Le sfide contemporanee dell’architettura risiedono nella capacità di affrontare in maniera critica e consapevole, temi e paradigmi fondamentali per la società: l’abitare lo spazio, il rapporto tra centro e periferia, la scarsità delle risorse, la sicurezza urbana, e tanti altri. Sfide da affrontare ricollocando al centro del dibattito la disciplina dell’architettura, nella sua più nobile accezione, anziché la figura dell’architetto. L’architettura: quella magica e quasi indefinibile materia che porta alla creazione degli spazi di vita delle persone veicolandone abitudini, stili e atteggiamenti culturali. Essendo gli architetti le figure atte a interpretare tale disciplina, caratterizzando le fasi storiche e i territori di riferimento, la loro formazione costituisce fattore di primaria importanza per la credibilità delle loro azioni in adesione alle istanze che la contemporaneità impone. Sulla base di tali ragioni, il contributo riporta il dialogo con Filippo Bricolo, architetto operante in Italia e in particolare nella zona del Veneto, con il suo studio Bricolo Falsarella Associati. L’ho invitato a raccontarci la sua e loro storia attraverso immagini. Immagini soprattutto di opere costruite, ponendo la costruzione al centro della missione dell’architetto, appunto, nel limpido significato di architectus, e/o ar-khitéktōn ‘capo costruttore’.
La professione dell’architetto. Emilio Faroldi intervista Filippo Bricolo
e. faroldi
2021-01-01
Abstract
Le sfide contemporanee dell’architettura risiedono nella capacità di affrontare in maniera critica e consapevole, temi e paradigmi fondamentali per la società: l’abitare lo spazio, il rapporto tra centro e periferia, la scarsità delle risorse, la sicurezza urbana, e tanti altri. Sfide da affrontare ricollocando al centro del dibattito la disciplina dell’architettura, nella sua più nobile accezione, anziché la figura dell’architetto. L’architettura: quella magica e quasi indefinibile materia che porta alla creazione degli spazi di vita delle persone veicolandone abitudini, stili e atteggiamenti culturali. Essendo gli architetti le figure atte a interpretare tale disciplina, caratterizzando le fasi storiche e i territori di riferimento, la loro formazione costituisce fattore di primaria importanza per la credibilità delle loro azioni in adesione alle istanze che la contemporaneità impone. Sulla base di tali ragioni, il contributo riporta il dialogo con Filippo Bricolo, architetto operante in Italia e in particolare nella zona del Veneto, con il suo studio Bricolo Falsarella Associati. L’ho invitato a raccontarci la sua e loro storia attraverso immagini. Immagini soprattutto di opere costruite, ponendo la costruzione al centro della missione dell’architetto, appunto, nel limpido significato di architectus, e/o ar-khitéktōn ‘capo costruttore’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La professione dell’architetto. Emilio Faroldi intervista Filippo Bricolo.pdf
accesso aperto
Descrizione: emilio faroldi_La professione dell’architetto. Emilio Faroldi intervista Filippo Bricolo
:
Publisher’s version
Dimensione
352.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.