Using a comparison of applied research experiences of the POLIMI DESIS Lab (PDL) research group (Design For Social Innovation and Sustainability) of the Politecnico di Milano, this article explores possible collaborations between designers and professional artists for the redesign of portions of public spaces - or those that are open to the public - via co-planning actions and the involvement of educational activities in the design of spaces and services.The research model used is the virtuous circle that is generated between the academy (researchers, students), local communities or external actors (active citizens, artists), and public institutions or private partners (a municipality or company) (Fassi, 2017). This model is compared to a grassroot initiative of a creative community. The three cases presented differ in terms of relationships between the subjects involved and the impact of the result obtained: "Arnold - Art and design in Nolo District" (2017) in Milan; "The Garden of Daniel Spoerri" (2018) in Seggiano (GR); and "Trentami in Verde" (2019) in Milan. These cases present component systems that interact with each other to produce results that can improve a public space, or be used by an audience, in a temporary and experimental way to create scenarios for their use in the long term. The process and the results presented in the article discuss the role of the designer and that of the artist in the elaboration of the results implemented on the territory through the analysis of the activities performed, the tools used and the legacy of the actions in the territories concerned.

L’articolo esplora, anche attraverso la comparazione fra esperienze di ricerca applicata del gruppo di ricerca POLIMI DESIS Lab -PDL (Design For Social Innovation and Sustainability) del Politecnico di Milano, le possibili modalità di collaborazione tra designer e artisti professionisti per il ridisegno di porzioni di spazi pubblici - o aperti al pubblico – con azioni di co-progettazione e il coinvolgimento di attività didattiche in design degli spazi e servizi. Il modello di ricerca utilizzato è quello del circolo virtuoso che si genera fra accademia (ricercatori, studenti), comunità locali o attori esterni (cittadini attivi, artisti), pubblica istituzione o partner privato (municipalità o azienda) (Fassi, 2017), il quale si confronta con un terzo caso studio, un’iniziativa grassroot di una comunità creativa. I tre casi presentati si differenziano per modalità interlocutorie fra i soggetti coinvolti e per impatto del risultato ottenuto. “Arnold – Arte e design in Nolo District” (2017) a Milano, “Il Giardino di Daniel Spoerri” (2018) a Seggiano (GR) e “Trentami in Verde” (2019) a Milano. Sono casi che presentano sistemi di componenti che interagiscono fra di loro per produrre risultati che possano migliorare lo spazio pubblico, o fruito da un pubblico, in modo temporaneo e sperimentale per poter creare scenari sul loro uso nel lungo termine. Il processo e risultati presentati nell’articolo discutono il ruolo del designer e quello dell’artista nell’elaborazione dei risultati implementati sul territorio attraverso l’analisi delle attività messe in atto, gli strumenti utilizzati e la legacy delle azioni sui territori interessati.

Co-progettare spazi pubblici tra design e arte - Co-design of public spaces through design and art

D. Fassi;A. Mazzanti
2019-01-01

Abstract

Using a comparison of applied research experiences of the POLIMI DESIS Lab (PDL) research group (Design For Social Innovation and Sustainability) of the Politecnico di Milano, this article explores possible collaborations between designers and professional artists for the redesign of portions of public spaces - or those that are open to the public - via co-planning actions and the involvement of educational activities in the design of spaces and services.The research model used is the virtuous circle that is generated between the academy (researchers, students), local communities or external actors (active citizens, artists), and public institutions or private partners (a municipality or company) (Fassi, 2017). This model is compared to a grassroot initiative of a creative community. The three cases presented differ in terms of relationships between the subjects involved and the impact of the result obtained: "Arnold - Art and design in Nolo District" (2017) in Milan; "The Garden of Daniel Spoerri" (2018) in Seggiano (GR); and "Trentami in Verde" (2019) in Milan. These cases present component systems that interact with each other to produce results that can improve a public space, or be used by an audience, in a temporary and experimental way to create scenarios for their use in the long term. The process and the results presented in the article discuss the role of the designer and that of the artist in the elaboration of the results implemented on the territory through the analysis of the activities performed, the tools used and the legacy of the actions in the territories concerned.
2019
L’articolo esplora, anche attraverso la comparazione fra esperienze di ricerca applicata del gruppo di ricerca POLIMI DESIS Lab -PDL (Design For Social Innovation and Sustainability) del Politecnico di Milano, le possibili modalità di collaborazione tra designer e artisti professionisti per il ridisegno di porzioni di spazi pubblici - o aperti al pubblico – con azioni di co-progettazione e il coinvolgimento di attività didattiche in design degli spazi e servizi. Il modello di ricerca utilizzato è quello del circolo virtuoso che si genera fra accademia (ricercatori, studenti), comunità locali o attori esterni (cittadini attivi, artisti), pubblica istituzione o partner privato (municipalità o azienda) (Fassi, 2017), il quale si confronta con un terzo caso studio, un’iniziativa grassroot di una comunità creativa. I tre casi presentati si differenziano per modalità interlocutorie fra i soggetti coinvolti e per impatto del risultato ottenuto. “Arnold – Arte e design in Nolo District” (2017) a Milano, “Il Giardino di Daniel Spoerri” (2018) a Seggiano (GR) e “Trentami in Verde” (2019) a Milano. Sono casi che presentano sistemi di componenti che interagiscono fra di loro per produrre risultati che possano migliorare lo spazio pubblico, o fruito da un pubblico, in modo temporaneo e sperimentale per poter creare scenari sul loro uso nel lungo termine. Il processo e risultati presentati nell’articolo discutono il ruolo del designer e quello dell’artista nell’elaborazione dei risultati implementati sul territorio attraverso l’analisi delle attività messe in atto, gli strumenti utilizzati e la legacy delle azioni sui territori interessati.
tactical urbanism
art and design
local communities
codesign
public space
spazio pubblico
urbanismo tattico
arte e design
comunità locali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
diid68_FASSI_MAZZANTI_Co-progettare spazi pubblici tra design e arte.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pre-print version_ITA_ENG
: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 180.85 kB
Formato Adobe PDF
180.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1126203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact