Scrivere di architettura è tanto pericoloso quanto necessario. Il piacere, il potere, l’autonomia del testo esercitano una funzione seduttiva irrinunciabile, per lo scrivente e per il lettore. Nello stesso tempo, la scrittura è immateriale, aleatoria, e, nel confronto con l’autorevolezza tecnica del progetto e con la realtà fisica del costruito, può dissolversi in un soffio impalpabile. I libri e le riviste di architettura hanno usato, e abusato in ogni modo, della scrittura; l’hanno svilita, nelle ricorrenti semplificazioni gergali, e l’hanno esaltata, eleggendola a veicolo indispensabile, e, spesso, principale, dell’espressione del pensiero architettonico.

Il piacere del testo

Rocca, Alessandro
2018-01-01

Abstract

Scrivere di architettura è tanto pericoloso quanto necessario. Il piacere, il potere, l’autonomia del testo esercitano una funzione seduttiva irrinunciabile, per lo scrivente e per il lettore. Nello stesso tempo, la scrittura è immateriale, aleatoria, e, nel confronto con l’autorevolezza tecnica del progetto e con la realtà fisica del costruito, può dissolversi in un soffio impalpabile. I libri e le riviste di architettura hanno usato, e abusato in ogni modo, della scrittura; l’hanno svilita, nelle ricorrenti semplificazioni gergali, e l’hanno esaltata, eleggendola a veicolo indispensabile, e, spesso, principale, dell’espressione del pensiero architettonico.
2018
Teoria dell'architettura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FA 07 spread copia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Impaginato completo
: Publisher’s version
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1071411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact