Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) sono ormai in vigore dal marzo 2018 e di recente è stata emanata anche la relativa Circolare Esplicativa. Pur mancando ancora il Documento Applicativo Nazionale degli Eurocodici, il corpus normativo italiano è di fatto applicabile nella quotidiana attività lavorativa. Nonostante il lungo processo di revisione a cui sono state sottoposte le norme prima della loro emanazione, la presente nota mette in luce alcune criticità irrisolte che potrebbero dare adito a una riduzione dell’effettivo coefficiente di sicurezza nella progettazione delle costruzioni di acciaio. In particolare, si presentano osservazioni relativamente alle verifiche di stabilità di elementi inflessi e elementi presso-inflessi sottolineando anche l’importanza di adeguati strumenti di analisi agli elementi finiti. Si paragonano infine i diversi approcci ammessi per le verifiche delle unioni saldate con riferimento a un caso di interesse pratico.

Strutture di Acciaio Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. alcune considerazioni

c. bernuzzi;m. simoncelli
2019-01-01

Abstract

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) sono ormai in vigore dal marzo 2018 e di recente è stata emanata anche la relativa Circolare Esplicativa. Pur mancando ancora il Documento Applicativo Nazionale degli Eurocodici, il corpus normativo italiano è di fatto applicabile nella quotidiana attività lavorativa. Nonostante il lungo processo di revisione a cui sono state sottoposte le norme prima della loro emanazione, la presente nota mette in luce alcune criticità irrisolte che potrebbero dare adito a una riduzione dell’effettivo coefficiente di sicurezza nella progettazione delle costruzioni di acciaio. In particolare, si presentano osservazioni relativamente alle verifiche di stabilità di elementi inflessi e elementi presso-inflessi sottolineando anche l’importanza di adeguati strumenti di analisi agli elementi finiti. Si paragonano infine i diversi approcci ammessi per le verifiche delle unioni saldate con riferimento a un caso di interesse pratico.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
298_1_08_bernuzzi_(stru222).pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1085550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact