Nelle regioni italiane ciclicamente colpite da catastrofi e da crisi dei processi insediativi, i terremoti degli ultimi 50 anni hanno messo in evidenza l’elevata vulnerabilità e l’estesa esposizione al rischio del patrimonio architettonico e urbano. Di norma, i danni più ingenti si sono registrati in presenza di interventi incoerenti rispetto alle componenti tecnologiche, tipologiche e morfologiche del tessuto edilizio nei centri minori. È quindi lecito chiedere alle culture del progetto d’architettura un contributo per migliorare la resilienza delle comunità insediate nei territori più fragili. Per essere efficace e tempestivo questo impegno dovrà seguire il metodo indicato da antecedenti e precursori, piuttosto che subire la tentazione di ricominciare da zero.

Il patrimonio delle comunità resilienti. Mappe e codici nell’Italia dei terremoti

A. Gritti;E. Corradi
2018-01-01

Abstract

Nelle regioni italiane ciclicamente colpite da catastrofi e da crisi dei processi insediativi, i terremoti degli ultimi 50 anni hanno messo in evidenza l’elevata vulnerabilità e l’estesa esposizione al rischio del patrimonio architettonico e urbano. Di norma, i danni più ingenti si sono registrati in presenza di interventi incoerenti rispetto alle componenti tecnologiche, tipologiche e morfologiche del tessuto edilizio nei centri minori. È quindi lecito chiedere alle culture del progetto d’architettura un contributo per migliorare la resilienza delle comunità insediate nei territori più fragili. Per essere efficace e tempestivo questo impegno dovrà seguire il metodo indicato da antecedenti e precursori, piuttosto che subire la tentazione di ricominciare da zero.
2018
Territori Fragili
terremoti
resilienza
patrimonio
mappe
codici di pratica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TECHNE#15_Il patrimonio delle comunità resilienti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo completo
: Publisher’s version
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1069404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact