Il volume intende evidenziare il ruolo strategico degli insediamenti universitari per lo sviluppo urbano. I nuovi spazi del Politecnico di Milano rispondono alle esigenze di un ateneo moderno e internazionale, impegnato a formare il sapere critico, plasmare l'identità degli studenti e condividere valori e conoscenze, tenendo conto dei bisogni di Milano, una metropoli che guarda all'Europa e al mondo, centro nevralgico dell'economia italiana. Vengono qui illustrati il progetto e la realizzazione del nuovo campus del Politecnico di Milano, ripercorrendo la costruzione della sede storica nella "Città Studi" e presentando infine le nuove proposte dell'ateneo per il futuro del capoluogo lombardo.
Architetture al Politecnico di Milano. Università è città
Bucci F.;Faroldi E.
2021-01-01
Abstract
Il volume intende evidenziare il ruolo strategico degli insediamenti universitari per lo sviluppo urbano. I nuovi spazi del Politecnico di Milano rispondono alle esigenze di un ateneo moderno e internazionale, impegnato a formare il sapere critico, plasmare l'identità degli studenti e condividere valori e conoscenze, tenendo conto dei bisogni di Milano, una metropoli che guarda all'Europa e al mondo, centro nevralgico dell'economia italiana. Vengono qui illustrati il progetto e la realizzazione del nuovo campus del Politecnico di Milano, ripercorrendo la costruzione della sede storica nella "Città Studi" e presentando infine le nuove proposte dell'ateneo per il futuro del capoluogo lombardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
architetture al politecnico di milano_BUCCI-FAROLDI.pdf
accesso aperto
Descrizione: "Architetture al Politecnico di Milano. Università è città"
:
Publisher’s version
Dimensione
24.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.