L’abbandono dei borghi antichi e la riduzione del senso di comunità che li caratterizzava, rendono urgente ripensare forme e pratiche che possano riaccendere l’interesse verso i luoghi stessi, il loro patrimonio edificato e la loro possibile riattivazione. Discipline come l’allestimento e l’arte ambientale, che si occupano di creare installazioni sperimentali e temporanee nell’ambiente costruito, risultano essere di grande interesse per il ruolo che potrebbero assumere in questa direzione. La realizzazione di piccole architetture o di installazioni artistiche di breve durata è, per sua natura, un’azione “leggera”, di costo contenuto e reversibile. Rappresenta, per questo, una modalità d’intervento più facilmente perseguibile e realizzabile rispetto ad un consueto processo di ripianificazione e recupero. Si potrebbe definire, in un’unica parola, una “pre-azione”. Una pre-azione che ha come scopo quello di riportare all’attenzione un’urgenza più ampia, che richiede interventi più lunghi e complessi. Il punto che accomuna questo tipo d’interventi è quello di riferirsi fortemente ai luoghi in cui si realizzano, luoghi con una forte identità storica e ambientale, da riscoprire e reinventare. Agire in maniera effimera su di essi, metterli alla prova e reinterpretarli è un modo per mostrarne la preziosità, le qualità intrinseche e le potenzialità. Gli spazi si plasmano e si trasformano, anche se per poco tempo, sotto l’effetto dell’installazione o dell’allestimento “site specific”. Si intravedono nuovi modi d’uso e nuove qualità che un successivo intervento di recupero sarebbe in grado di offrire. Tanto più l’azione è di tipo partecipato, ovvero in grado di coinvolgere un ampio numero di persone sia nel processo creativo che in quello realizzativo, tanto più è efficace. Ed è, soprattutto, in grado di trasferire nello spazio fisico concreto il “senso del luogo”, ovvero la sensazione di accoglienza e condivisione che solo l’azione umana è in grado di produrre. Negli ultimi anni, sia in ambito nazionale che internazionale, le azioni temporanee sul patrimonio storico costruito, degradato o in abbandono, si stanno ampiamente diffondendo. Questo a testimonianza dell’efficacia che la sorpresa che l’azione temporanea produce, è in grado di raggiungere un numero sempre maggiore di persone e di accrescerne la consapevolezza verso i temi di valorizzazione e recupero architettonico e ambientale. L’obiettivo di quest’intervento è quello di illustrare alcune recenti esperienze realizzate in contesti in abbandono, individuarne i tratti comuni, le eventuali criticità e gli esiti, ai fini di delineare dei possibili scenari in cui l’azione temporanea possa essere strumento utile di azione preliminare sul patrimonio costruito.

Allestimenti temporanei per il recupero: una “pre-azione"

L. Ottolini;
2018-01-01

Abstract

L’abbandono dei borghi antichi e la riduzione del senso di comunità che li caratterizzava, rendono urgente ripensare forme e pratiche che possano riaccendere l’interesse verso i luoghi stessi, il loro patrimonio edificato e la loro possibile riattivazione. Discipline come l’allestimento e l’arte ambientale, che si occupano di creare installazioni sperimentali e temporanee nell’ambiente costruito, risultano essere di grande interesse per il ruolo che potrebbero assumere in questa direzione. La realizzazione di piccole architetture o di installazioni artistiche di breve durata è, per sua natura, un’azione “leggera”, di costo contenuto e reversibile. Rappresenta, per questo, una modalità d’intervento più facilmente perseguibile e realizzabile rispetto ad un consueto processo di ripianificazione e recupero. Si potrebbe definire, in un’unica parola, una “pre-azione”. Una pre-azione che ha come scopo quello di riportare all’attenzione un’urgenza più ampia, che richiede interventi più lunghi e complessi. Il punto che accomuna questo tipo d’interventi è quello di riferirsi fortemente ai luoghi in cui si realizzano, luoghi con una forte identità storica e ambientale, da riscoprire e reinventare. Agire in maniera effimera su di essi, metterli alla prova e reinterpretarli è un modo per mostrarne la preziosità, le qualità intrinseche e le potenzialità. Gli spazi si plasmano e si trasformano, anche se per poco tempo, sotto l’effetto dell’installazione o dell’allestimento “site specific”. Si intravedono nuovi modi d’uso e nuove qualità che un successivo intervento di recupero sarebbe in grado di offrire. Tanto più l’azione è di tipo partecipato, ovvero in grado di coinvolgere un ampio numero di persone sia nel processo creativo che in quello realizzativo, tanto più è efficace. Ed è, soprattutto, in grado di trasferire nello spazio fisico concreto il “senso del luogo”, ovvero la sensazione di accoglienza e condivisione che solo l’azione umana è in grado di produrre. Negli ultimi anni, sia in ambito nazionale che internazionale, le azioni temporanee sul patrimonio storico costruito, degradato o in abbandono, si stanno ampiamente diffondendo. Questo a testimonianza dell’efficacia che la sorpresa che l’azione temporanea produce, è in grado di raggiungere un numero sempre maggiore di persone e di accrescerne la consapevolezza verso i temi di valorizzazione e recupero architettonico e ambientale. L’obiettivo di quest’intervento è quello di illustrare alcune recenti esperienze realizzate in contesti in abbandono, individuarne i tratti comuni, le eventuali criticità e gli esiti, ai fini di delineare dei possibili scenari in cui l’azione temporanea possa essere strumento utile di azione preliminare sul patrimonio costruito.
2018
9788885479012
allestimento, recupero, azioni temporanee
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1071710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact