costituisce l’ossatura portante. Il contributo restituisce i primi risultati di un’esplorazione autopromossa su recenti forme di attivazione di comunità locali e di interessi nell’area di Bovisa Dergano a Milano. La forma dell’azione, il modo di usare e significare lo spazio, la costruzione di legami e progettualità osservabile in tale contesto appare coerente con alcune dinamiche diffuse, per come emergono dal confronto con i casi aderenti ad una vasta rete europea di centri culturali (Trans Cultural Halles). Mostrare un’immagine complessiva di tali dinamiche può produrre, come suggeriscono i casi internazionali, un valore aggiunto, consolidando recenti forme di interpretazione dell’innovazione in campo urbano.
2021
Patrimonio in azione
978-88-99237-33-2
Cultural hubs, Heritage, Public Space, Neighboorhood
Spazi culturali, Patrimonio, Spazio Pubblico, Quartiere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moro_Acerbi_Pettinaroli_Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_Torino_VOL.06_Planum Publisher_2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, indice, credits e contributo
: Publisher’s version
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1176166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact